• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.49) 5 giugno 2020 00:18

    E siccome il quadro è proprio esattamente quello che lei ci descrive, c’è chi pretende che Conte allenti o azzeri i controlli sui fondi pubblici da destinare per tirare fuori il paese dal disastro economico provocato dal Covid19. Soldi a tutti e sulla base di una semplice autocertificazione, poi si vedrà (sic!!) . Poi niente tasse per tutto il 2020, ovviamente anche per chi, nel frattempo, ha fatto affari d’oro proprio a causa della pandemia.

    Questo è quello che va ripetendo tale Matteo Salvini, funambolo della cazzata, citando, tra l’altro quello che avviene in Svizzera (peraltro smentito da fonti ufficiali ). Oltretutto soldi che non abbiamo, proprio per il livello spaventoso di evasione ed elusione fiscale, da assoluto primato mondiale. Politici estemporanei, affabulatori di masse di ipodotati, che denunciano come mai questo paese ( leggi Conte ) afflito dai mali endemici che lei ci ha ben descritto, non metta in campo tutte le risorse che altri paesi, come la Svizzera appunto, la Germania o la Francia possono fare.

    Se questi pifferai riusciranno a prendere in mano il timone, assisteremo al più grande spolpaggio di soldi pubblici che il paese abbia mai visto. E si che di saccheggi da parte di "prenditori" o "patrioti" ne abbiamo già visto a iosa.

    saluto

  • Di paolo (---.---.---.49) 25 maggio 2020 17:50

    Purtroppo dare rappresentanza privileggiata della volontà popolare ai partiti e la conseguente relazione biunivoca " ti voto se tu mi dai" ha creato il quadro che tu dici, su questo non ci sono dubbi. Poi la degenerazione ha fatto il resto.

    Ma il mio dubbio è come disinnescare i politici di professione, ovvero come sostituirli con rappresentanti delle classi sociali, delle professioni, della cultura ecc.. .

    Certo, caro Persio, riuscirci sarebbe come fare bingo. In fondo il M5S è proprio nato per questo, anche se l’improvvisazione ha creato anche dei problemi. Tu dici che una parte del PD sarebbe pronta e che i numeri in Parlamento ci sono, io invece dubito. Purtroppo temo che nessuna riforma cosi’ radicale possa scaturire dal Parlamento. Ecco perché insisto sul metodo step su step, ovvero il M5S, nei due anni che rimangono, deve riuscire a mettere in cantiere quante più riforme possibili. Deve limare il limabile, creare i presupposti per una rinascita della coscienza civile.

    Poi però deve essere il popolo ad agire. E ti dico la verità, io sugli italiani nutro poca fiducia.

    ciao

  • Di paolo (---.---.---.49) 24 maggio 2020 23:37

    Non voglio santificare il M5S, ma vale il detto popolare " chi troppo vuole nulla stringe" . E finché il Parlamento è composto di nominati dai partiti c’è poco da sperare. La Costituzione non prevede una democrazia senza partiti e anche la democrazia diretta è pura utopia. Porre una sorta di vincolo di mandato, con tutti i presupposti negativi che pure esso comporta, è necessario per evitare la prassi del salto della quaglia, che ha raggiunto nel nostro paese livelli patologici, con risvolti spesso anche legati alla corruzione. In nessuna democrazia del mondo succede quello che avviene da noi. La soluzione potrebbe essere che se vai in contrasto con i valori fondanti del partito o forza politica con la quale sei stato eletto, ti dimetti e ti ripresenti al corpo elettorale. 

  • Di paolo (---.---.---.49) 24 maggio 2020 16:43

    Persio, io non tifo per le elezioni subito perché è probabile se non certo che il paese cadrebbe nelle mani della destra. Può anche darsi però che i due anni a seguire, ammesso e non concesso che la legislatura non termini prima per qualche accidente, riescano a logorare Salvini e soci e credo che Conte punti proprio su questo. Rimandare il M5S all’opposizione, magari bastonato, sarebbe una occasione unica persa per dare una svolta vera a questo paese, ma poi alle elezioni bisogna pur tornare. E allora vedremo se gli italiani hanno riconosciuto il ruolo istituzionale riformatore del M5S. Molto ovviamente dipenderà da come usciremo da questa situazione, ma con tutti i poteri economico mediatico finanziari contro sarà dura.

    Sul fatto che sinistra e lavoratori siano più forti che mai, e qui mi riferisco a Veruggio, io francamente ho parecchi dubbi. Non solo non sta nei numeri ma non vedo neanche segnali in quella direzione. Già citare Prodi come "sinistra" mi sembra un pò azzardato e, sempre rimanendo in tema PD, semmai le derive degli ultimi 25 anni sono state tutte verso l’area moderata, segnatamente democristiana.

    Ma di quale sinistra stiamo parlando?

  • Di paolo (---.---.---.49) 24 maggio 2020 00:08

    Sottoscrivo Persio parola per parola.

    Ma quello che veramente non capisco è come si possa affermare da parte dell’autore che "Conte apre a Salvini". Conte è un premier che deve gestire una situazione di inedita difficoltà, subendo una aggressione mediatica full time sgangherata che non ha precedenti nella storia, pur tribolata, di questo paese. E’ ovvio che cerchi di smorzare e di tentare di ricondurre questa destra becera e troglodita su un piano di confronto civile; se non altro per non trovarsi in Europa a trattare, avendo alle spalle un paese sull’orlo di una guerra civile. Non so chi siano questi "intellettuali" ma credo che il loro appello non sia ad una mobilitazione della sinistra, che peraltro è da tempo desaparecida, ma un appello al buon senso e forse anche ad un sentimento di unità nazionale, di fronte alla peggior crisi di sempre.

    E’ evidente anche ad un cieco che tutto l’ambaradan mediatico e politico messo in piedi da lobbisti e loro dipendenze, di varia natura ed estrazione, ha come unico scopo quello di far fuori il M5S; non il governo in quanto " presunto di sinistra" e neppure Conte, checché se ne dica. Sono loro, i grillini, la vera spina nel fianco, il corpo estraneo. Perché se si trattase solo del PD e renziani andrebbero tutti lisci come sul velluto. Ancora oggi lo shock di vederli al timone del paese non è stato digerito da tutti i soliti noti spolpatori di soldi pubblici, che hanno sempre allegramente banchettato con il beneplacito concorsuale sia della destra che della pseudo sinistra. Questa è la situazione e l’unica via per risolverla sarà quella delle elezioni politiche, anche se la prospettiva non è delle migliori, con tutte le incognite che ci aspettano.

    saluto

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità