• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Fabio Della Pergola

Fabio Della Pergola

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 09 Settembre 2011
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 601 1093 3401
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 94 42 52
1 mese 1 0 1
5 giorni 1 0 1












Ultimi commenti

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 16 aprile 2012 17:40
    Fabio Della Pergola

    Quando ho scritto questo pezzo non sapevo che anche in Italia stava succedendo qualcosa di simile, ma evidentemente l’idea che il nostro paese non fosse tanto lontano dall’Honduras (con tutto il rispetto per gli honduregni, naturalmente) ce l’avevo avuto.

    Che dire, nulla di più di quello che dici, Paolo, se non che i conti con questa cultura cristiana dobbiamo farceli, non possiamo più andare incontro continuamente a dibattiti in cui - sempre, anche da sinistra - qualcuno si alza per dire che "il messaggio evangelico delle origini" era buono, riscattava i poveri e le donne... poi è arrivata la Chiesa-Istituzione che lo ha manipolato e travisato.

    Non è vero. La cultura cristiana si fonda sull’idea che la sessualità umana sia di per sé perversa e, dal momento che la sessualità fa parte della realtà umana, anche che la natura dell’uomo sia peccaminosa in origine. Quindi lo scontro è culturale, non solo politico.
    E vale in Europa tanto quanto in Sud America o altrove.

    Che poi la Chiesa cattolica (e non solo) sia antitetica al pensiero scientifico direi che... andiamo sul sicuro !

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 14 aprile 2012 18:24
    Fabio Della Pergola

    In ogni caso, ricordo al commentatore che la mitologia fondativa di quella che comunemente è chiamata "apocalittica giudaica" - da cui indiscutibilmente è sgorgato dopo qualche secolo il cristianesimo - si basa proprio su un primo racconto in cui gli angeli, vista la bellezza delle donne umane, scesero dall’alto dei cieli per possederle; procreando così - per l’evidente trasgressione dell’ordine naturale delle cose - dei mostri di violenza e di malvagità, i "giganti", che diffusero il male nel mondo. Si tratta del Libro dei Vigilanti, primo testo del più ampio Libro di Enoch, canonico nella chiesa copta etiopica.

    Non tutti i cristiani quindi concordano che gli angeli non hanno sesso; qualcuno dice che ce l’avevano e che "l’usarono", dando il primissimo impulso all’idea di una possibile commistione spirito-materia, antica matrice dell’idea cristiana di incarnazione. E, naturalmente, anche immagine manifesta dell’angelo "caduto" che le scritture chiamano diavolo.

    Per il resto rimando al testo di padre Zaleski o all’articolo di Eva Cantarella pubblicato qui http://27esimaora.corriere.it/artic...

    Saluti

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 14 aprile 2012 00:52
    Fabio Della Pergola

    Terrò presente.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 6 aprile 2012 09:12
    Fabio Della Pergola

    A proposito di quello che ha detto o non detto il leader iraniano, aggiungo da Repubblica di oggi venerdì: " Il capo dell’esecutivo iraniano da tempo parla in discorsi, verbalmente, di negazione del diritto all’esistenza di Israele, è noto, non devo per forza parlarne nel poema". Sono parole di Gunter Grass intervistato.

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 6 aprile 2012 00:52
    Fabio Della Pergola

    Di Israele si dice che abbia un numero imprecisato di bombe atomiche (qualcuno dice un centinaio qualcuno di più) ma non lo ha mai ammesso; inoltre è uno stato che non ha mai sottoscritto il Trattato di Non Proliferazione nucleare (come il Pakistan e l’India). Quindi non è assoggettabile a controlli internazionali.
    L’Iran invece ha sottoscritto il TNP ed è quindi sottoposto ai controlli dell’AIEA (l’agenzia atomica dell’onu), non può intraprendere programmi nucleari militari e le sue attività sono monitorate.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Attualità Mondo Recensioni

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità