• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Truman Burbank

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 11 Novembre 2012
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 2 293 4
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0




Ultimi commenti

  • Di Truman Burbank (---.---.---.54) 8 gennaio 2012 00:02
    Truman Burbank

    Articolo confuso, molto animato di desideri e voglia di convincere gli altri delle proprie fantasie.

    Particolare punto debole la discussione sull’FMI, ho letto molti articoli e nessuno lo citava. Sarebbe allora necessario citare qualche articolo che sostiene tale abbandono dell’FMI da parte dell’Islanda, prima di dire che chi prende ad esempio l’Islanda sbaglia.

    L’articolo qui sopra parla poi di un’eventuale bocciatura del referendum, quando il rifiuto del debito da parte del popolo islandese è un dato di fatto.

    Quindi il rifiuto non è presunto, ma reale. Piuttosto la tua fantasia che gli islandesi pagheranno il debito andrebbe dimostrata. Se Regno Unito e Olanda hanno portato l’Islanda in tribunale, porta per favore un riferimento, oppure almeno distingui le tue supposizioni dai dati di fatto.

    Ma poi dici che il "debito sarà rimborsato in virtù di accordi tra il governo di Rejkjavik e quelli di Londra ed Amsterdam". Anche qui sarebbe utile un riferimento, ma di solito chi fa accordi evita il tribunale. 

    In sostanza mancano i punti chiave:

    a) il popolo islandese ha rifiutato più volte di pagare il debito contratto da banche private (successivamente nazionalizzate)

    b) ciò ha dato respiro all’economia islandese, che non si è affossata per carenza di liquidità, come avviene quando si decide di rimborsare il debito senza considerazioni per l’economia nazionale (il caso greco);

    c) certamente gli islandesi stanno pagando pesanti conseguenze per la loro bancarotta, ma sarebbero state peggiori se avessero accettato le imposizioni (non riuscite) dei banchieri;

    d) è molto probabile che il debito verrà rimborsato, ma in forma parziale e con condizioni accettabili per il popolo islandese.(In particolare con tempi che consentano una ripresa economica).

    e) Per chi è capace di considerare l’uscita dell’Italia dall’euro (o semplicemente il collasso totale dell’euro) allora il caso islandese è perfettamente applicabile in Italia.

    Vorrei ripetere: è particolarmente irritante leggere che gli altri sbagliano mettendo in bocca a tali "altri" delle frasi non verificabili.Il dire "le banche sono state nazionalizzate... Contrariamente a quanto diffuso sulla rete" non ha riscontri negli articoli che ho letto e mi suona come un espediente dialettico per sostenere il proprio punto di vista (a scanso di equivoci, certamente si, sono state nazionalizzate e lo dicono tutti).

  • Di Truman Burbank (---.---.---.56) 17 dicembre 2011 19:00
    Truman Burbank

    Ottima l’immagine. Rende bene l’idea di ciò che sta succedendo.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.215) 16 dicembre 2011 23:19
    Truman Burbank

    Il problema non è se i leghisti sono politicamente corretti o meno. Il problema è se un banchiere, direttamente responsabile della crisi che ha colpito l’Italia, può fare una legge salva-banche aggiungendo pure l’insulto all’intelligenza dei cittadini di chiamare tale legge "salva Italia".

    Ad esempio il decreto recitava:
    Art. 7
    Partecipazione italiana a banche e fondi

     è autorizzata la spesa di ... milioni di euro

    Per finanziare la partecipazione italiana agli aumenti di capitale nelle Banche ... milioni di euro

    Art. 8
    Misure per la stabilità del sistema creditizio

    il Ministro dell’economia e delle finanze, fino al 30 giugno 2012, è 
    autorizzato a concedere la garanzia dello Stato sulle passività delle banche italiane

     La garanzia dello Stato di cui al comma 1 è incondizionata, irrevocabile e a prima richiesta.

    Per singola banca, l’ammontare massimo complessivo delle operazioni di cui al presente articolo non può eccedere, di norma, il patrimonio di vigilanza, ivi incluso il patrimonio di terzo livello.

    --------

    Devo dire però che leggendo il testo dell’articolo qui sopra ho il dubbio che l’intelligenza di molti cittadini sia stata tenuta nella giusta considerazione.

    Comunque sarebbe ragionevole discutere del merito delle proteste della lega, non della forma.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.251) 16 dicembre 2011 16:23
    Truman Burbank

    A giudicare da ciò che dicono i periti si sarà suicidata. A volte la cronaca è peggio delle barzellette.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.251) 15 dicembre 2011 13:48
    Truman Burbank

    Non tornano i conti e nemmeno la logica.
    Probabilmente errata digitazione sull’Agenzia delle entrate 2650 che diventa "650.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità