• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.110) 16 dicembre 2011 10:51

    Se qualcuno si azzardasse a presentare una proposta del genere ,lo querelo o mi costituisco parte civile in una eventuale denuncia da parte di associazioni o partiti .

    Visto il livello di degenerazione morale e civile a cui siamo arrivati non mi stupirei più di niente .
    ciao

  • Di paolo (---.---.---.110) 16 dicembre 2011 09:32

    Eppure sono convinto che avendo la volontà politica si potrebbe intervenire eccome , per es. con una legge ad hoc che mette le pensioni(di tutti ) al di sotto di una soglia di "decenza" , es. 15.000 euro lordi mensili che non mi sembra cosuccia da poco .
    E quindi anche "miki mouse" sarebbe un po’ meno arrogante .

    La proposta potrebbe essere quella di affermare il principio che chi ha potuto capitalizzare guadagni cospicui durante la propria vita lavorativa ha minore o nessuna necessità di avere anche una pensione esageratamente alta come il signore in questione .I contributi pagati per maturare l’extra soglia potrebbero entrare nella fiscalità generale come contributo di solidarietà .

    Sarebbe bene che i partiti di sinistra presentassero la proposta in parlamento ma mi gioco i gioielli che non lo faranno mai .

  • Di paolo (---.---.---.42) 15 dicembre 2011 18:02

    Il disonorevole Razzi ci ha regalato uno sprazzo di autentica politica da bordello .

  • Di paolo (---.---.---.42) 15 dicembre 2011 14:32

    Alfredo la forza della Lega è quella di comunicare messaggi di basso livello culturale se non addirittura beceri ma che mirano al cuore dei problemi che vive la stragrande maggioranza dei cittadini che vivono al di sopra dell’Appennino Tosco Emiliano .La comunicazione Bossiana si fonda su un presupposto : Il Nord produce e il Sud sfrutta e se il Nord fosse da solo sarebbe più ricco della Baviera ,ergo via i terroni a spigolare .

    Il messaggio ha indubbiamente un contenuto di veridicità ma forzandolo oltre la realtà ha consentito alla Lega di autoerigersi a paladina del Nord ,o meglio della Padania . Poi se uno ci riflette la Lega rappresenta meno di un quarto delle popolazioni del Nord , ma con questa forzatura si è ritagliata un potere politico "contrattuale " enorme . Questo potere sovrastimato è servito per agire come ago della bilancia tra il centrosinistra e Silvio Berlusconi .
    Ovviamente la scelta è caduta su Silvio perché più facilmente ricattabile e quindi condizionabile e difatti la Lega ,all’interno della coalizione di centro destra , è diventata via via la vera forza leader della coalizione dal momento che a Silvio premevano più le sue questioni private .

    L’altro aspetto ,che tu giustamente sottolinei , è la tolleranza oltre ogni limite che il sistema istituzionale (magistratura in primis) ha mostrato nei confronti di gente che professa apertamente il secessionismo ,l’oltraggio alla bandiera e ai valori fondanti di un paese .E’ stata una inerzia colpevole che ha consentito ai leghisti di dilagare mediaticamente .

    Ma adesso la cuccagna è finita , ormai il re è nudo e la Lega conta meno del due di briscola.
    ciao

  • Di paolo (---.---.---.42) 15 dicembre 2011 14:05

    Ti ringrazio Paolo ,eppure se su quattro lettori votanti questo articolo che ovviamente non ha alcuna pretesa di originalità ,uno si esprime con un no(25%) i casi sono due : o giudica banale o mal scritto l’articolo e allora amen , oppure non è d’accordo sul contenuto ,ossia la pensa diversamente.
    Sarebbe stato interessante saperlo e soprattutto le motivazioni a supporto del giudizio .
    La terza ipotesi è che fosse un evasore fiscale e allora capisco il disappunto.
    ciao

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità