• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.63) 2 marzo 2012 09:36

    Articolo e commenti riflettono perfettamente la situazione di estremo disagio sociale e culturale in cui si trova questo paese .
    Non si è praticamente d’accordo su niente ,neanche sulla opportunità che un poliziotto apra bocca o che stia zitto ,sui comportamenti poi delle forze dell’ordine si può dire tutto ed il contrario di tutto , magari senza prendere assolutamente in considerazione quello che fanno i "dimostranti" .A Genova Bolzaneto ,mi rivolgo all’autore dell’articolo ,la polizia ha scritto una pagina nera (e non era la prima e non sarà l’ultima) ,ma non mi risulta che fosse in corso una manifestazione di bravi figlioli che cantavano e ballavano ,si trattava di delinquenti organizzati che hanno letteralmente messo a ferro e fuoco un intero quartiere, colpendo e nascondendosi tra i manifestanti pacifici,con una strategia di tipo militare.

    Purtroppo la tendenza nostrana è sempre quella di ideologizzare tutto oppure quella di affermare che c’è sempre una priorità più importante . Certo che i treni locali sono più carri bestiame che treni (caro xx.150),ma la grande opera non deve essere messa in alternativa e non è dimostrato da nessuna parte che in questo paese se non fai la TAV sistemi le tratte dei pendolari . Lo dimostra il fatto che non si è fatto né l’uno né l’altro , e questo paese ogni anno arretra sempre di più .
    Le ragioni di questa situazione sono molteplici ,ci sta dentro quello che dice Damiano ma anche una scarsissima concezione dello Stato in quanto tale . L’Italia è un insieme di localismi ,lobby ,corporazioni e nessuno , dico nessuno ,è disposto a cedere un millimetro .Nessuno rispetta le istituzioni perché le istituzioni non rispettano i cittadini .I politici sono ladri perché i cittadini evadono il fisco e l’una mano lava l’altra ,in una specie di tacita convenzione tra le parti.
    Adesso vediamo se cambia qualcosa , ma ho seri dubbi.Sradicare una mentalità consolidata è cosa molto difficile.

  • Di paolo (---.---.---.45) 1 marzo 2012 15:26

    Ha ragione ovviamente Geri che è in linea con quanto esposto nell’articolo .
    L’amianto non ha una composizione chimica tossica e quindi non è di per se tossico .
    Purtroppo però la sua struttura friabile rilascia facilmente nell’ambiente fibre la cui lunghezza è tale da penetrare negli alveoli polmonari dove rimangono confinate per via della loro persistenza chimica .Negli anni possono (secondo i livelli di esposizione) svilupparsi diverse malattie a decorso cronico (con un periodo di latenza molto lungo , anche decenni),tra le quali le neoplasie polmonari che ,purtroppo ,nella totalità dei casi hanno decorsi nefasti .
    Come ben evidenzia l’articolo la pericolosità non è tanto legata ai manufatti nei quali le fibre sono imprigionate in una matrice di cemento ,che però tendono con l’invecchiamento ad aumentare il rilascio , ma ad eventuali lavorazioni (demolizioni) che utilizzano attrezzi da taglio tipo flessibili che generano polveri . Esiste tutta una procedura normalizzata quando si procede allo smaltimento .

    Chi purtroppo ha pagato pesantemete sono le maestranze nei siti produttivi (Eternit ,Sacelit ,Fibronit; Coppernit , Maranit ecc... ) che erano a diretto contatto con le fibre quando la cultura generale non aveva ancora recepito la pericolosità della lavorazione .

  • Di paolo (---.---.---.50) 29 febbraio 2012 23:52

    Carissimi ,che in politica ci si buttano i veramente peggiori è una verità talmente scontata da sembrare persino pleonastico ribadirlo .
    Ma la situazione italiana è arrivata ad un punto talmente degenerato che è la politica stessa che seleziona i candidati idonei a mantenere il sistema inalterato .
    Trafficoni,ciurlatori ,fasulli ,scansafatiche , furbacchioni e persino delinquenti di ogni età , sesso ed estrazione sociale annusano l’aria come il leone nella savana e si avventano senza scrupoli su l’unica strada che può loro garantire soldi ,vita facile e potere , la politica . E’ diventato il mestiere più redditizio , ha superato perfino la prostituzione d’alto bordo.

    La Lega quindi, che ha anche l’aggravante di aggiungerci un livello medio culturale scarsissimo ,non sfugge alla regola generale .Loro si professavano "diversi" ma sapevano che non era vero ,era una beata presa per il culo a chi ci credeva.E ci hanno creduto in tanti.
    Belsito a differenza di Luigi Lusi ,l’ex tesoriere della Margherita che si è intascato 13 milioni di euro ,aggiunge semmai un po’ di colore e anche di umorismo con i suoi diplomi e lauree taroccate , del tutto in sintonia con il suo boss Umberto Bossi che per due volte ha fatto festeggiare alla famiglia una laurea in medicina inesistente .Deve essere un marchio di fabbrica . Il sottoscritto piuttosto che dire a famigliari ed amici una cosa del genere si sarebbe sparato in bocca. Evidentemente appartengo ad una spece diversa .Da loro mi separano anni luce.
    Ma la cosa di una gravità inaudita è che questi tartufi (vedi l’ing Castelli ) dichiarano candidamente che i "loro " soldi sono ben custoditi in banche italiane .
    Ma quali soldi ? Un rimborso elettorale dovrebbe essere a saldo zero e invece ,in barba anche ad un referendum plebiscitario ,questi arraffano i "nostri " soldi , come ben sottolinea Andrea , e se li intestano sui loro conti correnti .

    Credo che non esista a livello mondiale società pubblica o privata (neanche quelle di Silvio) che abbia una contabilità più nebulosa e taroccata di quella dei nostri partiti nazionali .
    Ce li siamo meritati.Scusate la prolissità e saluti.

  • Di paolo (---.---.---.73) 28 febbraio 2012 18:43

    Andrea ,due cose da dire :
    1°) Buffon è un bugiardo megagalattico . Anche un portierino di una squadra da oratorio si accorge quando la palla entra in rete anche di poco ,figuriamoci di mezzo metro . Chi afferma il contrario non ha mai dato due calci al pallone .

    2°) Buffon è un bravissimo portiere ,diciamo pure un campione di valore assoluto . Come uomo ha dimostrato di essere intellettualmente rasoterra .

    Laura ha ragionissima ma mi gioco i gioielli che il suo sport non era il calcio . Lo dico perché il calcio (in Italia ma non solo ) dal punto di vista del fairplay è uno sport fortemente diseducativo . Fin da bambini ti insegnano come buttarti a terra , simulando ,per farsi dare un calcio di rigore a favore , come provocare un avversario per farlo espellere e cosucce del genere e se succede che il povero innocente non svolge bene il compitino quando rientra negli spogliatoi l’allenatore se lo mangia vivo .
    Buffon evidentemente , malgrado la sua carriera sfolgorante , è rimasto nel campetto di provincia.

  • Di paolo (---.---.---.73) 28 febbraio 2012 14:12

    E bravo anche Alvin ,tutti superficialotti e mediamente disinformati .

    Cito testuale dal tuo commento. " Basta considerare il Patto di Mutuo Soccorso che si delinea quale "meccanismo di giuntura tra le estrema singolarità delle varie lotte che in Italia sono state condotte contro ogni tipo di nocività..." non vedo quindi alcuno "yard" da difendere."

    Se la traduzione dall’Alvinese all’italiano è che ci sono gruppi organizzati che la menano e che ogni occasione è buona per fare casino ,si era capito da un pezzo : Abbiamo anche capito chi sono i padri putativi della situazione ,i vari Grillo ,Ferrero , Bonelli , gruppi anarchici insurrezionalisti , centri sociali ecc.... che sono quelli che stanno bloccando strade e ferrovie in mezza Italia .
    E questo è proprio il quadro che toglie credibilità al movimento NO TAV . L’impressione è che sulla mobilitazione comprensiva e forse anche legittima dei valligiani si sia innestata una lotta politica più generale che prescinde dall’opera in se .
    Rimane il giudizio su Abba’ che potrà anche essere un uomo di impegno sociale indiscutibile ,ma è stato uno scriteriato che con il suo gesto ,oltre a rischiare la pelle , ma questi sono fatti suoi,ha messo in cattiva luce tutto il movimento .

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità