Di' la tua
“La Chiesa sta diventando per molti l'ostacolo principale alla fede. Non riescono a vedere in essa altro che l'ambizione umana del potere, il piccolo teatro di uomini (...)
22 Mar. 2013 | 1 commento | Ahmed Daoud Condividi
Nell’omelia d’esordio di Francesco I traspare tutta la vetustà e ambiguità della morale cattolica: lupi vestiti da agnelli, consolatori degli orrori e dell’infelicità di cui son (...)
21 Mar. 2013 | 1 commento | LucidaMente Condividi
Lasciamo passare l’ondata emotiva per l’elezione di un papa argentino, e sospendiamo per un po’ la polemica sulle corresponsabilità di Jorge Mario Bergoglio con i crimini della (...)
19 Mar. 2013 | 1 commento | Antonio Moscato Condividi
Il nuovo Papa eletto in conclave il 13 marzo del 2013 si chiama, quindi, Jorge Mario Bergoglio. Per la prima volta il soglio pontificio è varcato da una figura proveniente (...)
16 Mar. 2013 | Antonella Policastrese Condividi
L'altro giorno scrivevo che: il dilemma che i cardinali elettori affronteranno non è trovare l’accordo sul nome del successore, bensì sulla sua agenda. Ed è forse (...)
16 Mar. 2013 | /// Condividi
Un europeo del XXI secolo non può più credere in Dio, perché ha imparato ad usare il suo intelletto senza prescindere dall'esperienza sensibile. Un europeo del XXI secolo sa (...)
15 Mar. 2013 | 1 commento | Rocco Di Rella Condividi
Jorge Mario Bergoglio è il nuovo Papa Francesco. Il nome scelto è chiaramente ispirato alla figura di San Francesco d’Assisi, patrono principale d’Italia. Bergoglio è stato (...)
13 Mar. 2013 | 4 commenti | Carlo Santi Condividi
Stando alle indiscrezioni della stampa, starebbero prendendo corpo due candidature “pesanti” al Sacro Soglio: quella del cardinale brasiliano Pedro Scherer, sostenuto dal (...)
13 Mar. 2013 | 1 commento | Aldo Giannuli Condividi
1. Per la cronaca, Ratzinger non è stato il primo pontefice a dimettersi. Il successore di Pietro (non il vicario di Cristo, titolo che spetta a tutti i battezzati), dunque, (...)
12 Mar. 2013 | /// Condividi
Occorreranno 77 voti, ovvero due terzi dei 115 votanti, per poter eleggere il 266° Papa e, come annunciato lo scorso venerdì, il conclave che avrà inizio oggi dovrà seguire un (...)
12 Mar. 2013 | Roberta Cipollaro Condividi