Di' la tua
L’ottimismo può essere umanista? Come possiamo agire per migliorare il mondo senza illusioni o dogmi ma affidandoci a responsabilità, impegno civile, razionalità? Affronta il (...)
4 Lug. 2025 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Nel 1925 il “processo della scimmia” segnò lo scontro tra scienza e integralismo negli USA. Proprio il 25 maggio il docente John T. Scopes veniva incriminato per aver insegnato (...)
27 Giu. 2025 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Dal Falun Gong alla Chiesa del Dio Onnipotente, passando per think tank italiani, ballerini sfruttati e denaro opaco: un'indagine sui culti religiosi cinesi che, tra (...)
19 Giu. 2025 | Corvaglia Luigi Condividi
Salwan Momika, l’attivista ateo ex cristiano iracheno noto per aver bruciato il Corano scatenando le ire degli integralisti islamici di tutto il mondo, è stato ucciso in Svezia. (...)
18 Giu. 2025 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi
Come sanno bene coloro che mi seguono, io auspico la trasparenza e l’onestà in tutte le amministrazioni, ivi compresa quella della Chiesa di Napoli. Per conseguire questo (...)
5 Giu. 2025 | 1 commento | Giacomo Onorato Condividi
In tutto il mondo la politica usa la tradizione religiosa come strumento identitario per attirare consensi. Così legittima privilegi, ostacola diritti e maschera l’assenza di (...)
27 Mag. 2025 | UAAR - A ragion veduta Condividi
L’idea di “destino” si carica spesso di un significato mistico-religioso che fornisce la base per l’identitarismo e nella storia ha giustificato numerose forme di oppressione. Una (...)
15 Mag. 2025 | UAAR - A ragion veduta Condividi
L’influencer ex musulmano Apostate Aladdin racconta le difficoltà causate dai tabù religiosi sulla sessualità, un tema su cui raramente maschi etero cresciuti in un contesto (...)
13 Mag. 2025 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Dopo i funerali di Papa Francesco, inizia questa settimana il conclave per eleggere il suo successore. Sarà un’elezione lunga a detta di molti cardinali, visto il numero di (...)
7 Mag. 2025 | Enrico Panozzo Condividi
Le parole sono importanti, a volte decisive. Ma chi esercita un potere dovrebbe prima o poi passare ai fatti. Jorge Mario Bergoglio è stato un grande comunicatore, ha stupito (...)
2 Mag. 2025 | UAAR - A ragion veduta Condividi