Di' la tua
Ogni volta che sento i leader dell’UE parlare di riarmo per far fronte al “pericolo russo” mi ricordo che il nazifascismo, sconfitto dai russi a Stalingrado, fu figlio della (...)
12 Mag. 2025 | 2 commenti | Giuseppe Aragno Condividi
Ho chiesto a Gemini AI un parere su un articolo relativo alla crisi della democrazia, ricavato dal mio blog Incrocivie.it. Ecco la sua risposta. Grazie Pino Mario De Stefano (...)
9 Mag. 2025 | Pino Mario De Stefano Condividi
“Lèggère liriche” Poesia ed esistenza al Maggio dei Libri – Chieti Città che Legge Biblioteca Bonincontro Chieti Scalo Venerdì 9 maggio, a seguito del successo dei primi incontri, (...)
9 Mag. 2025 | beniamino cardines Condividi
Organizzata dal Comitato “Comunità e Sviluppo Basilicata”, è stata inaugurata il 5 maggio la mostra collettiva di artisti lucani nel Terminal delle Ferrovie Appulo Lucane a (...)
9 Mag. 2025 | Gerardo Lisco Condividi
Una tensione costante tra ordine e libertà, tra rigore progettuale e intuizione lirica. Così si presenta il percorso espositivo "Franco Cannilla. Riquadrare la (...)
9 Mag. 2025 | Gianleonardo Latini Condividi
In politica, esiste una legge non scritta ma universale: la trasformazione – o meglio, la metamorfosi – che colpisce ogni leader nel passaggio dall’opposizione al governo. È una (...)
8 Mag. 2025 | Gregorio Scribano Condividi
Il nazionalismo non fa pace nemmeno davanti a una pizza. Il piatto che più di tutti ha unito il mondo, che non conosce confini e che è apprezzato da una parte all’altra del (...)
8 Mag. 2025 | Mario Barbato Condividi
Un saluto solidale ai grandi assenti di Calabria: merito, competenza, lavoro! Le lucerne politiche che eludono la realtà non possono illuminare ciò che non esiste! Si riaccenda (...)
8 Mag. 2025 | Maria Francesca Carnea Condividi
Parte in Puglia il progetto ‘MAI AL CINEMA’: con il film ‘Malamore’ di Francesca Schirru, in sala dall’8 maggio con 01 DISTRIBUTION, il grande schermo arriva a chi non l’ha mai (...)
7 Mag. 2025 | mario rossi Condividi
I dati Istat sulle nascite del 2024 evidenziano un ulteriore calo demografico, con circa 370.000 bambini nati, circa diecimila in meno rispetto al 2023. In tredici anni, il (...)
7 Mag. 2025 | Attilio Runello Condividi