Di' la tua
A poche ore dal secondo declassamento in pochi giorni, con la crisi finanziaria a stringerci il collo ed il mondo intero che ci osserva sbigottito, il Parlamento italiano si (...)
6 Ott. 2011 | 2 commenti | WilNonleggerlo Condividi
Inaspettato successo della raccolta firme per il referendum che dovrebbe abrogare l'attuale legge elettorale. Oltre le più rosee aspettative, al punto che il Ministro (...)
5 Ott. 2011 | Fabrizio Vinci Condividi
Auspico, da sempre, il ritorno alla politica della borghesia italiana o di quel che ne resta: un ritorno in prima persona, senza stupidi pudori per la propria condizione, (...)
5 Ott. 2011 | Daniel di Schuler Condividi
La recente prolusione del cardinale Bagnasco, per gli osservatori più attenti, non ha rappresentato solo un tardivo rimbrotto dell'autorità ecclesiastica alla degenerazione (...)
5 Ott. 2011 | David Incamicia Condividi
Il milione e passa di firme consegnate alla Cassazione per abolire il cosiddetto porcellum ha destabilizzato i palazzi della politica romana. Il giocattolino che consegna ai (...)
4 Ott. 2011 | Voltaire Condividi
Ma quanto è dura quest'opposizione? L'ultimo rapporto di Openpolis si chiama "Opposizione che salva la Maggioranza", e risponde molto bene alla domanda che vi (...)
3 Ott. 2011 | 4 commenti | WilNonleggerlo Condividi
Massimo Donadi (Idv): via Berlusconi, serve una nuova classe dirigente La salvezza nazionale è liberarsi di Berlusconi. Presto, subito. Ma il governo di salvezza nazionale non (...)
1 Ott. 2011 | 3 commenti | Condividi
Ora che Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica, ha finalmente detto forte e chiaro che «la Padania non esiste», mi aspetto l’ennesimo gesto di coerenza da parte del (...)
1 Ott. 2011 | 3 commenti | Fabio Chiusi Condividi
Il modus operandi di qualche ministro è quello di fare proclami e liste delle mirabilia per poi sconfessarle con la ragione di partito o di greppia, l’etica di mantenere saldi i (...)
1 Ott. 2011 | la_voce Condividi
Dopo trent’anni passati in giro per l’Europa, con puntate in India e in Sudafrica, sono venuto a vivere in Galizia, in un villaggio di neppure trecento abitanti, a due passi da (...)
1 Ott. 2011 | 7 commenti | Daniel di Schuler Condividi