Di' la tua
"Jacko" a modo suo un grande! La morte di una persona dovrebbe sempre portare a silenzio e meditazione, a rivedere un po’ le cose, i propri pensieri, la figura di chi (...)
14 Lug. 2009 | 2 commenti | bruno piano del balzo Condividi
Oramai se Internet urla, i giornali bisbigliano. Oramai se Internet informa, i giornali descrivono. Oramai se Internet sputtana, i giornali intrattengono. Ma perchè in (...)
14 Lug. 2009 | 5 commenti | Condividi
Guida Editori ha appena pubblicato un testo di ricerca e di analisi sul fenomeno mafioso intitolato “Mafie, politica, pubblica amministrazione” di Ugo Di Girolamo. Il testo (...)
14 Lug. 2009 | 8 commenti | Sergio Nazzaro Condividi
Una lettera aperta a Piero Ostellino, facendo seguito al suo articolo pubblicato il 10 luglio sul Corriere: Una strana idea di democrazia. Gent. Piero Ostellino la lettura (...)
14 Lug. 2009 | Davide3d Condividi
Rendiconto della fitta agenda delle first ladies del G8. Per la serie "chissenefrega" abbiamo appreso che: 1) l’unico first husband è rimasto comprensibilmente in (...)
11 Lug. 2009 | Dave Condividi
Il New York Times sta seriamente considerando l’opportunità di offrire i propri contenuti online in abbonamento per 5 dollari al mese. Considerata la portata e la drammaticità (...)
11 Lug. 2009 | Alessio Jacona Condividi
Lo so. E’ probante, lungo, malinconico. Ma se volete sapere davvero come andrà, pagelloni o no, o per tastare semplicemente il polso della nostra cultura civile, allora quelle (...)
11 Lug. 2009 | 2 commenti | L’89 Condividi
Doveva essere la passerella finale. I giornali italiani lo sostenevano con convinzione: non passerà lo scoglio del G8. Quelli esteri facevano a gara per rilanciare gli scandali (...)
11 Lug. 2009 | 19 commenti | Federico Elmetti Condividi
Per prima cosa trovo enormemente ridicolo il fatto che tra i “grandi della terra” vi sia l’Italia e non la Cina, giudico irrilevante un organismo che rappresenta il 13% della (...)
11 Lug. 2009 | paolodegregorio Condividi
“Cyberdemocrazia” è l’opera fondamentale del filosofo francese Pierre Lévy, la cui traduzione italiana è uscita nel 2008: www.mimesisedizioni.it Pierre Lévy è il profeta della (...)
11 Lug. 2009 | Damiano Mazzotti Condividi