• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.46) 16 aprile 2012 21:24

    L’hai capita bene Carla .Per un puro caso ,unico nel suo genere perché su Giletti mi sono posto una autocensura ferrea ,ho seguito quello che diceva l’autista del Trota .Hai ragione era proprio disgustato dal comportamento del virgulto che intascava con arrogante noncuranza ,ovvero come se fosse un atto dovuto,gli extra per le sue "spesucce" quotidiane .
    Aggiungo una cosa che non ho adeguatamente messo in rilievo nell’articolo : il Trota viaggiava con l’autista privato !!!!
    Che poi tutto quello che sta succedendo dia la stura ad una rivoluzione ho seri dubbi, ancora molto deve succedere . Il risveglio da un coma profondo è sempre lungo e difficile, e non sempre riesce.
    ciao

  • Di paolo (---.---.---.66) 16 aprile 2012 18:55

    Un primo segnale concreto ? Nessuno vada a votare alle prossime amministrative .
    Ripeto nessuno(io non ci vado) ad eccezione dei parenti , degli amici e dei "clienti " dei candidati .
    Le aule dei seggi devono essere vuote ,di un vuoto assordante .
    Poi se non capiscono neanche cosi’ ,diventa imperativo passare ad altri sistemi più incisivi ,perché ho la netta impressione che questi fanno i finti tonti . Ci stanno ciurlando.

  • Di paolo (---.---.---.66) 16 aprile 2012 16:48

    Caro Fabio ,nulla di nuovo sotto il sole ,normale amministrazione . Che poi in Italia ,lasciamo perdere l’Honduras che posso capire, ci siano una ottantina di parlamentari(vedi il link postumo che ci alleghi) che siano portatori di queste istanze arcaico-demenziali ,ci deve stupire ancora meno dal momento che viviamo nel paese che ospita sua santità il vescovo di Roma ,con tutto ciò che questo ha rappresentato e rappresenta in termini politici e quindi scelte sociali .
    Anzi a pensarci bene ,ottanta parlamentari su seicento (o 900 )sono già un bel passo avanti ,significa che piano piano ,pur con i tentativi giornalieri di riportarci indietro,questo popolo sta facendo passi in avanti
    Ma come puoi pensare che un "visionario cattolico" come il senatore Carlo Giovanardi,tanto per fare un esempio , possa accettare la visione scientifica dei lavori di Fagioli o della Gatti o di qualunque altro elaborato che spieghi la nascita in termini di mero processo chimico-biologico ?Significherebbe spogliarlo dei contenuti trascendenti ,ossia di quel "valore " aggiunto che giustifica il loro ruolo , la loro stessa presenza e il potere condizionante che hanno imposto sulla nostra società.

    La Chiesa Cattolica è l’espressione antitetica del pensiero scientifico .

    Piuttosto è deprimente che uno stato formalmente laico come il nostro,vuoi per dettato costituzionale che per scelta maggioritaria dei suoi cittadini ,sia ancora alle prese con problematiche di questo genere.Ripeto ,vada per l’Honduras ma un paese europeo ...!!

  • Di paolo (---.---.---.66) 16 aprile 2012 14:06

    I decreti ministeriali varati l’11 Aprile definiscono i criteri di incentivazioni da applicare alle rinnovabili(cd. Quinto Conto Energia) .La finalità è quella di adeguare le incentivazioni alla media europea per ridurre l’impatto sulle bollette dei cittadini.
    Ci si è accorti dello squilibrio a favore del fotovoltaico che se è vero che ha registrato la quota mondiale maggiore di fotovoltaico installato nel 2011 (33%) è anche vero che le risorse sono confluite su impianti di produzione estera(Cina e USA in primis) .
    Il ministro Clini comunica pertanto che verrà introdotto un meccanismo di controllo sui volumi installati e la relativa spesa , mediante aste competitive per impianti superiori a 5MW e registri per i medio piccoli ,sono esclusi i micro impianti(< 5 KW).
    Lo scopo è di andare a regime nel 2020 con circa il 30% di potenza installata delle rinnovabili.Si parla di non superare i 12 ML di euro l’anno fino al 2020 .

    Fatti due conti e vedrai che ,tradotto in soldoni ,significa che per almeno un altro decennio l’Ttalia dovrà puntare sui fossili e difatti sono in programma la costruzione di centrali a combustione di idrocarburi e ,peggio ancora di carbone .

    Come dire che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca.

  • Di paolo (---.---.---.66) 16 aprile 2012 12:08

    Condivido xxx.227 ,Stella è un bravissimo giornalista ,uno dei pochi che fornisce un servizio di informazione ai cittadini ,ma penso anch’io che l’esperienza del ’68 sia irripetibile .
    Erano altri momenti e c’era una gioventù che aveva veramente voglia di cambiamenti ,di conquiste sociali,di emancipazione culturale ,di rivoluzione politica del sistema .
    Era un sentimento largamente diffuso che risentiva di un clima internazionale e che abbracciava tutti gli strati sociali ,dalla classe operaia agli studenti.

    Oggi non c’è nulla di tutto questo ,i giovani costituiscono una categoria fortemente etereogenea in termini di condizione sociale ,ragion percui si assiste alle iniziative più disparate ma senza un disegno comune , spesso incanalate dai vari santoni di turno su temi contingenti (vedi il TAV).
    La rivoluzione un popolo la mette in atto soltanto quando arriva la fame ,quella vera e quando la stragrande maggioranza la vive sulla propria pelle .

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità