• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

GeriSteve

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 03 Marzo 2011
  • Moderatore da giovedì 04 Aprile 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 44 1339 97
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 1962 1003 959
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0









Depistaggio politico

Depistaggio politico

16 Giu. 2016 | GeriSteve  




Ultimi commenti

  • Di GeriSteve (---.---.---.180) 6 giugno 2016 00:58

    troppo facile criticare il precedente sfogo xenofobo...

     la verità è che non è accettabile l’invasione dell’Europa da un numero illimitato di profughi.

    Il diritto di asilo rispecchia un principio etico sacrosanto, ma è nato come diritto riferito ai casi singoli, non ad intere popolazioni. A fronte di queste situazioni, va rivisto e corretto.

    Se dopo piazza Tienne A Menn un miliardo di cinesi avesse chiesto un
     giustificatissimo- asilo politico in Italia, era pensabile darglielo?

    Amnesty international fa benissimo a ricordarci in quale paese insicurissimo si trovano quei profughi, ma la soluzione non può essere una accoglienza illimitata.

    E poi... che senso ha la distinzione fra chi fugge le guerre e chi fugge la fame?

    La chiesa cristiana cattolica dispone di beni enormi. Perchè non inizia a risarcire l’Africa dei danni provocati dalla sua ideolgica ed insensata lotta contro la contraccezione?

    Perchè NESSUNA forza politica, Amnesty, ong ecc... solleva questo evidentissimo problema?

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.180) 6 giugno 2016 00:52

    troppo facile criticare il precedente sfogo xenofobo...

     la verità è che non è accettabile l’invasione dell’Europa da un numero illimitato di profughi.

    Il diritto di asilo rispecchia un principio etico sacrosanto, ma è nato come diritto riferito ai casi singoli, non ad intere popolazioni. A fronte di queste situazioni, va rivisto e corretto.

    Se dopo piazza Tienne A Menn un miliardo di cinesi avesse chiesto un -giustificatissimo- asilo politico in Italia, era pensabile darglielo?

    Amnesty international fa benissimo a ricordarci in quale paese insicurissimo si trovano quei profughi, ma la soluzione non può essere una accoglienza illimitata.

    E poi... che senso ha la distinzione fra chi fugge le guerre e chi fugge la fame?

    La chiesa cristiana cattolica dispone di beni enormi. Perchè non inizia a risarcire l’Africa dei danni provocati dalla sua ideolgica ed insensata lotta contro la contraccezione?

    Perchè NESSUNA forza politica, Amnesty, ong ecc... solleva questo evidentissimo problema?

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.180) 6 giugno 2016 00:31

    certo, ce ne sono di prostitute, ma come gli intellettuali...

    con il dovuto rispetto per Matteotti, Gobetti e tanti altri intellettuali che invece han pagato caro la loro coerenza, c’è un lunga lista di intelletuali italiani, anche di gran valore, che si sono prostituiti, a cominciare da Pirandello, per arrivare a TUTTI i prof universitari, tranne tredici, che hanno giurato fedeltà al fascismo...

    Il Fatto di oggi segnala che la "autocritica" di Benigni è già stata retribuita dalla Rai con circa 2oo ooo € (per 6 " di trasmissione). Data l’autorevolezza, credibilità e popolarità di Benigni, che fino a poco fa difendeva "la costituzione più bella del mondo", immagino che quello sia stato soltanto un piccolo acconto.

    Ricordiamoci anche che quando uno viene corrotto diventa un servo affidabilissimo, in quanto eternamente ricattabile.

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.194) 24 aprile 2016 16:42

    Grazie per l’interessante compendio.

    Segnalo un refuso: Galbraith è nato nel 1908 (non nel 1980) e quindi ha vissuto ben 98 anni.

    GeriSteve

  • Di GeriSteve (---.---.---.147) 24 febbraio 2016 01:04

    La step child adoption produrrebbe disparità e incoraggerebbe l’affitto degli uteri.

     

    Salve, sono pienamente d’accordo sul fatto che si debba fare una buona riforma delle adozioni. Non penso che basti una legge a costo zero e non mi dilungo perchè su agoravox, in questo momento si può leggere dettagliatamente questa mia opinione:

    http://www.agoravox.it/Sull-adozion...

     

    Non sarei stato d’accordo invece a lasciare tutto il resto della questione delle adozioni così come è ad approvare la step-child
     adoption come nel ddl Cirinnà.

     

    Eppure io non sono un catto-dem di cui tu parli: sono un libero pensatore ateo e considero il PD come una sciagura nazionale. Eppure io condivido con te che sarebbe bene riconoscere giuridicamente la figura dei genitori di fatto quando sono considerati tali dai bambini.

     

    E allora perchè sono contrario?

    Per due motivi che a te, che sei un giurista, dovrebbero essere ancor più chiari che a me, che invece non lo sono.

     

    1) Perchè si creerebbe una brutta e incostituzionale disparità: sarebbero adottabili dai genitori di fatto soltanto alcuni bambimi e non altri: precisamente resterebbero non adottabili quelli che giuridicamente hanno già due genitori giuridicamente riconosciuti, e sono tanti (spiego meglio sempre in quell’articolo).

     

    2) Perchè, come saprai, una legge non può essere valutata soltanto per l’effetto che avrebbe sulla situazione presente: va valutata anche e soprattutto per gli effetti che avrebbe sul futuro. Come detto, io non sono cattolico, ma sono contrario alla mercificazione dell’umanità, quindi sono contrario alla compravendita di bambini da adottare, alla compravendita di adulti da sfruttare con la prostituzione o con lavoro schiavistico e sono contrario all’affitto degli uteri. Anche se in Italia l’affitto degli uteri resterebbe non legale (però non perseguito se fatto all’estero) ritengo che il ddl Cirinnà, nella sua versione originale, lo incoraggerebbe, e non solo perchè sarebbe un implicito riconoscimento di quella pratica.

    Il consentire l’adozione di un bambino ottenuto affittando un utero e contemporaneamente il non consentirlo (come avverrebbe con il ddl Cirinnà) per bambini adottabili nati naturalmente sarebbe un chiarissimo incentivo a produrre bambini affittando uteri.

     

    Spero di essermi spiegato e -perchè no? - di averti convinto: che ne dici?

     

    GeriSteve

TEMATICHE DELL'AUTORE

Società Tribuna Libera Mondo Politica

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità