• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Rocco Pellegrini

Rocco Pellegrini

Lavoro come sistemista in progetti sulla comunicazione; programmo in python, ruby ed amo i linguaggi dinamici; studio la rete e l'evoluzione del sistema dei media.

Statistiche

  • Primo articolo martedì 09 Settembre 2008
  • Moderatore da mercoledì 09 Settembre 2008
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 36 211 122
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 19 19 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.80) 14 gennaio 2009 14:52
    Rocco Pellegrini

    Come si può vedere l’Italia dei valori intercetta una buona parte dei voti che il PD perde ma non tutti. Dell’8,2% ne intercetta il 5,1 ma non prende il 3,1.
    Quindi il vantaggio per l’IDV c’è ma per la coalizione no.
    Si conferma, secondo me, che alla fine la somma è a perdere e non a guadagnare checchè ne dica Veltroni che non riesce a capire quale errore ha fatto imbarcando i giustizialisti nella sua corsa........

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.80) 14 gennaio 2009 14:14
    Rocco Pellegrini

    Chi se ne frega dell’Oscar!
    Complimenti, e di cuore, a tutto lo staff di questa splendida iniziativa italiana che è e resterà Gomorra checchè ne dicano gli americani.

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.246) 14 gennaio 2009 11:47
    Rocco Pellegrini

    Ma veramente pensi che quei cialtroni siano dei cantanti o che la Ventura o qualche altro prezzolato di stao sappia cosa sia la musica?
    Ma lasciamo stare che è peggio di San Remo. Monnezza allo stao puro. Hpo resistito 30 minuti poi ho cambiato per evitare di dare di stomaco....
    Lo capisco che è un fatto mediale ma la musica non c’entra nulla è un puro pretesto.......

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.225) 12 gennaio 2009 12:51
    Rocco Pellegrini

    Soru non andrà da nessuna parte perchè se Berlusconi è un prodotto vecchio, rappresentando la tv generalista che la rete mette in crisi, l’Ulivo è un prodotto vecchissimo perchè non è un progetto per il paese ma è un progetto contro qualcosa e qualcuno e soprattuto bocciato dagli elettori definitivamente in aprile 2008 . 
    Dalla rete verranno le grandi novità della politica italiana, cui tutti stiamo lavorando anche inconsapevoolmente, e per capire come anche da questo punto di vista Soru sia inadeguato basta pensare a Tiscali che più che una compagnia del web 20 sembra essere l’ultimo rimasuglio della bolla speculativa del 2000 italiano sopravvissuto.
    Bisogna studiare Obama per capire quanto Soru, che è una persona seria, sia in realtà, politicamente parlando un vecchio arnese. Mi dispiace essere così ultimativo, che ci arebbe tanto bisogno di una nuova leadership credibile, ma la sinistra italiana o meglio i democratici per avere un futuro devono capire i tempi ma non facendo finta, come fa Veltroni che usa il successo di Obama pensando che basta nominarlo o imitarne l’apparenza per assumerne le caratteristiche (lui ha creato comunità su Facebook le faccio anchio).
    Il nuovo arriverà dalla rete e personaggi oggi sconosciuti scaleranno il PD, essendo il PDL un partito impresa non scalabile ma proprietario.
    L’unica cosa che l’attuale ceto che dirige il PD può fare di buono e rendere scalabile quel partito mazzolando gli oligarchi ma Veltroni sembrea inadatto anche a questo scopo se si guarda a come sopporta gente come la Iervolino e Bassolino.
    Non è Soru l’uomo adatto a questo gioco che dovrà usare la rete moderna, coinvolgere la rete ed i suoi fenomeni a fondo, organizzando milioni di persone e dando speranza ai disillusi, che oggi dominano l’immagiinario collettivo trainati da comici e cialtroni, ridare un senso alla parola solidarietà ed impegno come ha fatto Obama per gli americani.

  • Di Rocco Pellegrini (---.---.---.2) 10 gennaio 2009 17:26
    Rocco Pellegrini

    questo è il paese dei guelfi e ghibellini. Dunque nulla di nuovo in quel che dici.
    Quanto a me piacerebbe che la politica fosse una cosa seria, un luogo dove si cercano intese e soluzioni e non guerra per bande e non demonizzazione dell’avversario.
    Lo fa pure Berlusconi e allora? E’ sempre una sciocchezza ed una cosa triste.


Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità