Di' la tua
“Manifesto per la felicità” è un saggio molto variegato e dettagliato che ci aiuta a pensare bene evitando i tornanti economici che ci fanno stare male (Stefano (...)
3 Feb. 2011 | Damiano Mazzotti Condividi
“L’Italia s’è mesta” è un ritratto acqua sporco e sapone dell’Italia, così come appare all’occhio vigile e interessato dei reporter stranieri (Mariano Sabatini, (...)
1 Feb. 2011 | Damiano Mazzotti Condividi
Giusto dieci anni fa fui costretto a rimanere seduto in una sala del Reposi per quasi un quarto d'ora per riuscire a riprendermi dalla proiezione a cui avevo appena (...)
20 Gen. 2011 | soloparolesparse Condividi
Il Premio Nobel Joseph Stiglitz (www.josephstiglitz.com) è stato uno dei pochi economisti che ha descritto i punti deboli del capitalismo finanziario illusionista (...)
14 Gen. 2011 | Damiano Mazzotti Condividi
Andrei Filipov era uno dei più importanti e stimati direttori d'orchestra di Mosca e di tutto il mondo. Al vertice della sua splendente carriera però viene interrotto nel (...)
14 Gen. 2011 | Girolamo Lo Nardo Condividi
Anche la vacanze di fine anno sono una buona occasione per dedicarsi a qualche lettura interessante; il vostro cronista ha letto per voi I segreti del Vaticano – Storie, (...)
8 Gen. 2011 | 1 commento | Bernardo Aiello Condividi
L’isola dei cassintegrati ha scalato la classifica dei blog italiani Wikio fino a posizionarsi al 26 posto nella sezione Politica. "Aiutateci a crescere!", gridano dalla (...)
7 Gen. 2011 | Isola dei Cassintegrati Condividi
Il dramma dei padri separati, poco raccontato e molto spesso sottovalutato, visto nel duplice aspetto, quello relazionale ed economico. L’ ultimo caso importante vede come (...)
4 Gen. 2011 | 3 commenti | Rita De Angelis Condividi
Tron: Legacy è il paradiso degli effetti speciali e rimarrà una pietra miliare per gli amanti dei videogames. Se Tron all'inizio degli anni '80 era stato forse il (...)
30 Dic. 2010 | soloparolesparse Condividi
La “Terapia centrata sul cliente” è un classico della psicologia che merita di essere riletto per poter comprendere meglio anche il sentimento di cittadinanza globale che sta (...)
29 Dic. 2010 | 1 commento | Damiano Mazzotti Condividi