• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.49) 5 gennaio 2021 17:07

    Dedicato a tutti gli imbecilli complottisti che credono ancora che il virus sia tutta una montatura. 

    auguri Doriana.

  • Di paolo (---.---.---.49) 11 dicembre 2020 16:52

    Caro Enzo, a proposito del Recovery Conte sta mettendo in atto lo stesso identico comportamento dei suoi omologhi europei, ovvero una gestione di indirizzo necessariamente centralizzata, coordinata da una task force ministeriale che si avvale di tecnici esistenti in seno alla amministrazione pubblica. Niente di più e niente di meno. Per quanto riguarda i progetti da finanziare tutti i soggetti istituzionali sono comunque chiamati a partecipare. Nessuno escluso. Hai sentore di distinguo, proteste o minacce nei confronti del’esecutivo in Francia, Germania, Olanda ecc.. ? Ovviamente no.

    Il punto è che in nessuno di questi paesi esiste una classe politica come la nostra.

    Visto che citi Renzi, che tuona contro la cabina di regia e dici che ha ragione da un punto di vista politico, allora ti dico come la vedo io.

    Renzi ha almeno due problemi. Il primo è quello di rendersi visibile per non scomparire del tutto, quindi non è escluso che lo vedremo girare con una pentola in testa per attirare l’attenzione su di se. Il secondo è che teme che Conte confermi di essere quello che lui avrebbe voluto essere, ovvero uno statista di rango internazionale. Se la directory di Conte dovesse dare i buoni risultati che tutti i cittadini ( esclusa la schiumaccia) si aspettano, ne conseguirebbe che per Renzi, ma anche per altri leader o presunti tali, diventerebbe dura. Perché il consenso per Conte metterebbe in discussione il loro consenso.

    Renzi ( ma dietro spingono tutti  di governo e di opposizione) vorrebbe un governo istituzionale con magari a capo Draghi. Perché poi Draghi prenderebbe il posto di Mattarella, togliendosi dall’agone politico e per lor signori si aprirebbe la strada della tradizionale abbuffata consociativa. E stavolta la tavola è imbandita come non mai. Imbandita con 209 miliardi.

    Conte quindi rappresenta un rischio, perché a differenza di Draghi, potrebbe essere dotato di una propria forza politica, eventualmente ingrossata dal consenso, con la quale dover fare i conti (anche elettorali). Siccome per lo spolpaggio è richiesta unità di intenti, ergo Conte rappresenta un rischio che va eliminato fin da subito. Come? Commissariandolo. Et voilà!

    Malgrado le minacce del fringuello di Rignano sull’Arno, l’operazione non riuscirà.

  • Di paolo (---.---.---.49) 10 dicembre 2020 18:33

    Tutto vero, tutto giusto,concordo. Sia con te Enzo che con Pulvino. Errori ne sono stati fatti a iosa. Vuoi per inesperienza e vuoi anche per l’entusiasmo adrenalinico nel passare da barricaderi a prima forza del paese. Certo lo spessore politico culturale non è paragonabile a quei signori citati da Pulvino, ma non sono neanche quei scappati di casa come vogliono farli passare. C’è del buono e soprattutto è gente che si applica e impara in fretta. Di Maio non è certamente un genio, ma negli anni da vicepresidente della camera ed in quelli da ministro si è impegnato, ha studiato sodo ed oggi se mi guardo intorno, specialmente nei ranghi della destra, non ne vedo molti migliori di lui. 

    A proposito di Renzi, caro Enzo, premesso che quel che ha fatto è solo frutto del suo interesse ed ambizione personale, certo che ci ha evitato il baratro salviniano ma adesso devono trovare il sistema per sterilizzarlo. 

    Con Renzi in pancia è come avere una bomba ad orologeria sotto il letto. Perché credi che stia facendo tutto sto casino? Per i soldi, i dané, le svanziche. Li vede passare e lui non può metterci bocca. Se tu lo senti sembra che Conte dovrebbe farsi da parte; e poi a favore di chi?. Se questi mettono le unghie sui 209 miliardi, ti saluto Caterina. 

    A proposito di Conte, la butto li’, azzardo. Se non lo ferma lo stress, vedi infarto o ictus che Dio non voglia, temo che qualcuno stia organizzandosi per farlo fuori. Non solo politicamente ma anche fisicamente. E’ una sensazione. 

  • Di paolo (---.---.---.49) 10 dicembre 2020 12:20

    Caro Enzo potrebbero diventare la copia di chiunque o di qualsiasi cosa, l’importante è intanto lasciare gli "originali" a decantare all’opposizione. L’unico cruccio è che una parte sostanziosa dei mangiaebevi fanno parte del governo. E questo spiega anche perché "aprire il Parlamento come una scatoletta" è una pia chimera. Ma non puoi negare che la botta è arrivata secca e dura altrimenti non ti spiegheresti il furore mediatico (fullimmersion-alltime ) ad unisono che li circonda. 

    Cazzarola se hanno rotto !!! Basta guardare la faccia di Renzi, magari a Porta a Porta.

    auguro buone feste, anche se di questi tempi......

  • Di paolo (---.---.---.49) 10 dicembre 2020 10:28

    E suvvia !! (per dirla alla Mughini ). Questo articolo è prodromico alla salvinite, nota infezione della politica.

    Solo per dovere di precisazione e non per difesa a prescindere dei grillini che sanno, pur con tutte le loro vicissitudini interne, difendersi egregiamente da soli. Un conto è votare la "riforma del MES ", voluta da tutti i paesi UE per rivedere uno strumento che, proprio su input italiano era ritenuto pieno di tranelli. Altra cosa è "accedere al MES" a proposito del quale, in tutte le sedi e ieri negli atti parlamentari i grillini hanno chiaramente detto " finché il M5S è al governo il MES non verrà mai preso". Peraltro concetto ribadito in forma più tecnica e argomentata dal premier Conte. E non per una pregiudiziale dogmatica ma per questioni di mera sostanza economico finanziaria. 

    Piuttosto, visto che siamo in tema, perché lei non ribadisce l’incoerenza del trio F.I. + Lega + F.d.I.(allora Alleanza Nazionale) che nel 2011 hanno votato ( con Silvio presidente e Meloni ministro) in sede UE per il MES. ? Lo hanno voluto e fondato proprio loro e poi Monti e seguito si sono aggregati. Questa è la verità, egregio professore, ma capisco che brucia.

    Il punto è che ormai siete dei rosiconi disperati. Alla caduta del governo ci avevate fatto un pensierino per la Befana. Puntavate su Renzi e non avete ancora capito che il soggetto è un burlamacco toscano (mio corregionale) assolutamente inattendibile. 

    Lei è un giurista e l’affermazione finale sulla mariuolità dei grillini è semplicemente ridicola. Certo che nessuno, a priori e in assoluto, può garantire che anche nel M5S non si infiltrino dei camolati, furbastri, cialtroni ecc... Non esiste in natura uno screening cosi’ efficace per evitarlo. Ma i grillini i camolati o furbeschi, cialtroni li spediscono fuori, gli altri partiti li indorano. Li fanno presidenti.

    E allora !!!

    Pensierino natalizio ( da laico e ateo ) " Signore ti ringraziamo che in un periodo cosi disgraziato, a causa di un nanomerdoso infettante, ci hai risparmiato la tragedia di avere alla guida del paese il duo Salvini— Meloni con relativo codazzo" . Ho escluso Silvio per pietà.

    saluto

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità