• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.49) 4 maggio 2020 18:21

    Cara Camilla, lei ha soltanto 23 anni e già esprime tanto buon senso.

    Purtroppo però ci sono tanti ipodotati che ancora non hanno ben compreso la gravità della situazione. A questi, che sono purtroppo una costante antropica, si aggiungono i negazionisti, ovvero coloro che non credono ai rischi connessi alla pandemia, anzi non credono neppure che sia in atto una pandemia. Infine, e qui ritroviamo una buona fetta della disinformazione mainstream, ci sono i complottisti che sostengono che è tutta una macchinazione( architettata ovviamente dal premier Conte) per sottrarre ai cittadini i diritti costituzionali.

    La chiosa del suo articolo è una ventata di aria fresca.

  • Di paolo (---.---.---.49) 26 aprile 2020 10:33

    Cara Francesca, nel nostro vivace Parlamento siede il senatore Vittorio Sgarbi. Oltre che politico è noto come critico d’arte, saggista, personaggio televisivo, opinionista, docente ecc.., con spiccata tendenza al protagonismo. Laurea in filosofia e specializzazione in Storia dell’arte.

    Due giorni orsono è intervenuto in Senato per gridare, anzi urlare con il suo solito rituale espressivo molto colorito, che i dati sulla mortalità da coronavirus forniti, a cadenza giornaliera, dal governo sono emerite " balle, balle, balle .... ".

    Lui, e solo lui evidentemente, ha potuto verificare dai dati forniti dall’ I.S.S.( si riferivano ad un campione di circa 2000 infetti), come in realtà il numero dei decessi provocati direttamente dal Covid-19 sia pari a 1 (dicasi uno), con tendenza a 3 (dicasi tre). I rimanenti ventimila e passa sono il frutto di una oscura macchinazione politica per tenere sotto schiaffo le libertà costituzionali dei cittadini. Ovvio che la sua preparazione umanistica, unita ad una smisurata autostima e alla imperitura ricerca di effetti speciali, non lo ha messo nelle condizioni migliori per evitare l’ennesima figuraccia. Che lui non abbia capito nulla quindi ci può anche stare, visto il personaggio.

    Ma la cosa stupefacente è che sul link di youtube ( facebook), che ha riprodotto questa sua incredibile performance, è apparsa una infinita teoria di interventi da parte di followers semplicemente estasiati. Commenti al limite del delirio.

    Vedi bene che anche la memoria in tempo reale può essere rimossa, figuriamoci quella storica.

    saluto

  • Di paolo (---.---.---.49) 25 aprile 2020 18:52

    al netto dei refusi ortografici.

  • Di paolo (---.---.---.49) 25 aprile 2020 17:35

    "Editori e giornalisti fuori dal coro,

    ".. Domanda : Chi sono ? Prego dettagliare.

    O viceversa : quali editori e giornalisti fanno parte del " coro " ? O meglio ancora, cosa si intende esattamente per "coro" ? Coro è quello spettro dell’informazione che strizza l’occhio al governo ? Oppure anche chi ammicca all’opposizione fa parte di un "coro" ? Tanto per citare alcuni mainstream : Gruppo Gedi, RAI, Mediaset, SKY, La7, Repubblica, Il Fatto ecc.... , a quale coro appartengono ?

    E’ legittimo che ci sia una sorta di controllo sulla miriade di fake news che circolano in rete ? Se non per bannare o censurare tout court ma porre il denigratore professionale o il troll di fronte a precise responsabilità ? Sarebbe questa questa la funzione del presunto "Ministero della verità" ?, oppure sono previsti meccanismi di intervento per anichilire la libertà di opinione? Non è chiaro, prego esplicitare.

    Qual’è e dove è la stampa libera? Qualcuno conosce editori "puri ", ovvero svincolati da gruppi di potere economico finanziari? . Se si, chi sono?

    Dal momento che una fonte di informazione "pura e casta " non esiste, c’è soltanto un modo per difendersi : mediare ( sentire tutte le campane), avvalendosi di filtri culturali e di autonomia intellettuale. Ed è proprio qui che casca l’asino ( in tutti i sensi).

    Conclusione.

    E’ vero, una vera democrazia ha bisogno di una stampa libera; e difatti la nostra non è una vera democrazia, ma un surrogato, più o meno accettabile, di democrazia. Siccome non viviamo in Utopia, meglio comunque una democrazia malata che una dittatura. Soprattutto se si tratta di una " dittatura democratica", fondata sull’ignoranza e gestita da balordi che si sono buttati in politica come salvagente della loro esistenza. Perché questa è l’alternativa che attualmente ci viene proposta. Non ne vedo altre.

  • Di paolo (---.---.---.49) 22 aprile 2020 18:49

    Che dire, non brava ma direi bravissima. Dopo post ( proprio su questo sito) di retroscenisti alla Crozza-Napalm 51 finalmente una che scrive cose sensate ( e vere).

    saluto

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità