Di' la tua
I Traditori: dietro le quinte del Risorgimento: passioni, intrighi e squarci di presente. Attorno ad un libro, alle volte, capita che si diffonda una sorta di chiarore (...)
11 Dic. 2010 | paola russo Condividi
La tappa tarantina del Festival della Memoria. La Fabbrica dei Tedeschi. Tre domande al segretario generale Cgil Taranto, D’Isabella L’espressione cinematografica del concetto (...)
8 Dic. 2010 | paola russo Condividi
L’ Infermiere strumentista vol.1 (Ediz. Elsevier-Masson) Libro dell’Autore Alessandro Peruzzi, che divide la sua vita in poesia, medicina e recitazione. Oltre che essere un (...)
7 Dic. 2010 | Alessandro Faidiga Condividi
Alessandro Ceci è uno studioso eclettico che ha pubblicato un saggio molto agile e significativo sul “potere” mediatico della violenza: “Terra, Terrore, Terrorismo. La violenza (...)
7 Dic. 2010 | 1 commento | Damiano Mazzotti Condividi
“Ma le donne no” è il libro più trascurato del 2010 poiché racconta come si vive male nel paese più maschilista del mondo occidentale (Caterina Soffici,www.feltrinelli.it, 2010). (...)
3 Dic. 2010 | 5 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
“La pedagogia dei pop corn” di Roberto Gris è un saggio molto limpido e gradevole che offre alcune riflessioni teoriche e suggerimenti operativi per trasformare il cinema in un (...)
29 Nov. 2010 | Damiano Mazzotti Condividi
Intervista allo scrittore, attore e regista di Lodi Giulio Cavalli, sotto scorta per la minaccia mafiosa, dopo l’uscita del suo ultimo libro Nomi, cognomi e infami. «Un (...)
24 Nov. 2010 | Laura Meloni Condividi
La popolazione mondiale conta circa sette miliardi di esseri umani, possiamo dunque immaginare la mole di idee che possono essere scaturite da così tanti cervelli. Idee (...)
23 Nov. 2010 | Girolamo Lo Nardo Condividi
Nuova generazione per il SUV Coreano della Kia. SAN BENEDETTO DEL TRONTO – La Kia propone sul mercato la nuova generazione del suo primo SUV: lo Sportage. Il fuoristrada (...)
23 Nov. 2010 | ALLEVIBRUNO Condividi
“50 grandi idee di economia” è un saggio che prende in esame le tematiche economiche in modo chiaro e sintetico (www.edizionidedalo.it, 2010). “Il primo scenario della moralità (...)
17 Nov. 2010 | 3 commenti | Damiano Mazzotti Condividi