• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.49) 13 maggio 2020 10:58

    Totalmente daccordo. Sottoscrivo parola per parola.

    ciao

  • Di paolo (---.---.---.49) 12 maggio 2020 23:23

    Per ora, salvo evoluzioni future, il record mondiale negativo del Covid è tutto della Lombardia più che del paese. 

  • Di paolo (---.---.---.49) 12 maggio 2020 18:56

    Caro Cesarezac, faccio notare alcune cosucce che dal tuo post sembrano siano sfuggite, se non altro per una questione di completezza.

    Pressione fiscale. Il 64% ( prendiamolo per buono). Intanto andrebbe distinto il ricavo (che non è tassato) dal guadagno (tassato) che si ricava al netto di spese, ammortamenti, minusvalenze ecc.. E questo vale ovviamente per chi le tasse le paga. Ma qui casca l’asino; altro che italiani pecore, un cavolo, gli italiani sono predatori astuti e scafati, rotti a tutti i sotterfugi (anche pseudo legali) pur di non pagare una mazza. E difatti abbiamo tra i molti record mondiali negativi, quali la corruzione, le mafie ecc.., quelli dell’evasione fiscale, dell’elusione fiscale e della frode fiscale. Risultato: il 90% per cento dei contribuenti ( non dipendenti) dichiara mediamente redditi attorno ai 15.000 euro/anno. Sul quale l’aliquota al max è il 23%, quota esente esclusa. E dentro queste dichiarazioni "sofferenti" ci sono fior di categorie professionali ed imprenditori, che notoriamente non si rivolgono alle Caritas.

    Strabilianti le dichiarazioni in tv di commercianti, ristoratori ecc.. che quando devono pagare le tasse (sempre che non siano in nero) sono alla canna del gas, mentre ora che devono ricevere soldi per il coronavirus ci descrivono fatturati mirabolanti persi nel giro di due mesi (marzo aprile e non luglio agosto). Se poi si chiede loro di documentare doverosamente s’incazzano come bestie e vanno sui media a dire che questo governo infame non li aiuta, anzi pretende, pensa un pò che carogne, di erogare sulla base delle dichiarazioni dei redditi precedenti. Insomma i soldi li vogliono e basta, ma sulla parola. Io intanto gli manderei la finanza.

    Concordo invece sul costo dell’energia elettrica, che oltretutto non ci affranca dai rischi del nucleare dei nostri confinanti fornitori, che alcuni sindaci nostrani buontemponi hanno risolto con il cartello "comune denuclearizzato ". Il Fallout radioattivo è avvisato, deve girare alla larga.

    Sul resto, ovvero le valutazioni sulla diminuita contagiosità, le lascio alla tua responsabilità.

    ciao

  • Di paolo (---.---.---.49) 11 maggio 2020 16:54

    Bisognerebbe una volta per tutte chiarire la differenza tra il manifestare pubblicamente la propria opinione ( tutelato dalla costituzione) e istigare o indurre altri ad atti insalubri che, soprattutto in circostanze come questa, sono puniti dal codice penale con la restrizione della libertà e/o trattamento terapeutico specifico.

    Perché è del tutto evidente che chi agisce in un modo cosi’ sconsiderato o è un minus habens o è in malafede. Delle due una.

  • Di paolo (---.---.---.49) 11 maggio 2020 08:57

    Un fatto del genere non merita commenti. La violenza sulle donne è uno degli atti più abonivevoli che si possano concepire. L’unica spiegazione razionale è di tipo patologico. Un uomo che compie atti di questo genere agisce contro natura e quindi significa che non sta bene.

    Tuttavia, in altro post su questo stesso blog, si sostiene, sulla base dei dati raccolti dai centri antiviolenza, che in occasione del lockdown nazionale ci sia stato un dimezzamento delle richieste di aiuto da parte di donne.

    La spiegazione, o una tra le più plausibili secondo l’articolista, è che la compresenza costante in ambito famigliare, permetta all’uomo di avere un maggiore controllo sulla donna. Che già come spiegazione è tutto dire.

    Siccome le forme di violenza che un uomo può esercitare su una donna sono di vario genere, fisica, sessuale, psicologica , economica .. la compresenza costante, in una situazione di elevato stress indotto dall’emergenza sanitaria, dovrebbe invece produrre un effetto opposto, ovvero un aumento delle richieste di aiuto.

    Come te lo spieghi? Sono attendibili questi dati nazionali? C’è qualcosa che non torna.

    ciao

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità