• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

alessandro tantussi

alessandro tantussi

uno qualunque, ma non un qualunquista

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 09 Settembre 2010
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 103 265 266
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 187 155 32
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.77) 14 novembre 2010 17:07
    alessandro tantussi

    Secondo me dovreste smetterla di prendervela contro chi vota B. il che non serve a nulla, solo a gratificare la vostra tendenza a contemplare tra di voi, con compiacimento inutile, la vostra presunta superiorità.
    Se volete cambiare le cose dovreste cominciare a pensare come fare per prendere i voti necessari per mandare a casa B. cercando di convincere gli elettori di B. a non votarlo più e smettendo di offenderli. 
    Ammesso e non concesso che B. sia il MALE,  la "colpa" del suo permanere al potere di B. non è di chi lo vota (evidentemente essi non ritengono che B. sia il "MALE") ma di chi non è capace di convincere chi vota B. a cambiare opinione.
    Non credo che si possa convincere gli interlocutori offendendoli.
    Se invece ritenete che gli italiani siano in maggioranza dei delinquenti irrecuperabili dovete rassegnarvi ad essere governati da un delinquente.
    RSVP 

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.77) 14 novembre 2010 16:44
    alessandro tantussi

    Non credo sia prossimo lo scioglimento né di una né di entrambe le camere
    Il Senato non voterà la sfiducia, ciò significa che il parlamento (nel suo complesso) non è in grado di esprimere una maggioranza alternativa.
    Continuo a ritenere probabile un compromesso dell’ultima ora, favorito dallo stesso capo dello Stato, che consentirà al presidente del consiglio, come minimo, di rimanere in carica fino al chiarimento elettorale (che si terrà probabilmente a primavera inoltrata) con il governo attuale in carica (magari dopo un rimpasto) oppure a seguito di un nuovo incarico che Napolitano potrebbe conferire a Berlusconi per gestire le elezioni con un nuovo governo. 
    In sostanza la mia previsione è questa:
    1) chi pensa di stappare a breve lo spumante per la caduta di SB resterà deluso.
    2) non ci saranno modifiche della legge elettorale.
    3) il centrosinistra potrà vincere le prossime elezioni solo se cambierà radicalmente linea politica in senso riformista e se farà una campagna elettorale centrata sulle cose e non sull’attacco a SB, altrimenti le probabilità che SB vinca anche le prossime elezioni saranno elevate.
    RSVP

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.74) 14 novembre 2010 13:04
    alessandro tantussi

    Tra i cosiddetti piigs (ammesso che si scriva con due i e che ci sia anche l’Italia) chi è che sta meglio ed ha attuato una politica economico finanziaria migliore? Quella che partiva peggio era probabilmente l’Italia. Chi ha peggiorato di più i conti statali l’Italia o Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna? Chi ha prodotto un aumento del tasso di disoccupazione più elevato? Chi ha visto cresecere di più lo spread rispetto ai Bond Tedeschi?

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.74) 14 novembre 2010 12:55
    alessandro tantussi

    certo che qualcuno, contro il Veneto, ce l’ha prorio a morte. Difficile, con questi discorsi, convincere i Veneti a votare diversamente...

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.74) 14 novembre 2010 12:51
    alessandro tantussi

    io guardo Fazio, Santoro, Floris, Omnibus, Lerner, Report, Gruber, D’Amico, Piroso,TG3, Guzzanti, Benigni, Crozza e tanti, tanti conduttori, comici e programmi pieni di profeti del verbo e della libertà di stampa.
    Non c’è neppure una trasmissione che sia una nella quale si faccia satira contro l’opposizione.

    Magari mi diverto pure perché si tratta di capaci professionisti dello spettacolo, ma sono anche tutti professionisti della politica.
     
    PER FAVORE NON PARLIAMO DI OBBIETTIVITà!
     
    Comunque i telespettatori non sono una massa di cretini, capiscono, giudicano, e votano come credono. Fin’ora tutta questa giosa macchina da guerra televisiva non ha spostato un granché di consensi.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità