• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Fabio Della Pergola

Fabio Della Pergola

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 09 Settembre 2011
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 602 1093 3401
1 mese 1 0 0
5 giorni 1 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 94 42 52
1 mese 1 0 1
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.93) 29 aprile 2013 14:04
    Fabio Della Pergola

    Addebito all’ANPI solo di essersi trovata in imbarazzo. E che l’ANPI si sia trovata in imbarazzo per l’accaduto traspare in maniera evidente anche da questo commento: “La Brigata era stata invitata a parlare, tuttavia alle prime contestazioni, purtroppo per una decisione affrettata, è stato convenuto di non far parlare i rappresentanti della Brigata per non scaldare gli animi”. 

    Che tradotto significa: eravamo impreparati e non abbiamo saputo fare di meglio che togliere la parola agli ebrei. Perché gli unici a non aver avuto diritto di parola fra tutti sono stati i rappresentanti ebrei. Che io sia stato o non sia stato presente ai fatti è irrilevante. Ma quello che Pedercini afferma non lo è affatto. In ogni caso la cronaca della giornata si può leggere qui http://www.romaebraica.it/corteo-de...

    Non provo nessun gusto a sottolineare la cosa né alcun piacere nell’evidenziare le contraddizioni dell’ANPI, a cui va sempre e comunque il riconoscimento senza alcuna remora per aver tenuta sempre viva (e vitale) la memoria della Resistenza.

    Che molte associazioni abbiano da anni partecipato alle manifestazioni del 25 aprile in nome di un significato “largo”, ma anche in qualche misura condivisibile, del termine “liberazione”, è cosa nota. Non sapevo che anche i curdi vi avessero partecipato e la cosa mi fa piacere. Capisco – per le note vicende mediorientali - anche la partecipazione di palestinesi e filo palestinesi, anche se le evidenze storiche che ho ricordato non sono semplicemente cancellabili con un colpo di spugna: i palestinesi collaborarono con i nazisti e furono molto attivi in particolare nell’impedire la trattativa che avrebbe potuto salvare la vita a molte migliaia di ebrei ungheresi.

    Trovo dunque inaccettabile, e capita da anni, che all’esposizione della bandiera con la stella di David e le due righe azzurre orizzontali (che è stata la bandiera nazionale del popolo ebraico, proposta dal movimento sionista, usata durante la guerra dalla Brigata Ebraica e che solo dopo il 1948 è diventata la bandiera nazionale di Israele) si scateni una bagarre a cui l’ANPI si fa trovare puntualmente impreparata, fino a reagire con “decisioni affrettate”, togliendo il microfono ai rappresentanti della Brigata Ebraica.

    Allora è forse il momento di mettere in chiaro un aspetto: il popolo ebraico – che si riconoscesse o no in quella bandiera – ha pagato duramente per il nazifascismo; forse più duramente e più a lungo di chiunque altro. Ed ha sofferto anche per gli alleati e complici del nazismo ovunque si trovassero, in Europa, Americhe, Unione Sovietica, Vaticano e anche mondo islamico, tanto per dirsele tutte. Anche DOPO la fine della guerra. Oggi ha tutti i diritti di sventolare la sua bandiera, se, quando e dove lo ritiene opportuno. La pretesa che se ne stia da una parte, senza disturbare, con il cappello in mano questuando il diritto di esserci è semplicemente intollerabile.

    A prescindere da quanto si approvi o si condanni la politica israeliana.

    Forse l’ANPI potrebbe farsi trovare un po’ più pronta la prossima volta. E lo dico, ripeto, con tutto il rispetto per l’Associazione, per i suoi membri, per i suoi caduti e per la memoria di quello che è stato.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.93) 29 aprile 2013 08:27
    Fabio Della Pergola

    Se si è d’accordo su una cosa è legittimo chiedere che quella cosa sia rispettata. Resta la domanda: quale "cosa" ? I talk show o qualsiasi trasmissione televisiva ? E se è così perché tante incertezze sul voto di espulsione ? perché un tot a favore e un tot contrari ? e se i numeri validi per l’espulsione non ci sono chi ha deciso ? e perché lo ha deciso ? e come ha potuto deciderlo ? uno vale uno o qualcuno vale un po’ di più ? perché lo streaming funziona "quando ci pare" ?

    Una volta sgombrato il campo da questi pasticcetti che vengono bacchettati ai soliti poveri co.glioni come grande prova di ’coerenza’ poi si potrà parlare degli altri. Anche criticandoli se è il caso e se si sa di cosa si sta parlando. Cosa che non sembra visto che si critica la Bonino che fino a ieri era nella top ten degli stessi che oggi la chiamano "capobranco" (casomai "capobranchetto", visti i numeri dei radicali).
    Ridicoli.
     

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.93) 16 aprile 2013 18:14
    Fabio Della Pergola

    Il commentatore qui sopra non sa evidentemente consultare quei sondaggi che ogni quotidiano ha fatto in questi giorni e che diversi istituti domoscopici hanno pubblicato. Pazienza.

    Naturalmente essere "in testa" non significa affatto che l’elezione sia "probabile" né tantomeno "possibile". Tanto quanto la Gabanelli comunque.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.93) 16 aprile 2013 14:08
    Fabio Della Pergola

    Milena Gabanelli è il candidato M5S al Colle.
    Al secondo posto, dietro Gabanelli, si piazza Gino Strada. Seguono Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, Ferdinando Imposimato, Emma Bonino, Gian Carlo Caselli, Romano Prodi e Dario Fo.

    Grillo spiega che ’’il nome della giornalista lo sosterremo alla prima votazione, alla seconda e anche alla terza. Dobbiamo aspettare e vedere cosa scelgono gli altri - prosegue - Non so cosa potrà succedere se si arriva alla quarta, prima stiamo un po’ a vedere cosa scelgono gli altri".

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.93) 16 aprile 2013 13:33
    Fabio Della Pergola

    Stia calmo 201.
    Non è colpa mia se la Bonino è in testa a tutti i sondaggi né che sia finita anche fra i 9 nomi selezionati dal M5S. Se poi andiamo a contare i trasformisti scommettiamo che ne troviamo di più fra gli ex socialisti, ex comunisti eccetera ?
    Quanto ai danni sono assolutamente convinto che prima di andarsene i radicali dovrebbero andarsene tutti gli altri. Perché i danni sono venuti da loro, caro amico, si rilegga un po’ la storia degli ultimi settant’anni !

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Attualità Mondo Recensioni

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità