• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

pint74

pint74

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 01 Gennaio 2009
  • Moderatore da sabato 01 Gennaio 2009
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 161 316 459
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 400 397 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di pint74 (---.---.---.164) 28 ottobre 2009 17:56
    pint74

    Grazie per aver aggiunto altri buoni consigli alla lista.
    Faremo il possibile per aiutarti a diffondere questi consigli.
    Grazie ancora,ciao.

  • Di pint74 (---.---.---.7) 24 ottobre 2009 11:49
    pint74

    Rendiamoci conto che,in Italia,gli scoop giornalistici veri provengono quasi esclusivamente da un TG satirico e non dai TG "seri",questo è già di per se grave.
    E’ il termometro con cui possiamo misurare la decadenza dell’informazione italiana .
    Possiamo dire (e senza orgoglio) che queste cose accadono solo in Italia.
    Siamo messi davvero bene.

  • Di pint74 (---.---.---.234) 24 ottobre 2009 09:18
    pint74

    Se volete piangere andate a questo gruppo:
    http://www.facebook.com/search/?ini...

    Capirete perchè siamo arrivati a questo punto.
    Leggete qualche commento degli utenti iscritti.
    Sembra che abitino su un’altro pianeta....

    E di questo gruppo
    http://www.facebook.com/group.php?g...
    Denunceranno anche questo?
    Non c’è nessun limite alla fantasia del governo e questo è solo uno degli ennesimi sistemi di censurare il web.

  • Di pint74 (---.---.---.15) 23 ottobre 2009 23:12
    pint74

    Difficile rispondere a tutti i commenti negativi su questo articolo...
    Proviamoci,ma non vi offendete.
    Punto primo,i gruppi su facebook lasciano il tempo che trovano e raramente sono creati per trattare argomenti seri,soprattutto quando ci sono gruppi del genere(date un’occhiata ai gruppi nati contro miss Italia).
    Punto secondo
    Secondo
    Il gruppo è nato chiaramente per scopi gogliardici,nessun assassino potenziale sarebbe così fesso da aprire un gruppo o iscriversi se avesse tali intenzioni.
    Inoltre,non serve un gruppo di questo tipo per scatenare gli istinti omicidi verso personaggi così contestati.
    I potenziali assassini possono anche nascere leggendo semplicemente i giornali...
    Punto terzo
    E qui tiro in ballo dokf e albertoso con i loro commenti sul provare a fare cose del genere in Cina e Cuba.
    Vi consiglio di fare al più presto una visita a quei paesi così avrete modo di vedere come sarà l’Italia fra qualche anno.
    Lo scatenare la magistratura per fesserie del genere è a dir poco una pagliacciata.
    Se Berlusconi si è sentito minacciato oppure offeso doveva seguire l’iter del normale cittadino.
    Denuncia a facebook dell’abuso (con conseguente chiusura del gruppo e sospensione degli account degli amministratori).
    Denuncia alla polizia postale(la quale avrebbe aperto un’indagine a riguardo).
    L’aprire un’indagine per 17 mila utenti e ridicolo.
    Sopspettare che anche 1 sola di quelle persone possa attentare al premier e incredibile.
    Nessun potenziale assassino(nemmeno il più fesso) si iscriverebbe al gruppo ma agirebbedirettamente.
    Questa è l’ennesima pagliacciata del governo per demonizzare la rete,la quale è l’unica fonte ancora libera in cui informarsi e dove si può esprimere ilproprio parere senza censure.
    Se diamo ragione a queste persone legittimeremo le prossime leggi che censureranno il web.
    Il caso,in realtà,non esiste.
    Si vuole solo creare un pericoloso precedente per legittimare censure a tutto campo di siti o blog che non siano allineati con il governo o i poteri che controllano questa ormai semi distrutta nazione.

  • Di pint74 (---.---.---.190) 22 ottobre 2009 18:17
    pint74

    Magari le istituzioni ascoltassero l’appello...
    Purtroppo non è così e lo provano gli ingenti acquisti di vaccini a spese nostre(altro che vaccinazione gratis) ed il fatto che si firmerà il consenso informato per essere vaccinati.
    Consenso che ,una volta firmato,renderà molto arduo avere risercimenti per i danni di eventuali effetti collaterali gravi oppure decessi.
    Visto che la maggior parte dei cittadini italiani segue solo la TV e qualcuno di rado i giornali.non avranno notato che questi vaccini sono sperimentali e non contengono acqua ma sostanze potenzialmente debilitanti o pericolose per molte persone.
    Le note tecniche parlano chiaro e gli effetti collaterali ci sono e non sono fantasie.
    Inoltre ben pochi avranno collegato i 48 milioni di vaccini con lo svuotamento delle casse statali e con conseguente peggioramento del servizio sanitario(se i soldi sono spesi in vaccini dove se ne trovanom altri per migliorare la sanità?).
    Non sapranno nemmeno cosa vuol dire consenso informato e quali sono le conseguenze se si mette la firma.
    In pratica bisogna affidarsi solo sulla naturale diffidenza dell’italiano medio verso le istituzioni ed il suo istinto di sopravvivenza...
    Comunque si vedrà fra qualche mese.
    Io tengo sotto controllo più fonti ma penso che le prime sgradevoli sorprese arriveranno dal VAERS e se arrivano da li sono dolori visto che,in teoria,i vaccini statunitensi sono senza adiuvanti e quindi,teoricamente,meno nocivi.
    Sarebbe comunque un disastro se lka gente facesse il vaccino in massa perchè questo legittimerebbe eventuali altre vaccinazioni di massa(con relative spese) per virus scarsamente pericolosi...
    In pratica ci sarebbe un passaggio di miliardi di euro dalle casse statali(i nostri soldi) a quelle delle aziende farmaceutiche ogni 2 anni,giusto il tempo di far passare la prima finta pandemia e sarebbero già pronti per un’altra....
    Speriamo che almeno diano nomi meno ridicoli a questi virus...
    E speriamo che la gente inizi a farsi domande ed a rivolgersi ad altre fonti (come agoravox) per eventuali risposte.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Salute Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità