• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

pint74

pint74

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 01 Gennaio 2009
  • Moderatore da sabato 01 Gennaio 2009
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 161 316 459
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 400 397 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di pint74 (---.---.---.159) 9 novembre 2009 19:04
    pint74

    Ho come l’impressione che da adesso ci ricorderanno anche della pericolosità dell’influenza stagionale e ci consiglieranno caldamente di fare anche questo vaccino.
    Soprattutto a chi farà quello per la suina,dopottutto che senso avrebbe fare la vaccinazione per la suina che,per ora,è relativamente poco pericolosa e nonfare quello per la stagionale,viste le vittime ogni anno?
    Basta che non omettano il fatto che le vittime sono in gran parte anziani o con problemi di salute di vario genere.
    E speriamo che non omettano il fatto che il vaccino per la stagionale non sempre è efficace al 100% anzi,non lo è quasi mai e l’efficacia varia ogni anno in base alle mutazioni dei vari virus coinvolti.

  • Di pint74 (---.---.---.79) 7 novembre 2009 14:14
    pint74

    Nessuno ha mai accusato i medici o i pediatri di nulla.
    In questa storia anche gli specialisti hanno opinioni molto differenti fra loro.
    Come faceva notare il lettore,l’unica buona ragione di temere l’H1N1 è la possibilità di riassorbimento tra aviaria e suina,già messa in conto dall’ISS.
    Invece di discutere,visto che sei un biologo di esperienza trentennale,perchè non scrivi un’articolo sul tema,cosa sicvuramente più interessante che starcene qui a scannarci sulle nostre opinioni.
    Sonoi sicuro che il lettore,anche senza competenze sul tema,capirebbe ed avrebbe un quadro molto più chiaro.
    Ovviamnete se spiegato senza tecnicismi.
    Almeno compenseresti le omissioni di molti media su questo punto,troppo impegnati a far leva sulla paura che a fornire un’informazione chiara.

  • Di pint74 (---.---.---.147) 7 novembre 2009 02:02
    pint74

    Ogni nazione ha deciso in base alle proprie esperienze ed i propri regolamenti.
    Alcune hanno osservato il principio di precauzione vietando alcuni vaccini permessi da noi,altre vietandoli ad alcune classi a rischio.
    E’il caso del pandemrix,vietato in Svizzera per donne in gravidanza e minori di 18 anni.
    L’adiuvante è stato aggiunto per potenziare la risposta immunitaria e ridurre la quantità di antigene.
    In pratica per aumentare la velocità di produzione del vaccino e rispondere alla domanda di tale vaccino in maniera rapida.
    La risposta immunitaria risulta migliore ma i rischi a lungo termine non sono conosciuti.
    Gli studi riguardanti lo squalene sono confusi,in alcuni casi lo indicano come potenziale fattore scatenante di malattie autoimmuni,in altri lo scagionano da questa accusa.
    Quando si entra in questo campo,gli interessi in gioco sono alti ed è difficile dimostrare qualcosa con certezza,anche perchè si rischia la querela da parte delle aziende farmaceutiche se si bolla un prodotto come dannoso se non si hanno sufficenti prove.
    Comunque i rischi indicati li trovi sulle note tecniche dei vari vaccini.
    I rischi di avversi da vaccino esistono anche se rari.
    Il problema è capire se vale la pena correre questo rischio.

  • Di pint74 (---.---.---.147) 7 novembre 2009 01:49
    pint74

    errore,le notizie su chi produce i vaccini sono su http://www.agoravox.it/H1N1-vaccini...

  • Di pint74 (---.---.---.147) 7 novembre 2009 01:48
    pint74

    http://www.agoravox.it/H1N1-vaccini...; i produttori dei vacini.
    I nomi dei vari CDA li puoi avere dai siti stessi delle case farmaceutiche ma ritengo sarebbe più interessante sapere chi sono gli azionisti di maggioranza,quelli che realmente influenzano le decisioni dei dirigenti.
    Questo risulta già più difficile da sapere.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Salute Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità