Di Truman Burbank(---.---.---.251)17 novembre 2011 20:07
Il potere si definisce assoluto quando il governante è sciolto da ogni legame (dal latino, ab - soluto, sciolto da). Il governo Monti, imposto con la forza dalle oligarchie internazionali, è sciolto da ogni vincolo con gli elettori e da ogni vincolo di programma. Non può essere mandato a casa se non rispetta il mandato perchè il mandato arriva da fuori Italia. E’ un potere assoluto. Non so cosa sia una "vera democrazia", ma qui mi interessa poco, visto che non c’è niente di democratico. Sarebbe elogiativo per questo governo definirlo una dittatura, visto che la dittatura in epoca romana aveva vincoli ben precisi.
Per il resto, certamente siamo immersi in una recita. Ma è una recita tragica.
Di Truman Burbank(---.---.---.251)17 novembre 2011 13:22
Il governo uscente si era confrontato con gli elettori e aveva esposto un programma. Quello attuale è stato imposto con un golpe. Certamente è ingeneroso confrontare i due. Il governo Berlusconi aveva ancora parecchi aspetti democratici. Con il governo Monti il golpe degli strozzini è operante.
Di Truman Burbank(---.---.---.251)17 novembre 2011 13:04
L’articolo usa un artificio collaudato, quello di appiccicare etichette a chi esprime un’opinione. Il sillogismo è "chi critica Monti è un complottista, ma i complottisti sono tutti esaltati, ergo i loro argomenti sono fregnacce". Il discorso che invece faceva Messori, con molta chiarezza, è il conflitto d’interesse: può un funzionario di Golman Sachs fare l’interesse dell’Italia? La risposta è che farà l’interesse dei suoi capi e non l’interesse dell’Italia. In modo analogo, Barnard chiariva che per il modo in cui è stata gestita la supposta "crisi di governo" fin dall’inizio (manca la sfiducia al presidente uscente, la consultazione dei capigruppo, il programma di governo, una maggioranza definita,...) l’incarico a Monti si configura come un golpe. Cos’è un golpe? "Una rivoluzione di palazzo" la definiva qualcuno, cioè nei palazzi della politica sono stati imposti con la forza dei rapporti di potere nuovi. Il golpe degli strozzini è a buon punto. E molti chierici (intellettuali al servizio del potere) difendono gli strozzini che hanno preso abusivamente il potere nelle nostre istituzioni. E’ una tradizione in Italia mettersi sempre con i potenti.
Di Truman Burbank(---.---.---.251)15 novembre 2011 18:02
Il PD è il vuoto pneumatico fatto partito. C’è poco da spiegare, visto che non esiste niente dietro il simbolo del partito. O meglio, c’è solo un comitato d’affari che si vende al miglior offerente.