Quanto guadagna e quanto e come spende lo stato

par Attilio Runello
martedì 13 maggio 2025

Nel 2024 lo Stato ha incassato 682 miliardi. Si tratta di entrate tributarie. Cioè dovute ad imposte, tasse e tributi. Quelli che normalmente chiamiamo tasse.

A questi si aggiungono ottanta miliardi di entrate extra tributarie. Si tratta di monopoli come quello dei tabacchi oppure i giochi e i dazi.

Per chi continua a lamentarsi dei tanti che non pagano le tasse possiamo sottolineare che le entrate sono in continua crescita.

E che rappresentano - se aggiungiamo le tasse pagate a comuni, province e regioni - il l 42% di quanto gli italiani guadagnano.

Come sono state spese queste entrate? 

Lo stato ha devoluto agli enti locali - regioni, province e comuni - circa 150 miliardi.

Altri 130 miliardi sono state devoluti alle regioni per la sanità.

Il bilancio dei ministeri rappresenta altri 150 miliardi. Circa 55 alla scuola, 27 alla difesa, 31 alle forze dell'ordine, 12 alla giustizia, 13 alle infrastrutture, 3 alla cultura e agli esteri.

Quasi 100 miliardi sono stati spesi per pagare gli interessi sul debito.

Circa 50 miliardi sono stati devoluti all'Inps per il pagamento delle pensioni. Altri 70 miliardi sono stati devoluti all'Inps per pagare cassa integrazione, assegni familiari, reddito di inclusione, bonus vari.

Una cifra importante in gran parte compresa nelle cifre precedenti è data dallo stipendio dei dipendenti pubblici: si tratta di 190 miliardi.

Inoltre circa 24 miliardi sono stati devoluti alle imprese.

Circa 20 miliardi sono serviti per pagare la nostra appartenenza agli organismi internazionali. In primo luogo l'Unione europea.

Circa tre miliardi per le spese delle istituzioni centrali: Parlamento, presidenza della Repubblica, Corte dei Conti, Corte costituzionale, CNL, previsti dalla nostra costituzione.

Una cifra imprecisata per soccorso a tutte le gravi calamità. E all'appello delle spese mancano altri soldi. Sicuramente i forse 80 miliardi che sarebbe costato allo stato il bonus 110%.

Oltre ai 750 miliardi incassati lo Stato ha fatto ricorso a un indebitamente di altri cento miliardi.

Riassumendo per il welfare vengono spesi circa 270 miliardi: sanità, scuola, pensione, famiglia.

Non si potrebbe fare di più e meglio? Non si potrebbe evitare di fare crescere l'indebitamento? Non si potrebbero ridurre le tasse?

Il dibattito molto sentito dalla politica riguarda solo le spese per la difesa che sono di 27 miliardi e potrebbero arrivare a 31. Tutto il dibattito è su 4 miliardi. Di fronte a spese nel 2024 per 850 miliardi.

Per completare il quadro lo Stato sta ricevendo 190 miliardi di PNRR. Me ha spesi poco più di 50. Ne ha ricevuto un centinaio. Circa 110 miliardi sono a debito e andranno restituiti dal 2032.

Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica sono arrivate al 42%. Le infrastrutture si stanno realizzando in ambito ferroviario. Soprattutto in tunnel, alta velocità e doppio binario dove ne esisteva uno solo.

Il.sistema pensionistico gestito da Inps invece è in deficit. Nonostante la crescita dei posti di lavoro e avere incassato 280 miliardi dai datori di lavoro per le pensioni ne spende 333 di miliardi.


Leggi l'articolo completo e i commenti