Il pacioso papa antimodernista

par UAAR - A ragion veduta
giovedì 4 luglio 2013

Que­sto papa, og­get­to di dif­fu­se quan­to acri­ti­che sim­pa­tie, se non di un vero e pro­prio cul­to spe­cie dai me­dia, ap­pa­re a mol­ti un “pro­gres­si­sta”, ad­di­rit­tu­ra un “ri­vo­lu­zio­na­rio”. Gio­ca mol­to il con­fron­to im­pie­to­so tra Ra­tzin­ger, più fred­do e schiet­to a li­vel­lo teo­lo­gi­co, e il pa­cio­so Ber­go­glio, sul qua­le i cat­to­li­ci han­no ri­po­sto gran­di aspet­ta­ti­ve e che an­che mol­ti lai­ci e non cre­den­ti ve­do­no po­si­ti­va­men­te. Una di­na­mi­ca che so­mi­glia alla sto­ria del po­li­ziot­to buo­no e del po­li­ziot­to cat­ti­vo.

Piut­to­sto, con­fron­tan­do la con­si­sten­za rea­le di cer­te di­chia­ra­zio­ni a brac­cio con le po­si­zio­ni uf­fi­cia­li e gli atti con­cre­ti, Fran­ce­sco an­dreb­be più one­sta­men­te con­si­de­ra­to un ri­for­ma­to­re. Ber­go­glio si mo­stra più so­brio ed espri­me una vo­lon­tà (tar­di­va) di svec­chia­re la Chie­sa, o al­me­no di sa­na­re cer­te ma­ga­gne che ne in­tac­ca­no la cre­di­bi­li­tà. Si veda la pu­li­zia fret­to­lo­sa nel­lo Ior o i re­go­la­men­ti di con­ti in­ter­ni nel­la cu­ria ro­ma­na.

Nel frat­tem­po, quel­lo stes­so papa “ri­vo­lu­zio­na­rio” con­fer­ma un rea­zio­na­rio come il car­di­na­le Car­lo Caf­far­ra qua­le ar­ci­ve­sco­vo di Bo­lo­gna per al­tri due anni. E sul fron­te dot­tri­na­rio ri­pro­po­ne le stes­se po­si­zio­ni gra­ni­ti­che del cat­to­li­ce­si­mo. E come non po­treb­be? Lo fa però con l’ac­cor­tez­za di usa­re un lin­guag­gio alla mano, ac­cat­ti­van­te e a vol­te meno di­ret­to, evi­tan­do le que­stio­ni più im­ba­raz­zan­ti.

Mol­to si gio­ca su­gli equi­vo­ci ge­ne­ra­ti da bat­tu­te pro­nun­cia­te a mar­gi­ne di even­ti o di­scor­si uf­fi­cia­li, pron­ta­men­te am­pli­fi­ca­te da gior­na­li e com­men­ta­to­ri. Spes­so ci si di­men­ti­ca del­le “con­te­stua­liz­za­zio­ni” che su­bi­to fioc­ca­no dal Va­ti­ca­no. Come ac­ca­du­to tem­po fa pro­prio per lo Ior, con la ras­si­cu­ra­zio­ne del­l’ar­ci­ve­sco­vo An­ge­lo Bec­ciu, so­sti­tu­to alla se­gre­te­ria di Sta­to: “Il papa è ri­ma­sto sor­pre­so nel ve­der­si at­tri­bui­te fra­si che non ha mai pro­nun­cia­to e che tra­vi­sa­no il suo pen­sie­ro”. Allo stes­so modo Ol­tre­te­ve­re smen­tì an­che le pre­sun­te aper­tu­re di Fran­ce­sco per con­ce­de­re la co­mu­nio­ne ai di­vor­zia­ti ri­spo­sa­ti.

Per com­pren­de­re l’am­bi­gui­tà del Ber­go­glio-pen­sie­ro è uti­le fo­ca­liz­za­re l’at­ten­zio­ne su­gli aspet­ti del­la dot­tri­na cui si sof­fer­ma il nuo­vo papa, non­ché sul­la sua vi­sio­ne del­la sto­ria e del­la po­li­ti­ca. La­scian­do da par­te i rap­por­ti am­bi­gui con am­bien­ti del­la dit­ta­tu­ra ar­gen­ti­na, ne­gli anni scor­si come ar­ci­ve­sco­vo e capo del­la con­fe­ren­za epi­sco­pa­le ar­gen­ti­na si era di­stin­to per l’in­ter­ven­ti­smo po­li­ti­co con­tro i ma­tri­mo­ni gay (bol­la­ti come frut­to “del de­mo­nio“), seb­be­ne al­cu­ni so­sten­ga­no che ab­bia aper­to alle unio­ni ci­vi­li come “male mi­no­re”: cir­co­stan­za sec­ca­men­te smen­ti­ta da par­te cat­to­li­ca. Un esem­pio di come Fran­ce­sco sia ca­ri­ca­to di gran­di aspet­ta­ti­ve da set­to­ri più aper­ti del­la Chie­sa e dai lai­ci più sug­ge­stio­na­bi­li, che gli at­tri­bui­sco­no po­si­zio­ni mo­der­ne, che tut­ta­via sono pun­tual­men­te ri­di­men­sio­na­te.

Ber­go­glio ha man­te­nu­to po­si­zio­ni rea­zio­na­rie, come ri­cor­da­to, an­che su abor­to ed eu­ta­na­sia. Da papa si è ri­vol­to in ma­nie­ra am­bi­va­len­te agli atei, una vol­ta ci­tan­do Leon Bloy (“Chi non pre­ga il Si­gno­re, pre­ga il dia­vo­lo”) e poi pro­spet­tan­do il “con­fron­to” con i non cre­den­ti. Se­con­do al­cu­ni, il papa avreb­be det­to pure i non cre­den­ti ven­go­no sal­va­ti da Cri­sto e van­no in pa­ra­di­so, ma il tut­to è nau­fra­ga­to in con­fu­se pa­sto­ie teo­lo­gi­che.

D’al­tron­de la dot­tri­na cat­to­li­ca è per na­tu­ra esclu­si­vi­sta, no­no­stan­te qual­che espe­dien­te con­ci­lian­te, e la pre­oc­cu­pa­zio­ne de­gli atei e de­gli agno­sti­ci non è cer­to quel­la di es­se­re sal­va­ti da chic­ches­sia. I di­scor­si di Fran­ce­sco spes­so fan­no ri­fe­ri­men­to al dia­vo­lo come es­se­re rea­le e non mi­ti­co, al­l’in­se­gna di una vi­sio­ne più an­ti­mo­der­na del­la dot­tri­na. Ne è nato an­che un caso quan­do è sta­to at­tri­bui­to al papa un esor­ci­smo in di­ret­ta.

Quan­to alla po­li­ti­ca, il mese scor­so, ri­ce­ven­do una de­le­ga­zio­ne di par­la­men­ta­ri fran­ce­si, ha ri­ba­di­to la sua idea di lai­ci­tà (che non deve com­por­ta­re “esclu­sio­ne del­le re­li­gio­ni dal cam­po so­cia­le e dai di­bat­ti­ti che lo ani­ma­no”) e ri­cor­da­to che i po­li­ti­ci cat­to­li­ci han­no un “com­pi­to” “tec­ni­co e giu­ri­di­co” che “con­si­ste nel pro­por­re leg­gi, nel­l’e­men­dar­le o an­che nel­l’a­bro­gar­le” ma an­che quel­lo di “in­fon­de­re in esse un sup­ple­men­to, uno spi­ri­to, di­rei un’a­ni­ma”.

Il sa­po­re an­ti­mo­der­ni­sta del pen­sie­ro pa­pa­le emer­ge an­che nei fre­quen­ti ri­fe­ri­men­ti ai mar­ti­ri cri­stia­ni e nel­la ri­scrit­tu­ra del­la sto­ria che fa da co­rol­la­rio a que­ste rie­vo­ca­zio­ni. Aval­lan­do le sti­me gon­fia­te del­le vit­ti­me di per­se­cu­zio­ni, Ber­go­glio ha so­ste­nu­to che oggi ci sono mol­ti più mar­ti­ri ri­spet­to ai tem­pi del­l’im­pe­ro ro­ma­no (già og­get­to di mi­tiz­za­zio­ni apo­lo­ge­ti­che). Sal­vo cor­reg­ge­re il tiro par­lan­do di “mar­ti­ri quo­ti­dia­ni”, ov­ve­ro co­lo­ro che si pro­di­ga­no in va­rie at­ti­vi­tà in sen­so cri­stia­no, come fa­mi­glie, sa­cer­do­ti e gio­va­ni.

An­co­ra più espli­ci­to quel­lo che ha so­ste­nu­to du­ran­te l’An­ge­lus di sa­ba­to scor­so, per la fe­sta dei san­ti Pie­tro e Pao­lo: “La Chie­sa di Roma è di­ven­ta­ta su­bi­to, spon­ta­nea­men­te, il pun­to di ri­fe­ri­men­to per tut­te le Chie­se spar­se nel mon­do, non per il po­te­re del­l’im­pe­ro, ma per la for­za del mar­ti­rio, del­la te­sti­mo­nian­za resa a Cri­sto”. Si trat­ta di af­fer­ma­zio­ni tran­chant che or­mai la ri­cer­ca sto­ri­ca ri­tie­ne in­con­si­sten­ti e che ven­go­no sot­to­scrit­te solo dal cri­stia­ne­si­mo più in­te­gra­li­sta. Buo­ne ap­pun­to per i pro­cla­mi ai fe­de­li più igna­ri: non sor­pren­de che sia­no fat­te pro­prie dal papa, che così deve giu­sti­fi­ca­re la po­si­zio­ne che oc­cu­pa.

La Chie­sa di Roma ha as­sun­to una po­si­zio­ne cen­tra­le vin­cen­do la con­cor­ren­za di al­tre set­te o cor­ren­ti. Di­ver­si apo­lo­ge­ti e pa­dri del­la Chie­sa, ri­te­nu­ti fon­da­men­ta­li per l’e­la­bo­ra­zio­ne del­le dot­tri­ne e per le pri­me apo­lo­gie, sono sta­ti non a caso poi bol­la­ti come “ere­ti­ci” o su di loro è sce­so un im­ba­raz­za­to si­len­zio. Ne è se­gui­to un pro­ces­so di adat­ta­men­to e ri­scrit­tu­ra del­la stes­sa pro­du­zio­ne cri­stia­na, per far rien­tra­re tut­to in una vi­sio­ne prov­vi­den­zia­le che vo­le­va la Chie­sa ro­ma­na na­tu­ra­le ere­de di Pie­tro e Pao­lo.

In que­sto ria­dat­ta­men­to or­wel­lia­no co­min­cia­to pri­ma che na­sces­se Or­well, il po­te­re del­l’im­pe­ro ebbe un peso ec­co­me. Con Co­stan­ti­no una re­li­gio­ne di mi­no­ran­za (non più del 10% dei sud­di­ti) sta­bi­lì la sua ege­mo­nia a cor­te, e da Teo­do­sio in poi ven­ne­ro emes­si prov­ve­di­men­ti che di­chia­ra­ro­no fuo­ri leg­ge gli al­tri cul­ti e le set­te ere­ti­che. Leg­gi che fa­ci­li­ta­ro­no il con­so­li­da­men­to del­la Chie­sa ro­ma­na spaz­zan­do via la con­cor­ren­za in­ter­na ed ester­na.

Vo­len­do trar­re le som­me, Fran­ce­sco è un papa che, come Pio X e Gio­van­ni XXIII, si mo­stra più vi­ci­no al fe­de­le cat­to­li­co. Nel­le sue pa­ro­le e nei suoi ge­sti ven­go­no ri­po­ste for­se trop­pe aspet­ta­ti­ve, e da qui a par­la­re di “ri­vo­lu­zio­ne” ce ne cor­re. Per­ché sul lato del­la dot­tri­na, del­la vi­sio­ne del­la sto­ria e del­la po­li­ti­ca con­fer­ma il suo ap­proc­cio an­ti­mo­der­no, sal­da­men­te an­co­ra­to ai prin­ci­pi del cat­to­li­ce­si­mo ro­ma­no. Di­co­to­mia sul­la qua­le oc­cor­re es­se­re con­sa­pe­vo­li, per non far­si trop­pe il­lu­sio­ni.

An­che lui, come i suoi pre­de­ces­so­ri, sarà del re­sto giu­di­ca­to dai fat­ti. Sia­mo si­no­ra di fron­te a un per­so­nag­gio che ha il po­te­re as­so­lu­to ne­gli am­bi­ti in cui ope­ra, e che in­ve­ce di far qual­co­sa di con­cre­to, au­spi­ca solo che cer­te cose ac­ca­da­no. Sem­bra an­co­ra un par­ro­co di pro­vin­cia a cui ogni tan­to scap­pa una cri­ti­ca al Va­ti­ca­no. Sem­bra non es­ser­si reso con­to che è lui, il Va­ti­ca­no.

 


Leggi l'articolo completo e i commenti