• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

Fabio Della Pergola

Fabio Della Pergola

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo sabato 09 Settembre 2011
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 601 1093 3401
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 94 42 52
1 mese 1 0 1
5 giorni 1 0 1












Ultimi commenti

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 19 maggio 2012 22:30
    Fabio Della Pergola

    Sei sicuro di non aver bisogno di un supporto psichiatrico ?

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 16 maggio 2012 12:12
    Fabio Della Pergola

    perché, le altre due volte non si sono portati dietro tutti quanti ?

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 16 maggio 2012 09:44
    Fabio Della Pergola

    Naturalmente intendevo "episcopato", non "epistolato" !

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 16 maggio 2012 09:41
    Fabio Della Pergola

    Aggiungo che oggi - mercoledì 16 - è stata pubblicata sull’Unità una mia lettera a proposito di quanto detto nell’articolo, a cui risponde Luigi Cancrini; riporto testo e risposta.

    Desaparecidos, la Chiesa argentina sapeva tutto

    Uno scrittore argentino, Horacio Verbitsky, ha pubblicato un articolo in cui dice di aver visto un documento dell’epistolato locale in cui alti prelati e generali golpisti parlavano fra loro su come zittire le domande delle famiglie dei deparecidos che venivano narcotizzati e gettati in mare a decine di migliaia per farli sparire come se non fossero mai esistiti. La Chiesa argentina dunque sapeva. E il Vaticano? Sapeva e taceva?
    Fabio Della Pergola

    La notizia riportata dalla stampa argentina ha avuto poca èco in Italia anche perché non aggiunge molto a quello che tutti sapevano. La Chiesa argentina (per paura? per convivenza? per autentica preoccupazione contro le politiche della sinistra) ha appoggiato la dittatura di Varela nel modo in cui la Chiesa di Spagna appoggiò Franco quando uccideva tutti quelli che erano sospettati di simpatie repubblicane dando in adozione i loro figli a famiglie “timorate di Dio”: come ben documentato da Piero Badaloni nel bel libro degli Editori Internazionali Riuniti intitolato Una memoria squilibrata. In Argentina come in Spagna, dunque, la Chiesa ha scelto di sapere e di tacere benedicendo in pubblico i criminali di cui conosceva gli orrori e l’iniquità. Ce lo confermano oggi i documenti che la pazienza degli storici non smette di scoprire. Aiutando gli uomini a capire meglio quello che è davvero accaduto ma ponendo soprattutto un problema di fondo sulle ragioni per cui il discorso di Gesù viene dimenticato e tradito, a volte, proprio da quelli che dovrebbero diffondere la sua parola. Dai don Abbondio che non riescono probabilmente, a intenderne l’importanza e il senso.
    Luigi Cancrini

  • Di Fabio Della Pergola (---.---.---.107) 14 maggio 2012 17:20
    Fabio Della Pergola

    Geri, può darsi che abbia saltellato qui e là, ma tant’è: è così che mi viene di scrivere e di articolare un discorso.

    Su Hollande può darsi che mi sia sbagliato, ma mi pare che in sostanza la sua proposta sia quella di incidere sui redditi molto alti, cosa che in Italia (al di là della progressività dell’imposizione fiscale) non si prospetta neppure.

    Sull’uso della previdenza "distorta" sono d’accordo con te, ma il problema dei contributi silenti è un problema a sé che deriva da un vero e proprio furto da parte dell’INPS; non capisco perché lo si debba necessariamente inquadrare nel Grande Problema e non lo si possa invece affrontare anche a sé o stralciare come dici tu. Credo invece che lo si debba assolutamente fare perché c’è gente che si è vista rubare quanto ha versato senza che nessuno dicesse una parola.

    Se faccio un po’ di rumore, pazienza; scusa ma mi pare che su questi argomenti ci sia molto bisogno di rumore. Se poi il tuo commento serve per aggiungere chiarezza al mio fracasso...ben venga.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Attualità Mondo Recensioni

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità