Di' la tua
di Claudio Toce Non meno che alle sue glorie passate che illustrano non poche pagine della storia piemontese, Carmagnola, la piccola, antica e fiera cittadina, teneva alle (...)
12 Set. 2014 | worldwinepassion Condividi
di Pia Martino E' stata riportata alla luce, in uno scavo di un antico palazzo presso Tel Kabri a nord di Israele, lo scorso anno ormai, una cantina in cui sono stati (...)
5 Set. 2014 | worldwinepassion Condividi
Tomasz Bednarz, è il nome dell'archeologo subacqueo del National Maritime Museum, che ha ritrovato in un relitto di una barca a vela una bottiglia di gin vecchia 200 anni. (...)
26 Ago. 2014 | worldwinepassion Condividi
Dopo l'embargo dei vini georgiani, il boicottaggio del celebre fast food americano, è il turno dell'Ucraina a subire la ritorsione commerciale russa a seguito della (...)
22 Ago. 2014 | worldwinepassion Condividi
Y., un nostro lettore, ci scrive per segnalarci l’ultima serie di spot di Galbani, "Ricette di casa mia. Galbanino 20’’, in cui vengono presentati dei piatti da personaggi (...)
1 Ago. 2014 | Un altro genere di comunicazione Condividi
Sette anni di carcere per aver distribuito volantini, fuori da una fabbrica, come gesto di solidarietà nei confronti di lavoratori che chiedevano un aumento del salario e (...)
7 Lug. 2014 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
di Silvia Reginato Estate, tempo di conserve e marmellate fatte in casa. Se vi siete già cimentati, o state per farlo, con vasetti, frutta e pomodori leggete bene le linee (...)
30 Giu. 2014 | 1 commento | Oggiscienza Condividi
Le cose non vanno nel migliore dei modi a Fukushima, e non è una novità. Questa volta i problemi riguardano il progetto titanico avviato dagli ingegneri giapponesi della Tepco (...)
17 Giu. 2014 | Luca Marchesini Condividi
I Romani attribuivano molta importanza alla vita familiare ed intima, il culto dell’amicizia ed i ricevimenti nella loro casa, ma gradivano anche mescolarsi alla folla nelle (...)
13 Giu. 2014 | Rita De Angelis Condividi
Nel 1944 l’intera popolazione tatara (circa 250.000 persone), sospettata di collaborazionismo coi nazisti, venne deportata in zone remote dell’Unione sovietica. Quasi la metà (...)
28 Mag. 2014 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi