• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Attilio Runello

Giornalista pubblicista dal 1995 ha collaborato negli anni novanta con le pagine culturali di Avvenire, Eco di Bergamo, e con le riviste Millelibri, Vita e Pensiero.
Dal 2008 si occupa di moda per testate online e ha un suo blog "Fashionrunways" con molte visite.
Per Agoravox scrive di attualità.
Collabora anche con Freeskipper, corrierepl, sololibri.net

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 11 Novembre 2019
  • Moderatore da sabato 11 Novembre 2019
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 323 88 119
1 mese 4 4 0
5 giorni 1 1 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 247 232 15
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Attilio Runello (---.---.---.7) 8 gennaio 2024 04:06

    Il British Columbia, territorio interessato alla realizzazione della pipeline, fa parte del Canada. Ha una superficie tre volte superiore all’Italia con una popolazione di quattro milioni di abitanti, minore di quella della Sicilia. È come se i Siciliani si opponessero a un progetto che riguardi Italia, Francia e Spagna. Ammesso che tutti i quattro milioni siano contrari. Ma probabilmente non è così. Dal sito dell’azienda apprendiamo che sono stati appaltati contratti alle aziende locali per oltre un miliardo e mezzo. Hanno creato venticinquemila posti di lavoro. Hanno offerto alle venti comunità di nativi di condividere il percorso e soprattutto una partecipazione agli utili attraverso una partecipazione all’azionariato. Venti comunità di nativi - non sappiamo quanti abitanti rappresentano, un milione? - non possono considerarsi proprietari di un territorio grande tre volte l’Italia. Anche in Italia c’erano persone contrarie al Tap, gasdotto che ci porta in casa il gas dall’azerbaijan. Per fortuna lo abbiamo fatto. Senza e senza il gas russo saremmo rimasti al freddo nelle nostre case. C’è spazio per tutti.

  • Di Attilio Runello (---.---.---.101) 18 dicembre 2023 22:56

    Altri conflitti di cui si sa poco sono in Etiopia, Afghanistan, Siria, Yemen. Anche del Sudan si sa poco. In Afghanistan ci sono truppe ribelli contro i talebani. In Etiopia una regione il Tigrai voleva l’indipendenza. Adesso sembra che si siano arresi. In Siria da dieci anni si combattono l’esercito nazionale e tante fazioni interne ed esterne anche russi, tirchi curdi, Isis) Adesso si sa poco. Nel Sudan è nato un conflitto fra parti dell’esercito. Si sa poco.

  • Di Attilio Runello (---.---.---.42) 18 dicembre 2023 20:56

    Al di là del tentativo di proporre una visione teleologica della storia bisogna anche stare ai fatti. Nel mondo oggi di guerre ce ne sono poche. Per fortuna. Le Americhe e l’Oceania non me hanno. L’Europa ne ha una. Nel continente asiatico ce ne è una. In Africa al momento c’è ne è una: in Sudan. Anche se scarseggiano le notizie. Accanto a queste tre guerre ci sono molte situazioni di tensione, territori in mano a guerriglieri, rivolte, popoli occupati, conflitti occasionali. Sono guerre? Non paragonabili a quanto avviene in Ucraina o a Gaza. È la pace? Nemmeno. Molti statisti si sono adoperati e si adoperano per la pace. Ci sono strumenti come le operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite. Nella ex Jugoslavia decine di migliaia di soldati da trenta anni mantengono la pace. Non sarei così pessimista

  • Di Attilio Runello (---.---.---.41) 15 dicembre 2023 20:24

    L’ultimo aspetto, quello dei finanziamenti dall’estero, è molto delicato. Se consentito rientra in una influenza indebita negli affari interni di un’altro stato. In Italia è vietato. La Lega è stata indagata per presunti tentativi di ottenere soldi in Russia. In qualche caso tuttavia è consentito.

    https://www.veritaeaffari.it/politi...

  • Di Attilio Runello (---.---.---.43) 15 dicembre 2023 10:16

    Ottimo articolo. In Egitto è presente una dittatura militare che attua una politica estera moderata. Combatte il terrorismo e non è aggressiva nei confronti di altri paesi. Vale la pena ricordare che sotto l’amministrazione Obama la giunta militare aveva fatto un passo indietro e si erano indette libere elezioni. Erano state vinte dai Fratelli musulmani, un movimento che ai nostri occhi può essere paragonato ad Hamas. L’esperimento democratico venne interrotto e la giunta militare riprese il controllo del paese. Al momento è il male minore. Non siamo solo noi a fornire armi all’Egitto. Anche altri paesi occidentali lo fanno. In Egitto inoltre l’Eni ha trovato e sta sfruttando importanti giacimenti di gas. Anche nell’ambito dei diritti umani dà prova di "buona volontà".

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità