Di' la tua
Partiamo dalle prossime ore: non vorrei che nel corso della manifestazione "indig-nada" di Roma, quella dei 200 mila annunciati, ci fosse qualche testa calda che (...)
14 Ott. 2011 | 68 commenti | Vittorio Zambardino Condividi
Silvio Berlusconi si salva, per modo di dire. Ottiene la fiducia con 316 impietosi "sì", numeri buoni solo per prolungare l'agonia, di un altro po'. Ed in (...)
14 Ott. 2011 | 3 commenti | WilNonleggerlo Condividi
Le telecamere de ilfattoquotidiano.it entrano per la prima volta nella sede di Varese dove è nata la Lega Nord. Nei bagni, accanto al Tricolore, c'è il vessillo di Forza (...)
14 Ott. 2011 | Aldo Funicelli Condividi
Con la fiducia di oggi (non mi ricordo più nemmeno a che numero siamo arrivati) si allargherà ancora il divario tra palazzo, potere, governo, e il paese fuori. Che non è solo il (...)
14 Ott. 2011 | 2 commenti | Aldo Funicelli Condividi
Ieri alla Camera dei deputati Bossi si è fatto notare per i lunghi sbadigli con i quali accompagnava l’ascolto del discorso del Premier. E’ una tattica collaudata. Voleva (...)
14 Ott. 2011 | Voltaire Condividi
Vi invito a leggere il titolo sulle note della canzone del mitico Giorgio Gaber. Radio Padania Libera. Così l'hanno chiamata. E a dire il vero, sulla libertà di (...)
14 Ott. 2011 | Emanuele Rossi Condividi
La nazionale della Padania, tre volte campione del mondo delle nazioni non riconosciute In Italia la politica dell'annuncio non passa mai di moda, nemmeno quando il mondo (...)
14 Ott. 2011 | 1 commento | /// Condividi
Il 15 ottobre la chiamata degli Indignados spagnoli giungerà in tutt'Europa per poter dare una risposta forte e collettiva ad un sistema politico ed economico ormai (...)
14 Ott. 2011 | Liberarchia Condividi
Ottentasette anni fa fu uno dei momenti iniziali di una tragedia nazionale, oggi - si spera - è uno dei tanti gran finali di una farsa tutta italiana. Non poteva essere (...)
14 Ott. 2011 | Marco Ciucci Condividi
Qualcosa che assomiglia dannatamente alla truffa, nel suk che è diventata la nostra vita pubblica, è il modo in cui sono presentati i condoni. Diceva Vilfredo Pareto che la (...)
13 Ott. 2011 | Daniel di Schuler Condividi