• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.126) 18 dicembre 2010 11:48

    Ho dimenticato di salutarvi tutti , articolo molto interessante

    paolo
  • Di paolo (---.---.---.126) 18 dicembre 2010 11:45

    Se ci sono i manipolatori significa che ci sono anche i manipolati . Visto che è molto difficile intervenire sui manipolatori ,perchè altrimenti non sarebbero più tali ,venendo a mancare il prerequisito del poter manipolare , sarebbe ora che i manipolati , più schiettamente definiti, i coglioni , si dessero una svegliata . In una realtà relativistica esistono i furbi perchè ci sono gli scemi .

    L’unica speranza , però probabilisticamente poco realizzabile, è che la percentuale di chi ha gli strumenti della consapevolezza superi quella degli sprovveduti .
    Siamo ancora molto lontani da questo obiettivo, ammesso e non concesso sia mai raggiungibile.
    Sia chiaro che il mio non è un’invito alla rassegnazione , ma la semplice constatazione della realtà .

    paolo

  • Di paolo (---.---.---.126) 18 dicembre 2010 09:50

    Brava Silvia , bravissima . Ci voleva una voce femminile per dire quello che non ho sentito da nessuna parte , se non a pezzi e bocconi ed in modo confuso, su questo sito .

    Complimenti per la tua chiarezza e spero che tutti gli elucubratori e girovoltini del sito si uniscano a questo plauso che viene dal cuore .

    paolo
  • Di paolo (---.---.---.126) 17 dicembre 2010 22:54

    Cara Claudia 


    Ha proposito di morte e resurrezione dei giornali . E’ di oggi la notizia che Libero si avvarrà di una sinergia editoriale tra Belpietro e Feltri che , pertanto, abbandona il Giornale .
    Dopo il " Fatto" di Padellaro e Travaglio ecco nascere un’altra testata a schieramento garantito . 
    Sembra quasi che il giornalismo italiano si stia radicalizzando su fronti da trincea in un campo di battaglia . Le altre testate , chi più chi meno , non sfuggono alla regola di appartenza politica o di interessi particolari .
    Ma il libero giornalismo di inchiesta dov’è ? Dove sono i giornalisti che si spaccano il culo per la ricerca della verità , a prescindere ? Che senso ha oggi ancora parlare di giornalismo ? 
    Esiste ancora l’informazione sulla carta stampata ?
    Logico che internet stia diventando il luogo dell’informazione , non senza rischi , ma libera da lacci e laccioli .
    Non è un caso che Wikileaks sia un fenomeno nato in rete , se era per la carta stampata nessuno avrebbe mai saputo niente o il tutto sarebbe stato filtrato ad arte .

    paolo

  • Di paolo (---.---.---.126) 17 dicembre 2010 22:32

    La cosa più schifosa di La Russa non è il suo aspetto fisico ,che è comunque sempre meglio celare alla vista dei bambini per non spaventarli, ma la sua arrogante vigliaccheria . E’ lui il vigliaccone di turno che aggredisce sapendo di poter contare sullo scudo parlamentare , mentre l’altro è un cittadino comune esposto a tutte le conseguenze del caso . I parlamentari possono venire incriminati solo dietro autorizzazione della camera di appartenenza e , basta vedere il caso Cosentino per capire come funziona la cosa.

    Non è stato uno spettacolo edificante vedere un personaggio delle istituzioni che è quotidianamente sui media fino alla nausea , voler togliere la parola a un cittadino la cui voce forse non sentiremo più . A prescindere dall’apprezzamento o meno di quello che stava dicendo.
    Manca l’abc della democrazia .

    paolo 

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità