Di' la tua
Se si vuole creare il brodo di coltura di un nuovo terrorismo, se si vuole che i violenti rompano l’isolamento in cui ora si trovano, proprio di leggi speciali, come quelle (...)
20 Ott. 2011 | Daniel di Schuler Condividi
Giuliano Ferrara, negli anni '60 e '70, da comunista, è uno specialista del piccone. Oggi è il Direttore del Foglio, ha un programma su Rai 1 e scrive i discorsi del (...)
19 Ott. 2011 | 23 commenti | WilNonleggerlo Condividi
Visto che secondo il sondaggio presentato or ora a Ballarò pare che la maggioranza degli intervistati pensa che ridurre il numero dei parlamentari sia la cosa più importante per (...)
19 Ott. 2011 | 4 commenti | Riccardo Spezia Condividi
Guardiamo alle immagini del '68 con ammirazione. Ci sentiamo nostalgici di storie che non abbiamo vissuto. Vediamo scontri epici, anche in altre epoche e latitudini, e (...)
19 Ott. 2011 | 6 commenti | Giovanni Chianelli Condividi
Ma perchè? Hanno votato "no" alla fiducia, e non sono stati determinanti per nessun calcolo. Al contrario di Scilipoti, Razzi o Calearo. Ha destato scandalo la (...)
19 Ott. 2011 | Enea Melandri Condividi
Sgarbi ha tenuto una conferenza stampa per rendere pubblica la sua volontà di candidarsi alle future elezioni nelle file del PID (Popolari di Italia Domani) capeggiato da (...)
19 Ott. 2011 | Exit Condividi
Gli scontri di sabato a Roma erano sbagliati? Erano giusti? Erano certamente inutili al cambimaneto delle cose. Un agire tipico da banchiere anarchico. A pochi giorni dalla (...)
19 Ott. 2011 | Carmine Tomeo Condividi
Il 15 ottobre è stata una tappa di quel percorso che ci vede in ritirata e quasi in disfatta storica. Si pensava , molti ritenevano che quella data sarebbe stata la pietra (...)
19 Ott. 2011 | Zag(c) Condividi
Non ha trovato estimatori la lezione di giornalismo di Indro Montanelli, inviato speciale a Budapest per raccontare la rivolta di un popolo contro l’Armata Rossa. Allora il (...)
19 Ott. 2011 | Bernardo Aiello Condividi
E’ proprio difficile fare la rivoluzione o almeno indurre la classe dirigente a qualche significativo cambiamento quando non si hanno le leve del potere in mano. Perché di (...)
19 Ott. 2011 | Neolandia Condividi