Di' la tua
La famiglia è tornata al centro del dibattito politico perché il governo ha deciso di fare delle campagne valoriali il punto più caratterizzante della sua azione di governo, (...)
22 Nov. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
I gruppi ultracattolici da anni promuovono un’agenda integralista e confessionale, tra propaganda familista, lotta all’aborto e contrasto alla presunta “ideologia gender”. (...)
15 Nov. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Shabana Rehman, attivista, giornalista e comica norvegese di origine pakistana scomparsa nel 2022, ha spesso affrontato nei suoi spettacoli temi come la diversità culturale, la (...)
27 Ott. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Per Giorgio Napolitano non è stato previsto alcun tipo di rito religioso e il suo funerale si è tenuto nell’emiciclo della Camera. Come l’ex presidente della Repubblica, molti (...)
18 Ott. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
In Europa orientale l’affiliazione religiosa è più alta rispetto all’Europa occidentale, nonostante la passata repressione comunista. Arianna Tersigni affronta il tema sul numero (...)
6 Ott. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
In occasione dell’imminente inizio del prossimo corso di formazione di celebranti laico-umanisti del progetto Uaar Cerimonie Uniche, pubblichiamo questa intervista a Zena (...)
19 Set. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Le presunte apparizioni della Madonna di Trevignano hanno mostrato il confine fin troppo labile tra religione “istituzionale” e superstizione. Il caso impazza per mesi sui (...)
6 Set. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
I credenti in Italia sono sempre meno. A certificarlo, alla luce di una ricerca commissionata a Euromedia Research, è il mensile «di fede e ragione» Il Timone. Il 37% degli (...)
25 Ago. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Abbiamo avuto l’onore di incontrare una figura storica della politica italiana: Bruno Segre. Antifascista e partigiano, avvocato, giornalista, ateo dichiarato, attivista per i (...)
21 Ago. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Tra i 117 giornali e periodici che si dividono la fetta più grossa della torta dei contributi pubblici all’editoria, ben 55 (pari al 47,01%) sono testate e riviste di chiara (...)
16 Ago. 2023 | UAAR - A ragion veduta Condividi