Di' la tua
Spesso gli uomini politici non dicono quello che pensano, ma raramente non pensano a quello che dicono; ne consegue una certa difficoltà a seguirne l’azione ed il pensiero. (...)
3 Mar. 2009 | 2 commenti | Bernardo Aiello Condividi
In Cina è in corso un vero e proprio controesodo, dalle popolose città dell’est costiero dello sterminato Paese verso l’interno, nelle zone rurali. Per la prima volta da anni (...)
2 Mar. 2009 | Francesco Rossolini Condividi
Le esportazioni dall’Asia sono crollate. Con un effetto domino nei traffici verso l’Europa meridionale Entra in crisi il traffico globale delle merci. A “collassare” per primo è (...)
2 Mar. 2009 | Pietro Orsatti Condividi
Enel ha necessità di procedere ad un aumento di capitale (e/o a dismissioni di asset) stimato tra i 5 e i 7 miliardi di euro per evitare che le agenzie di rating procedano ad (...)
2 Mar. 2009 | Phastidio Condividi
Ricostruire fiducia, ripristinare ottimismo, far finta di niente: questo i più ritengono occorra per uscire dalla crisi, per ridare vita alla Domanda. Perchè la fiducia dei (...)
28 Feb. 2009 | Professional Consumer Condividi
Quasi tutti voi avrete avuto per le mani fiche nere, fiche rosse o fiche di altri colori, quindi uso questo esempio per provare a capire cosa può succedere nei prossimi mesi (...)
28 Feb. 2009 | 2 commenti | Damiano Mazzotti Condividi
La puntata di giovedì 26 febbraio, del settimanale televisivo di Michele Santoro è stata una delle più difficili da condurre. Ma è stata anche una delle migliori. Anzi, per tanti (...)
28 Feb. 2009 | 9 commenti | Virginia Visani Condividi
L’industria dei giornali è stata colpita duramente negli Stati Uniti, e molti titoli sono molto vicini alla chiusura. L’ultima vittima è il San Francisco Chronicle, i cui (...)
28 Feb. 2009 | 3 commenti | Alex Buaiscia Condividi
In televisione l’economia è sempre stata la bestia nera di giornalisti e programmi vari. La tematica è complessa e di difficile comprensione, blindata come un Vaso di Pandora (...)
27 Feb. 2009 | 3 commenti | Ettore Scamarcia Condividi
In molti paesi dell’America Latina il microcredito è una realtà fin dagli anni ’70 e ora, in questa difficile fase economica internazionale, potrebbe divenire una risorsa concreta (...)
27 Feb. 2009 | 1 commento | Francesco Rossolini Condividi