• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.49) 22 aprile 2020 08:41

    Cari amici ho l’impressione che stiate vivendo in un delirio autosuggestivo da incombente catastrofe masmediologica teconocratica e globale. La censura sull’informazione esiste da che mondo e mondo e il giornalismo casto e puro è nel libro dei sogni. Persino un guru ( o presunto tale) dell’informazione come Mentana, che si imbroda di autostima professionale un giorno si e l’altro pure, ha gettato miseramente la maschera. Tutti siamo tracciati, a prescindere dall’app. "immuni". Per sapere dove siamo e cosa stiamo facendo, istante per istante, basta e avanza la tecnologia già dispiegata. Telecamere, droni, carte di credito, consumer, pass, celle telefoniche, satelliti ecc.. sanno tutto quello che facciamo minuto per minuto. E l’arrivo del 5G sarà un moltiplicatore.

    Ma come dice il proverbio " male non fare paura non avere". Se mi vogliono "tracciare" facciano pure, soprattutto se questo serve per la salute e la sicurezza di tutti.

    saluto

  • Di paolo (---.---.---.49) 21 aprile 2020 17:53

    " informazione di servizio: è sul mainstream di oggi la velina governativa che, oltre a martellare sul fatto che il tracciamento di massa sarà "quasi" obbligatorio (laddove l’avverbio suona molto sinistro e arbitrario), ci informa che la popolazione potrà anche optare per il BRACCIALETTO ELETTRONICO.... ".

    Ancora nessuna "velina " che chi si rifiuta di usare l’app " Immuni " viene passato per le armi seduta stante?. E ancora, siete sicuri che chi si rifiuta di usare l’app. magari non abbia da nascondere traffici illeciti. Come reagiranno mafiosi, camorristi, indranghetisti, trafficanti, spacciatori, corrotti e corruttori, papponi e mignotte ecc...? Ovvero un buon 30-40% della popolazione. Accetteranno di essere tracciati ? Dubito.

    saluto

  • Di paolo (---.---.---.49) 15 aprile 2020 21:10

    Cara Emilia sei una vera forza della natura, vai benissimo. Hai il tocco divino di chi non ha dubbi e vive di certezze.

    Un caro saluto anche a Enzo, sfortunato quanto il sottoscritto.

    ciao chiudo

  • Di paolo (---.---.---.49) 15 aprile 2020 18:32

     Quindi anche quando scrivi che Conte "perdeva tempo e dichiarava placidamente che potevamo stare tranquilli, facendo così diffondere a macchia d’olio una situazione pandemica dai contorni aberranti, nelle stesse ore si preoccupava di cautelare la propria incolumità e quella dei colleghi politici", dichiari una verità documentata e non esprimi una tua valutazione strettamente personale.

    Ma se è cosi’, cioè se quello che dici è un fatto documentato e quindi dovresti essere in grado di produrlo, allora vai in Procura e denuncia Conte per tentata strage.

    Dai a Conte dell’arrogante, ma anche questo non è una tua opinione ma un fatto. Io invece che trovo Conte per nulla arrogante esprimo solo una opinione, inquanto non sono un giornalista. E’ una metodica logica interessante, mi sa che ho cannato i mei studi (maledetti neutrini!) e forse avrei fatto meglio a buttarmi nel giornalismo. D’inchiesta ovviamente.

    Cosi’ ma solo per curiosità, ovviamente puoi anche non rispondermi, secondo te Travaglio, tanto per citarne uno che è assonante ai "fatti ", è un giornalista che cita fatti e circostanze oppure è un fantasioso opinionista ?

    Mi interessa veramente un tuo giudizio. Comunque sia, anche se non mi rispondi, continuo a leggere i tuoi lavori.

    ciao

  • Di paolo (---.---.---.49) 14 aprile 2020 23:21

    Va bene, chiaro. Ma nessuno ti sta attaccando e non si tratta di opinioni ma di fatti, peraltro cronologicamente riportati. Il report di Bechis su Conte dice tutto e nulla, dipende dalla interpretazione (politica) che si vuole dare. E’ normale, anzi doveroso e direi perfino obbligatorio, che un premier venga sottoposto a particolari attenzioni sanitarie. Non è l’autista di un autobus, è la guida politica ed esecutiva di un paese di 60 milioni di cittadini. Quando dico che quello che è successo in Italia è avvenuto in tutto il mondo, affermo un fatto non una opinione. Poi è evidente che la risposta della Germania è stata meno drammatica della nostra, piuttosto che della Spagna o della Francia, per non citare USA e Inghilterra. Ma li hanno giocato fattori contingenti e una cronologia infettiva diversa, oltre alla tradizionale organizzazione tedesca. Loro avevano 28.000 posti di terapia intensiva, noi 5.000, con una popolazione che è solo 1/4 in più della nostra e con lander che sono rimasti totalmente esclusi dal contagio, perché probabilmente non è che siano mete ambite, specialmente nel periodo invernale. Se tu escludi la Lombardia, il resto del paese, almeno per ora, non è molto lontano dalla situazione tedesca, seppure con una elaborazione dei dati alquanto diversa. Ma il punto è che noi siamo stati i primi ad entrare a razzo in una pandemia, mentre gli altri hanno avuto tempo e modelli di riferimento. Noi no, a parte i cinesi che forse non ce l’hanno detta proprio tutta e subito. 

    Comunque, continua a fare giornalismo di inchiesta come sai fare ed è oltremodo apprezzato; ma converrai con me che anche il "giornalismo di inchiesta" non è per definizione "puro e casto ", si può far pendere la verità da una parte o dall’altra a seconda di come si interpretano i fatti. Nel caso Bechis docet, appunto. Poi capita che un tizio come Salvà, che notoriamente fa il pelo e contropelo solo se trova lo spunto di interesse, percepisca un articolo, magari fatto con buone intenzioni, come che tira tutto da una parte. Di primo acchito ha fatto anche a me la stessa impressione, forse complice il clima generale che stiamo vivendo. 

    ciao


TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità