• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.49) 2 agosto 2020 16:51

    Premesso che è obbligo assoluto soccorrere chi rischia la vita, altra cosa è farlo diventare un mezzo per favorire l’immigrazione di clandestini. Se Open Arms, avesse soccorso e poi fatto scalo in Spagna nulla da dire. 

    Ciò detto Salvini a processo non rischia nulla per due motivi :

    1. Perché è sacrosanto che un paese decida chi accogliere e chi no. E lui era ministro degli interni di un governo che aveva scelto una linea dura nei confronti di chi asseconda, per scopi più o meno discutibili, il fenomeno dell’immigrazione clandestina.
    2. Perché sarà difficile, se non impossibile, dimostrare che lo ha fatto per mero interesse personale con conseguente imputazione di sequestro plurimo di persone.

    Ergo "capitan fracassa" trarrà estremo vantaggio dalla vicenda, mentre PD e M5S pagheranno dazio. A meno che Lamorgese ed in primis Conte non diano una svolta decisa all’azione di governo nei confronti delle ONG, dei barchini e di quei paesi, come la Tunisia, che ci marciano sopra. Abbiamo la terza o quarta marina militare del mondo e non riusciamo a cavare un ragno dal buco. Su come tutto questo verrà gestito si giocheranno le prossime elezioni. 

  • Di paolo (---.---.---.49) 30 luglio 2020 16:17

    Capisco e anche condivido il senso della lettera, ma più che rivolta a Sgarbi, che è palesemente una persona che da diverso tempo non sta bene, la vedo indirizzata a tutti coloro che strumentalizzano la questione della pandemia. Non credo alla buona fede, seppure di imbecilli il mondo è pieno, questa è tutta gente ( medici e pseudo costituzionalisti compresi) che la butta in politica. Dopo la boutade di Conte dittatore che sopprime le libertà, devono smontare anche il merito di aver saputo gestire il quadro sanitario che in altri paesi, amministrati da emeriti sciagurati al pari di quelli nostrani che si propongono come alternativa, sta facendo disastri. E’ la solita tiritera, Conte porta a casa soldi dall’Europa (in parte a debito ma in parte a fondo perduto) e allora è tutta fuffa, il merito è solo di Merkel e Macron, sono soldi bucati, vedrete che succede, nascondete i soldi perché ve li fottono ecc...

    Caro Ivan questa è guerra totale. Sono disperatiiii ! E soprattutto perché in una occasione come questa, forse irripetiibile, dove avrebbero potuto spolpare l’ira di Dio, loro sono fuori dai giochi. Ecco perché vorrebbero la riedizione della fantomatica bicamerale ( oh mammamia ! ), tavoli di accordo sui programmi e sulla gestione delle spese ecc.. Persino una rivalutazione del ruolo del Parlamento, dopo che gli stessi lo hanno ridotto ad uno zerbino. E siccome Conte non è un pirla e dice che ascolterà tutti ma poi deciderà lui, come è nelle prerogative di chi governa, allora apriti cielo !!

    saluto

  • Di paolo (---.---.---.49) 26 luglio 2020 00:29

    Ipotesi n.1 : mamma incosapevolmente infetta. Non essendo conviventi possibilità di infettare il figlio nel caso di contatto molto stretto, come presumibile in un contesto del genere. ipotesi n.2 il viceversa. In entrambi i casi ha fatto bene l’educatrice, che ha una responsabilità diretta sul minore, a richiamare la madre ad un comportamento conforme alle precauzioni del caso.

    Poi chiamare i carabinieri che elevano una sanzione è un’altra storia. Mi piacerebbe vedere il verbale. Tuttavia bisognerebbe contestualizzare la situazione, ovvero se la madre, anche comprensibilmente, non avesse alcuna intenzione di recedere da un comportamento inadeguato che andava ben oltre un fugace abbraccio. Soprattutto considerando la situazione di distacco forzoso per motivi non precisati.

    Insomma, presa per buona e al netto di fattori emotivi comprensibili, fatico a capire il senso di questa storia. Se voleva dimostrare la disumanità dell’imposizione del distacco sociale, direi che si aggiunge alla prassi normale al tempo del Covid, che è disumano già di suo.

    Mentre sulla multa di 400 euro, tenuto conto delle particolari circostanze, probabilmente si sarebbe potuta evitare.

    saluto

  • Di paolo (---.---.---.49) 25 luglio 2020 10:27

    Ecco bravo attendi fiduciosamente una risposta. Chissà che non salti fuori qualcosa ad hoc per dare addosso a questa grillina, incapace ed incompetente. Ah! quanti rimpianti per la ministra falsa laureata e per quella genialona che vedeva correre i neutrini in una galeria di 700 km. Quelle si che erano brave e competenti.

    saluto

  • Di paolo (---.---.---.49) 16 luglio 2020 15:18

    Belle domande alle quali, ovviamente, nessuno darà mai risposta. Il sospetto è che in gran parte tornino nella disponibilità dei soggetti che li detenevano.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità