• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.61) 29 dicembre 2011 19:33

    Per attaccare manifesti a 144.000 euro l’anno(giupersù e con tutti gli annessi e connessi) credo che ci siano almeno qualche decina di milioni di italiani disposti a farlo anche subito.
    altro che tristezza .......

  • Di paolo (---.---.---.116) 29 dicembre 2011 11:01

    Ecco bravo xxx.69 continua con sta menata del Nord che ha depredato il Sud e cosi’ rimarrete al palo " per saecula saeculorum " .
    Con i vostri "padrini" invece che fate ,gli continuate a baciare la mano ?
    Ma pensa te!

  • Di paolo (---.---.---.116) 29 dicembre 2011 10:51

    " Già abbiamo fatto uno strappo per il Trota , ma per Tremonti no "

    Da questa frase pronunciata dall’anonimo pusillanime portavoce leghista consegue che :

    1) Tremonti vale meno del Trota e su questo qualche dubbio per la verità già c’era .
    2) Nella Lega si fanno eccezioni nelle candidature solo per nepotismo .
    3) La gavetta per accedere alle candidature nel partito consiste nell’attaccare manifesti . Siccome è pacifico che non è un metodo di valutazione soddisfacente ,ecco spiegato il basso livello culturale dei candidati leghisti .

    Inredibile come da una frase si possa fare un insieme di deduzioni logiche .

    ciao

  • Di paolo (---.---.---.15) 26 dicembre 2011 15:43

    Ogni tanto si scopre un imbecille ,peccato non sapere chi è .

  • Di paolo (---.---.---.59) 25 dicembre 2011 20:17

    Caro Damiano , non ho letto l’editoriale di Travaglio e quindi non formulo giudizi . Non credo tuttavia che Travaglio ritenga che Pinelli sia caduto dalla finestra cosi’ come non credo che il suo successo sia legato alla mediocrità di chi lo ascolta , come tu affermi .Non siamo né in presenza di un santone né di un guru mediatico ma piuttosto di un giornalista molto ben informato su fatti e situazioni che vengono regolarmente occultate dalla stampa di regime e questo ,ovviamente , può far piacere a me e dispiacere a te , ma di Giornalismo sempre si tratta .

    Venendo al tema del tuo articolo , mi sembra piuttosto banale sottolineare che in carcere non si stia bene ,anzi decisamente piuttosto male visto lo stato in cui versa il sistema carcerario italiano, tuttavia ,in linea di principio, dovrebbe essere scontato che chi sbaglia paga e sconta la pena tutta fino in fondo,cosi’ come avviene nei paesi più civili del nostro . Fin qui direi che sono perfettamente d’accordo con Travaglio .Semmai il problema italiano è l’esatto opposto , ossia che si esce dal carcere , anche dopo aver commesso delitti tremendi , con una facilità disarmante.

    Fatta questa premessa è altrettanto evidente che fatti tragici come quelli di Stefano Cucchi o Niki Gatti devono bruciare sulla coscienza di tutti ma non autorizzano strumentalizzazioni di sorta .

    Il vero problema italiano è quello della carcerazione preventiva , e qui sono d’accordo con quello che sostieni . Anche qui però non credo che Travaglio ne facesse un mantra (come tu ci suggerisci),il problema è che non è possibile eliminarlo (ci sono casi in cui è indispensabile per evitare la fuga o l’inquinamento delle prove) .Semmai ha bisogno di una regolamentazione che ne impedisca l’uso indiscriminato e sproprorzionato .Purtroppo anche la "giustizia" sconta le inefficienze generali del paese.

    Infine , e concludo , lascia perdere le carceri argentine , grandissimo rispetto e solidarietà umana per Sole ma , e fino a prova contraria ,l’Italia non è , e spero che non lo sarà mai ,il paese dei " desaparecidos ". Non esageriamo.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità