Di' la tua
di Marco Grilli - Qui l'articolo originale su EticaMente Un “lento tsunami” sta minando la salute a livello mondiale. La definizione di Margaret Chan, direttrice generale (...)
21 Mar. 2017 | 1 commento | Pressenza - International Press Agency Condividi
La “Rassegna Stampa” dal fine pena 9.999 | Numero 4 - Marzo 2017 Voci da fuori Ciao Carmelo, stamattina leggendo “Famiglia Cristiana” seduta comodamente sul divano dei miei (...)
20 Mar. 2017 | Carmelo Musumeci Condividi
INFOGRAFICA Rapporto Fao 2017 – “Senza ulteriori sforzi, l’obiettivo di porre fine alla fame entro il 2030 non sarà raggiunto”. Ad affermarlo è il Rapporto della Fao “The Future of (...)
15 Mar. 2017 | Slow Revolution Condividi
Amnesty International ha accusato l’azienda agro-alimentare Wilmar di tentare di nascondere le denunce di abusi nelle sue piantagioni di palme da olio in Indonesia, grazie (...)
13 Mar. 2017 | Riccardo Noury - Amnesty International Condividi
A fronte di una criticità politica nazionale, sovranazionale ed internazionale, si registra, per inverso, un rinsaldamento del locale e dei localismi. Le città diventano smart, (...)
13 Mar. 2017 | Bianca Condividi
Cresce l'interesse dei consumatori per il cibo, non solo dal punto di vista nutrizionale ma anche della sicurezza degli alimenti. Ecco alcune delle sostanze più famose (...)
7 Mar. 2017 | Oggiscienza Condividi
AGIRE Amaro Partigiano – Durante il secondo conflitto mondiale la Resistenza combatteva l’invasore nazifascista, oggi è rivolta contro le politiche neoliberiste causa di disagio (...)
8 Feb. 2017 | Slow Revolution Condividi
Secondo una recente ricerca della Coldiretti siamo in piena food selfie mania. Quasi un italiano su tre (30%) in un età compresa tra i 18 e i 24 condivide la foto del (...)
27 Gen. 2017 | Albatross Condividi
Malika Ayane apre la puntata in cui si parla di ciarlatani (nella medicina) e della vita di chi lavora h24: sta lavorando allo spettacolo sulla vita di Evita Peron, che ha (...)
17 Gen. 2017 | Aldo Funicelli Condividi
I principianti sono bravi quanto gli esperti nel discriminare olfattivamente varietà e “terroir” dei vini, lo dice una ricerca appena pubblicata su Food Quality and Preference di (...)
11 Gen. 2017 | Oggiscienza Condividi