• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.205) 3 gennaio 2012 19:23

    Siamo l’unico paese (non solo tra i più industrializzati) ancora privo di un Piano Energetico nazionale definitivo .Praticamente stiamo marciando a vista .

    Sappiamo di certo soltanto quello che non faremo ,ossia il nucleare a fissione, per il resto è notte fonda . Le ipotesi in gioco (purtroppo) sono quelle di una forte ripresa della combustione del carbone ,ovverossia la fonte energetica più inquinante che esista con l’aggravante che essendo un fossile inietta CO2 nell’atmosfera coi bei risultati che sappiamo (per inciso la CO2 ha una vita media di circa 30.000 anni contro i 22.000 del Plutonio ,tanto per gradire).

    E allora , scansati per insussistenza i sogni di fusioni fredde ,per limiti oggettivi maree , eolici off shore e geotermici , che rimane ? Rimane il sole  o nella versione termodinamica o in quella del fotovoltaico .
    Che facciamo ? Come solare termodinamico praticamente zero , mentre il fotovoltaico va avanti a forza di incentivi , senza un piano o una programmazione di lunga gittata .

    Avanti cosi’ e ci stiamo fregando con le nostre mani .

  • Di paolo (---.---.---.160) 3 gennaio 2012 11:57

    Riccardo ,non esistono tentativi a costo zero e con i se e con i ma non si combina nulla .
    Il mercato dell’auto ha regole precise e imprescindibili ,se non investi e non crei sparisci ,non ci sono santi . E’ stato cosi’ anche per marchi motociclistici italiani prestigiosi :Guzzi ,Gilera ,MV Augusta , Laverda ecc.. ,tutte sparite per poi essere acquistate da gruppi stranieri .

    Comunque ribadisco ancora una volta che Marchionne ha fatto promesse precise di investimenti su nuovi modelli da produrre in Italia ,ottenendo il pass sindacale (obtorto collo) e nuove regole che di fatto hanno messo il gruppo FIAT fuori da Confindustria adesso , se non è un ciarlatano ,deve mantenerle .
    CIAO

  • Di paolo (---.---.---.174) 2 gennaio 2012 17:41

    Apprendo da Gaia ,in questo gustosissimo articolo ,che la fine del mondo è stata prorogata . A quando ? Almeno una data approssimativa però potevano darcela , cosi’ tanto per sapersi regolare.
    Buono anche sapere che finiranno l’odio e la vendetta ,ho invece seri dubbi sulla rabbia perché , per come stanno andando le cose , prevedo ,anche senza foglie di coca ,una incazzatura generale magalattica .
    Comunque tiriamo tutti , tranne forse quelli che hanno il mutuo indicizzato ancora da pagare ,un sospiro di sollievo .
    Le buone notizie arrivano sempre quando meno te lo aspetti.Brava.
    ciao

  • Di paolo (---.---.---.174) 2 gennaio 2012 16:58

    Hanno provato semplicemente a sparare normalissimi proiettili con banalissime mitragliatrici o schifosissime pistole? Presidiare una nave , specie se in movimento , non mi sembra cosa difficilissima .

    Questi abbordaggi puzzano di losco lontano un miglio.

  • Di paolo (---.---.---.174) 1 gennaio 2012 19:12

    Ma qualcuno dei commentatori precedenti prova a chiedersi perché Fiat non riesce a conquistare il mercato europeo ? Non sfonda perché tedeschi e francesi sono nazionalisti come dice Riccardo o perché il marchio italiano appena varca la soglia della Punto è in crisi di qualità e di credibilità.C’è qualcuno in Europa disposto a comprare una Croma turbodisel a 28.000 euro ?Un’auto che ha meno appeal di un trattore ,oppure l’assurda Multipla per non scendere a livello di Idea . Fiat ,purtroppo ,non è ancora uscita dall’empasse delle porcate come le varie Regata , Duna e Panda Rock . Dopo Romiti ,che aveva interessi soprattutto personali ,FIAT sembrava sulla buona strada ma il salto di qualità vero e proprio non si è ancora visto .
    La marginalità sul prodotto , come dice Mario, è certamente importante ma se non fai numeri adeguati non paghi neanche gli ammortamenti e vai in perdita . Fiat non è Ferrari o Lamborghini , il suo mercato è quello di WW ,Opel ,Ford ,Renault ,giapponesi ,coreane e via dicendo .
    Basta guardare su SKY il canale 401 (o 402) e pur se preso con le molle perché anche i pregiudizi ed i luoghi comuni hanno la loro parte ,l’unica che si salva è la 500 (seppure con riserve sul prezzo) .
    E anche questa informazione ,che pure non risparmia anche gli altri marchi europei,batte sempre il tasto su un deficit di novità e di qualità di FIAT . E ne risentono anche Alfa e Lancia , i media fanno mercato , c’è poco da fare.Non basta dire che gli italiani sono esterofili , se il Kuga lo avesse prodotto Fiat probabilmente lo avrei acquistato , ma non c’era.C’era la famigerata 16 ,una macchina vendura al 30% del prezzo di troppo.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità