• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Truman Burbank

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 11 Novembre 2012
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 2 293 4
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0




Ultimi commenti

  • Di Truman Burbank (---.---.---.110) 14 dicembre 2011 23:26
    Truman Burbank

    Non esiste alcun accordo sul contratto Fiat. Esiste solo un’organizzazione criminale (la Fiat) che in sprezzo della legge ha comprato due sindacati per levare ogni rappresentanza sindacale ai lavoratori. 

    Va detto che UIL e CISL erano ben disposte a vendersi al migliore offerente e sono state evidentemente ben ricompensate dal padrone.

    La CGIL resterà in fabbrica, anche se non è riconosciuta dal patto tra canaglie stipulato tra Marchionne e i sindacati venduti. Forse la FIOM CGIL si deciderà a darsi da fare un po’ anche in tribunale perchè con certi delinquenti le vie sindacali sono poco praticabili.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.251) 13 dicembre 2011 18:47
    Truman Burbank

    Se provi a supporre che la manovra "salvaItalia" non sia fatta per salvare l’Italia, ma sia fatta per salvare le banche, evitando di pestare i piedi a quelli che la devono approvare, nelle azioni del governo un po’ di logica si ritrova.
    Insomma, gli unici che possono essere bastonati sono i cittadini comuni, perchè negli altri casi si vanno a toccare gli interessi di persone che possono bocciare la manovra. La Chiesa si è messa al governo per evitare che venissero prese decisioni "sbagliate", il complesso militare industriale ha messo il suo rappresentante alla Difesa, insomma i margini sono minimi. Che volevi? Credevi davvero ad una finanziaria equa?
    La avrai a Natale, come regalo di Babbo Natale.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.251) 13 dicembre 2011 18:01
    Truman Burbank

    dice l’anonimo: "Ma di che comunisti si parla?!?"
    Avevo già scritto che
    "non c’è dubbio che nel linguaggio un po’ rozzo del centro-destra "i comunisti" fino a poco tempo fa fossero il centro-sinistra."

  • Di Truman Burbank (---.---.---.251) 13 dicembre 2011 15:40
    Truman Burbank

    Per motivi opposti all’autore mi ritrovo d’accordo su alcune sua conclusioni, in particolare con il concetto che i sindacati non hanno difeso i lavoratori, come pure con l’idea che lo sciopero spesso sia un vuoto rituale.
    Credo però che in sostanza il fallimento dei sindacati (nel difendere i lavoratori, non nel garantire privilegi ai sindacalisti ed ai sindacati) sia dovuto al loro avere abdicato alla difesa dei lavoratori per difendere Confindustria e governi fallimentari come quello attuale. I sindacati che rappresentavano una parte ben precisa hanno voluto far finta di essere imparziali per acquisire vantaggi, alla fine dei conti non rappresentano altro che se stessi e non vengono visti con favore da nessuno.

  • Di Truman Burbank (---.---.---.251) 13 dicembre 2011 15:26
    Truman Burbank

    Se con "i comunisti" si intende quella parte del centro sinistra rappresentata dal PD, Bossi sta solo descrivendo la realtà dei fatti: PD e PdL sostengono insieme il "governo" Monti. E non c’è dubbio che nel linguaggio un po’ rozzo del centro-destra "i comunisti" fino a poco tempo fa fossero il centro-sinistra.
    Insomma, sotto molti aspetti ciò che dice Bossi è corretto. Sorprende (un po’) piuttosto il fatto che PD e PdL siano oggettivamente alleati, mentre i loro alleati precedenti (Italia dei valori e Lega) siano defilati nel sostegno a questo governo, cosiddetto "tecnico", in realtà molto politico, ma legato a partiti abbastanza ben individuati.
    Allo stesso modo, lascia un po’ perplessi il fatto che per molti giornalisti (compreso Rudy Bandiera), questa alleanza di fatto tra PD e PdL sia normale, mentre Bossi che si limita a constatarla, viene definito "nepotista", "idiota", "alienato".

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità