• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

GeriSteve

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo venerdì 03 Marzo 2011
  • Moderatore da giovedì 04 Aprile 2011
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 44 1339 97
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 1962 1003 959
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0









Depistaggio politico

Depistaggio politico

16 Giu. 2016 | GeriSteve  




Ultimi commenti

  • Di Geri Steve (---.---.---.190) 7 dicembre 2011 21:45

    Non so chi tu sia Damiano, ma e’ un gran brutto articolo: sommergi diverse argomentazioni giuste e condivisibili in una rozzezza manichea: vedi tutto e solo nero, mentre per trovare e costruire una via di uscita ci vorrebbe una vista acuta.

  • Di Geri Steve (---.---.---.190) 7 dicembre 2011 21:36

    Gustavo scrive alcune cose giuste, ma ne tace altre: ad esempio il debito Previdenziale accumulato dai vari enti di previdenza che e’ altissimo e difficile da stimare.

    Bisogna guardare in casa nostra ma anche in casa deglia altri: anche altri stati hanno molti debiti oltre quello sovrano, e in alcuni casi pare che il debito previdenziale sia altissimo, oltre il PIL.

    Esiste poi il debito relativo alla moneta circolante, che e’ enorme nel caso del dollaro USA, di cui esistono grandi riserve all’estero.

    Nel suo articolo, Lo Dico ha fatto benissimo ad illustrare aspetti poco noti di questo complesso problema, che e’ fortemente mistificato dalle analisi tendenziose di Standard & Poor e della alltre agenzie di rating. Complimenti all’autore!

  • Di Geri Steve (---.---.---.190) 7 dicembre 2011 21:27

    quel che scrive Gustavo e’ vero, ma e’ soltanto una parte della verita’: ci si potrebbe aggiungere anche il debito previdenziale accumulato dagli enti previdenziali, che e’ spaventoso e nessuno calcola correttamente.

    Ma bisogna anche guardare in casa degli altri: anche gli altri stati hanno altri debiti diversi dal debito sovrano, e in tanti il debito previdenziale e’ altissimo, oltre il PIL.

    C’e’ poi un altro debito occulto, relativo alla moneta circolante, e questo e’ enorme nel caso del dollaro USA.

    Lo Dico, nel suo articolo, fa benissimo ad illuminare tanti aspetti poco noti di questa complessa problematica, che e’ del tutto mistificata dalle analisi di Standard &Poar: complimenti!

  • Di Geri Steve (---.---.---.173) 6 dicembre 2011 23:17

    Condivido in pieno quest’articolo: un serio governo tecnico avrebbe dovuto enunciare subito le sue priorita’ di azione.

    Fra queste, io - e, credo, non solo io- ci vedrei:

    - la promulgazione di una buona legge elettorale, che permetta agli elettori di scegliere i loro rappresentanti, che salvaguardi la rappresentanza delle minoranze, ma anche la governabilita’, con ragionevoli premi di maggioranza.

    - la drastica riduzione di costi e privilegi della casta politica, che soltanto un governo tecnico, non espressione del parlamento, potrebbe effettuare.

    - un efficace contrasto all’elusione fiscale, tagliando le leggi che consentono alla chiesa cattolica di non pagare le tasse e a tanti altri ricchi di scaricarle su societa’ di comodo. Scommetto che la societa’ -di Berlusconi- che -per lui- possiede villa Certosa, risulta in perdita e quindi non paga tasse.

    - un efficace contrasto all’evasione fiscale e alla corruzzione, togliendo tante norme garantiste e azzeccagarbugli e mandando in carcere -anche se sovraffollato- gli evasori, i falsificatori di bilanci, i pagatori e i ricevitori di tangenti: se l’affollamento carceri fosse proprio eccessivo, mandiamo fuori qualcun altro.

    - un efficace contrasto alle mafie, potenziando polizia e carabinieri e togliendo le troppe norme garantiste ad uso di mafiosi e delinquenti, che permettono di mandare in prescrizione i loro processi.

    - un chiaro programma di riesame di tante spese e tanti costi pubblici esagerati: dai caccia bombardieri agli appalti delle opere pubbliche.

    - una chiara legge che impedisca ogni conflitto di interesse.

    Ma si e’ visto qualcosa di tutto cio’?

    beh, sì: si e’ visto questo governo esibire chiarissimi e indiscutibili nuovi conflitti di interesse!

    Questo governo e’ fatto di ministri che hanno molti interessi personali su cio’ che puo’ fare il governo e molti di loro sono diventati controllori di cio’ che loro stessi han fatto in passato o di societa’ di cui sono stati presidenti o amministratori.

    Chi mal comincia...

    Geri Steve

  • Di Geri Steve (---.---.---.173) 6 dicembre 2011 22:31

    Aumentando le tasse ai "redditi piu’ elevati" le si aumenterebbero a chi gia’ ne paga tante, o perche’ e’ onesto o perche’ non puo’ evadere.  L’obiettivo giusto e’ quello di abbassare le tasse, ma farle pagare agli evasori fiscali, e mandarli anche in carcere, senza commuoversi perche’ le carceri sono sovraffollate.

    Se recuperassimo l’evasione fiscale -compresa l’elusione della chiesa cattolica- non avremmo bisogno di alcuna manovra. Se poi vincessimo su mafia e corruzione statale potremmo azzerare rapidamente il debito pubblico.

    Geri Steve

TEMATICHE DELL'AUTORE

Società Tribuna Libera Mondo Politica

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità