• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Rocco Pellegrini

Rocco Pellegrini

Lavoro come sistemista in progetti sulla comunicazione; programmo in python, ruby ed amo i linguaggi dinamici; studio la rete e l'evoluzione del sistema dei media.

Statistiche

  • Primo articolo martedì 09 Settembre 2008
  • Moderatore da mercoledì 09 Settembre 2008
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 36 211 122
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 19 19 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.3) 28 ottobre 2009 18:57
    Rocco Pellegrini

    Attenzione per favore 
    il gruppo di Facebook è arrivato ad oltre 5.000 iscritti e poichè i gruppi dopo 5.000 persone hanno problemi si è deciso di far migrare le persone verso una pagina con i fan che permette l’iscrizione illimitata.
     Questo è il nuovo indirizzo e si raccomanda di iscriversi e se si è iscritti al vecchio gruppo di annullare l’iscrizione. Continuiamo a spingere che qualcosa otterremo per quella sventurata ragazza.

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.3) 28 ottobre 2009 13:49
    Rocco Pellegrini

     Bene Francesco ma mi domando e la libera stampa? Possibile che nessuno senta il dovere di fare un’inchiesta che come hai dimostrato è tanto semplice da fare? Agoravox.it pungola il cavallo legato, perchè di questo si tratta, e copre un vuoto che ormai urla, urla... E’ un onore comunque essere li vicini a padre Zanottelli che queste cose le ha denunciate nelle sue interviste video e dare testimonianza alle cose per come stanno.

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.3) 27 ottobre 2009 16:38
    Rocco Pellegrini

     Dunque Francesco visto che hai deciso di indagare nei retroscena di questa storia mi permetto di dare un piccolo contributo evidenziando una cosa che mi ha colpito nella mia seconda natura, un pò comune direi, di Sherlock. 
     Parliamo dei carabinieri. La ricostruzione che ha dato il PM mi pare alquanto discutibile. Le "quattro mele marce" sarebbero i ricattatori però loro dicono che la cosa viene dall’alto. Ora vedremo cosa ci dirà il processo, però tutti quelli che fanno gli svizzeri, da Berlusconi al pm, definendo Marrazzo una vittima hanno deciso di farla diventare tale proprio quando, secondo loro, il buon Marrazzo stava per comperare il filmetto e chiudere la storia.
     Puzza un pò o mi sbaglio? Preciso subito che per me Marrazzo ha fatto bene a metteri fuori dalla politica perchè un politico ricattato è un politico morto e dico questo semplicemente perchè non voglio che ci siano dubbi su questo punto essenziale.
     Tornando, però, alla dinamica del fatto appare evidente che il centro destra abbia tirato un bel sospiro di sollievo perchè è come se si fosse ripulito nell’antico adagio "mal comune mezzo gaudio".
     Ma chi da tutte queste informazioni al premier, ai suoi giornali di famiglia? Sbaglio o il nostro è il capo dei servizi segreti, nella quale attività i caramba sono così importanti?
     Insomma la storia è triste ma mi sembra una tappa dello stesso processo che ha coinvolto Boffo, poi minacciato Fini infine colpito Marrazzo.
     Se è come credo la storia continuerà....

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.3) 6 ottobre 2009 23:38
    Rocco Pellegrini

     Maurizio,
    io apprezzo quel che scrivi nel merito ma spesso non nel metodo. Sono dell’idea che tu sia una persona riflessiva, che cerca di approfondire le cose ma un pò caratteriale, se mi posso permettere dato il buon livello di questa discussione seria, nel senso che ti lasci trasportare dal carattere che tende all’invettiva.
    Ora l’invettiva è un modo potente di parlare o scrivere ma come per tutte le cose potenti non bisogna abusarne.
    Io trovo che le parole che pesano di più siano pacate perchè quelle forti si fanno dei nemici.
    A volte si vuole avere dei nemici, è legittimo però se è questa la divisa abituale allora non va bene.
    Ad esempio quella frase che hai usato per dimostrare la tua idea metteva insieme "cazzo" e "Gesù". Se la legge un credente la trova blasfema e, quindi è portato a non intendere ed a contrapporsi. Fa effetto, è vero, ma verso un target ben preciso che esclude parecchia gente.
    Ecco io penso che chi scrive voglia includere, cioè parlare a tutti almeno nell’intenzione e soprattutto a chi la pensa diversamente da lui avendo l’ambizione di conquistarlo alla causa che sposa.
    Concludendo se i tuoi ragioamenti fossero un pò più pacati sarebbero più forti ed avrebbero un consenso maggiore.
    Naturalmente è una mia opinione e lo dico soltanto perchè voglio che ciò sia ben chiaro.
    Resta inteso che quando leggo il tuo nome leggo anche l’articolo.


Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità