• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.49) 14 aprile 2020 18:27

    ahi! ahi ! Emilia, la risposta piccata a Salvà, che afferma fatti e circostanze conclamate, non è da giornalista "stimata".

    Franco Bechis non è il vangelo, è indubbiamente un bravo giornalista tuttavia politicamente schierato ( Libero , Il Tempo ecc..). Comunque la delibera del 31 gennaio 2020 è palesemente frutto di una prima avvisaglia (proveniente dalla Cina ) di rischi genericamente potenziali per la salute. Una dichiarazione di emergenza sanitaria era doveroso dichiararla dal momento che l’I.S.S. prospettava rischi di contagio. Lo stanziamento di una prima somma pari a 5 milioni di euro è la prova che allora nessuno poteva dare un dimensione al fenomeno. Nessuno, dicasi nessuno, poteva immaginare cosa sarebbe avvenuto nei due mesi successivi. Il 2 Febbraio il virologo Roberto Burioni affermava a proposito del coronavirus " Italia a rischi zero ". Se un virologo di chiara fama ( almeno stando ai media mainstream) si pronuncia in quel modo, non si capisce come Conte avrebbe potuto avere strumenti di valutazione diversi. Mattia il paziente 1 di Codogno è stato ricoverato il 20 Febbraio. Poi è scoppiato l’inferno.
    Quello che tu denunci nei punti 1),2) e 3) è avvenuto in tutto il mondo e semmai in Italia bisognerebbe aprire una "inchiesta seria" di come si è smantellata la sanità negli ultimi venti anni e chi ne sono i responsabili. Non credo che Conte sia annoverabile nel lotto.
    Adesso non dico che Conte sia infallibile, ma insomma.... il tiro al piccione ad alzo zero deve pure avere un limite.
    Appello accorato: ti prego Emilia torna al giornalismo di inchiesta, che sai fare molto bene, e lascia perdere le baruffe chiozzote. Per quelle c’è già una massa di schierati al di sotto di ogni sospetto, travestiti da giornalisti.
    ciao


  • Di paolo (---.---.---.49) 9 aprile 2020 10:52

    Damiano i tuoi link sono spesso interessanti e credo anche utili, il punto è non eccedere.

    ciao

  • Di paolo (---.---.---.49) 8 aprile 2020 18:31

    Cara Francesca , sei troppo tenera con Damiano. Io non capisco cosa lo spinge ad agire in questo modo. Non capisco se è una reazione compulsiva oppure un modo strutturato per mettersi in evidenza. Di sicuro toglie la voglia di un confronto e questo va a danno di tutti. 

    Speriamo che si renda conto che è talmente fastidiosamente invasivo che ottiene come reazione contraria quella di trattare i suoi "commenti" come spam.

    auguri per la "quarantena" e ciao

  • Di paolo (---.---.---.49) 30 marzo 2020 14:23

    E no Enzo, se contestare punto per punto l’approccio sulla vicenda virus di Flores che, come da primo mio intervento ritengo totalmente fuori tema e proprio per le ragioni che anche tu richiami, significa buttarla in politica allora non ci siamo proprio capiti.

    Fermo restando che comunque è proprio la politica che sta gestendo l’emergenza sia sanitaria che economica. Non vedo al momento altri soggetti, se non gli organismi di controllo sanitario che indirizzano le scelte e le priorità. 

  • Di paolo (---.---.---.49) 29 marzo 2020 19:15

    Guardi Flores, sul fatto che a livello globale spiri un vento di destra autoritaria sono perfettamente d’accordo. E questo è anche il risultato dei fallimenti delle sinistre quando hanno governato.

    Non sono daccordo sui lager per gli immigrati, almeno nel nostro paese, la repressione cilena in Val di Susa ( anche se sono un No Tav), il ritorno al neonazismo, che mi sembra più nel libro dei sogni di ipodotati che una probabilità reale, governo che legifera per decreto, esattamente come tutti quelli che lo hanno preceduto per un difetto nel meccanismo istituzionale, non ho mai visto soldati per le strade se non ora per l’emergenza e in alcune zone e quindi ben vengano, professori dissidenti denunciati (?!), precisare cosa si intende per "dissidenza",..... per non dire del seguito che mi sembra francamente improponibile.

    Anche se, qualora il paese non riuscisse ad uscire in un tempo ragionevole da questa situazione emergenziale, indubbiamente la tenuta sociale sarebbe a rischio. 

    Lei mi sembra sostanzialemente un pessimista con tendenza alla percezione complottistica su ogni cosa. E’ vero che viviamo in un mondo sporco ma insomma.....

    Comunque dialogo interessante.

    saluto

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità