• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Marina Serafini

Dottore in filosofia e dottore in scienze della formazione, ho conseguito diversi master e corsi di specializzazione in comunicazione, formazione, selezione del personale e project management. Affascinata dal mondo del web marketing e dello storytelling management. Da anni impegnata nella gestione di Risorse Umane, in area didattica e nel problem solving aziendale. Mi piace dire qualcosa parlando di altro, mi piace parlare dell'uomo...
 

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 08 Agosto 2016
  • Moderatore da domenica 09 Settembre 2016
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 118 178 63
1 mese 1 0 0
5 giorni 1 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 136 135 1
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Marina Serafini (---.---.---.228) 2 gennaio 2017 09:40
    Marina Serafini

     la libertà di poter accedere a tanti strumenti e a tante informazioni è respiro di vita. Sta a noi poi utilizzarli nel modo più opportuno, o anche per contribuire alla diffusione di un loro uso migliore. Non ha senso condannare gli strumenti: questo avveniva nel medioevo, quando un manipolo di "sapienti" orientava le coscienze in modo "divino"...

    Lo abbiamo definito "oscurantismo"...
  • Di Marina Serafini (---.---.---.231) 26 dicembre 2016 00:55
    Marina Serafini

    E perché dovrebbe farlo?

  • Di Marina Serafini (---.---.---.231) 26 dicembre 2016 00:44
    Marina Serafini

    Articolo un po’ pesantino, se lo lasci dire. Un tantino poco democratico... Si lasci dire anche questo. La rete da’ oggi la possibilità a più voci di farsi udire, a più orecchie di ascoltare, e non obbliga nessuno a farlo. Il rumore aumenta la confusione, certo, ma garantisce anche un pluralismo prima reso poco probabile. Si tranquillizzi: non è che prima della disponibilità della rete gli ignoranti non esternassero! Le loro pubblicazioni erano garantite da certe amicizie.... Oggi, almeno, anche chi non ha amici - e magari ignorante non è - ha la possibilità di dire la sua, e può leggere il pensiero di altri. Un saluto.

  • Di Marina Serafini (---.---.---.231) 25 dicembre 2016 00:41
    Marina Serafini

    I commenti incommentabili si commentano da soli. Ringrazio l’autrice di aver diffuso la notizia; ho visto proprio ieri il video e sono rimasta perplessa. Certo non sarà questo allevamento a rappresentare tutti i fornitori del prodotto in questione, ma come si suol dire, se lo fa uno.....

  • Di Marina Serafini (---.---.---.231) 25 dicembre 2016 00:35
    Marina Serafini

    E ’ bello leggervi perché molto istruttivo, ma sono lenta perché non ho le vostre competenze, e me ne scuso. Ho visto che Persio ha scritto altri articoli sulla questione e me li sto leggendo. Tra l’altro la questione ucraina e il modo in cui è stata gestita dai media è molto allarmante... Soprattutto il fatto che le documentazioni già pubbliche, nel nostro paese, lo sono divenute, dove è accaduto, "con calma e per piacere"... Io ho paura che, rispetto alla direzione verso cui orientare la rabbia e lo scontento dei cittadini europei, sia prioritario non perderlo, questo scontento, non consentire che si sopisca. Perché ho l’impressione che uno scoramento prolungato porti alla fin fine verso una rassegnazione fatalista. Ho sentito diversi italiani rientrare in casa dopo un periodo di residenza estera gridare contro "l’umore svuotato" di chi tornavano ad incontrare. La martellante disinformazione e il processo forzato di banalizzazione del pensiero stanno filtrando negli umori di una popolazione sempre più esautorata dal normale diritto di partecipazione alla cosa pubblica. Il refrain che mi arriva quando ascolto conversazioni pubbliche ripete "che tanto e’ inutile, perché ti danno solo l’illusione di scegliere tra personaggi messi li apposta per farti credere di contare ancora, e se ti chiedono di votare è solo per questioni malposte, appositamebte confuse, e di non prioritaria importanza". Sta dilagando un pessimismo preoccupante, che annichilisce la spinta vitale di un popolo mortificandolo, e prepara il terreno a colpi di mano (di orientamento filosovietico o filoisraeliano che sia). Viene facile pensare che l’incompetenza politica che ha portato l’Italia all’attuale stato di prostrazione sociale è realmente il bisturi ben camuffato di una delicata operazione chirurgica concertata in altre sfere. Come se stessimo tutti mettendo in scena l’esito di un esperimento di neuromarketing: sei convinto di provare un certo stato d’animo senza riuscire a comprendere che è proprio il risultato di un programma educativo". E il modo in cui tutto passa, nonostante la evidentissima discutibilita’ del cosa e del come, e la relativa esplicita repulsione sociale, mi spinge a credere che il fascismo non sia una minaccia di ritorno, ma un cattivo aroma già diffuso nell’aria che respiriamo

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Cinema

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità