Di' la tua
Nel clima di papolatria, intensificato dalla trasferta di Francesco in Brasile, capita persino di sentire che gli atei e gli agnostici hanno dato luogo a scontri di (...)
26 Lug. 2013 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Quasi tutti quegli stessi stati perseguitano coloro che abbandonano l’iIslam, anche se non ne hanno mai espresso formalmente la volontà di farne parte. Le due (...)
19 Lug. 2013 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Che rivoluzione è? Ce ne siamo accorti subito quando Papa Bergoglio, si è presentato al mondo per la prima volta con quel saluto caldo e spontaneo. Un gesto, forse perduto, che (...)
15 Lug. 2013 | mauro delle chiaie Condividi
L’intemerata di Fabrizio Cicchitto contro il papa non è piaciuta al direttore di Famiglia Cristiana, don Antonio Sciortino. Che si è sentito in dovere di (...)
13 Lug. 2013 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Sono coerenti le parrocchie dei nostri quartieri? Con quale spirito i parroci che conosciamo affrontano quotidianamente la loro missione pastorale? Organizzano le feste del (...)
13 Lug. 2013 | Domenico Ciardulli Condividi
È indubbio che Jorge Maria Bergoglio abbia dei tratti umani che lo portano a compiere gesti non banali, quantomeno per un papa, e che abbia un approccio alla sofferenza e alla (...)
12 Lug. 2013 | UAAR - A ragion veduta Condividi
È stata diffusa l'altro ieri la notizia dell’uscita della nuova enciclica, scritta dall’ex papa Benedetto XVI con contribuiti del suo successore Francesco, ma (...)
9 Lug. 2013 | UAAR - A ragion veduta Condividi
Interessante il dibattito che si è acceso in merito alla ventilata intesa Stato-UAAR, a seguito di un’importante sentenza della Cassazione, di cui ha parlato recentemente (...)
6 Lug. 2013 | 4 commenti | Fabio Della Pergola Condividi
Questo papa, oggetto di diffuse quanto acritiche simpatie, se non di un vero e proprio culto specie dai media, appare a molti un “progressista”, addirittura un (...)
4 Lug. 2013 | 5 commenti | UAAR - A ragion veduta Condividi
La presenza di cappellani cattolici negli ospedali italiani fa parte del panorama, sebbene talvolta appaia molesta e invasiva. Poco noti sono i costi che ciò (...)
1 Lug. 2013 | 1 commento | UAAR - A ragion veduta Condividi