Di' la tua
A 150 anni dall’Unità d’Italia passando dal Regno alla Repubblica e con una serie di guerre mondiali all’interno della storia italiana,non era mai capitato che i rappresentanti (...)
25 Ott. 2011 | 5 commenti | Alfredo d’Ecclesia Condividi
L'importanza della peggior televisione nella de-selezione della nostra classe dirigente. Ho seguito con estremo interesse la seconda lezione di Romano Prodi trasmessa (...)
25 Ott. 2011 | Daniel di Schuler Condividi
Arrivare alle assise di Todi, con le teste dei radicali in un cesto da omaggiare a Monsignor Fisichella, deve essere stato un bel colpo di teatro per la pasionaria del PD. Un (...)
25 Ott. 2011 | Fabio Della Pergola Condividi
"Il nostro tempo" è arrivato, anzi, rischiamo che sia già passato prima di essere vissuto. Tipo quelle scatole di cose da mangiare che scadono dentro uno scaffale, (...)
24 Ott. 2011 | 1 commento | Emanuele Rossi Condividi
Il 21 di gennaio del 1793 il re di Francia fu ghigliottinato. Più tardi toccò agli zar, al dittatore italiano, a quello iracheno. E chissà a quanti altri. La settimana scorsa è (...)
24 Ott. 2011 | Fabio Della Pergola Condividi
Rispetto alle manifestazioni globaliste contro il potere organizzate dal potere, io scelgo la lotta antisistema sociale e nazionale. Alle maschere, ai giubilei chiassosi e (...)
24 Ott. 2011 | tommaso romito Condividi
"Dio allontani i tranelli del nemico, pregate il vostro angelo custode", così don Marcello Stanzione ha benedetto i presenti al congresso del "partito" di (...)
24 Ott. 2011 | Mazzetta Condividi
Da qualche tempo il Bossi non ne azzecca una che è una. Vediamo di fare un elenco certamente incompleto delle principali badilate che da settembre in poi l'abominevole uomo (...)
22 Ott. 2011 | Bruno Carchedi Condividi
Un partito progressista maturo, che ha superato le sue malattie infantili, compreso l'infantilismo, raggiungendo una buona autostima e che mira a governare addirittura una (...)
22 Ott. 2011 | Lameduck Condividi
Le ineguaglianze sociali ed economiche devono essere legate a cariche e posizioni aperte a tutti in condizioni di equa eguaglianza di opportunità. (Secondo principio di (...)
22 Ott. 2011 | Bernardo Aiello Condividi