• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

pint74

pint74

L'autore non ha inserito, ancora, una sua descrizione.

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 01 Gennaio 2009
  • Moderatore da sabato 01 Gennaio 2009
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 161 316 459
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 400 397 0
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di pint74 (---.---.---.178) 4 ottobre 2010 18:02
    pint74

    Che sia la volta buona per il popolo americano di avere un partito che fà veramente gli interessi dei deboli?
    Repubblicani e Democratici hanno dimostrato di non differire molto fra loro,fanno gli interessi del più forte e basta.
    Nei partiti americani questa tendenza è più marcata che in altri Stati ,basti vedere come le varie multinazionali fanno il bello ed il brutto tempo in molti dei settori cruciali del mercato e nei settori primari come l’alimentazione e la medicina.
    Fino a che la gente non imparerà ad aiutarsi reciprocamente ed a combattere la propria ignoranza nei settori fondamentali,attingendo a fonti di informazione non inquinate o palesemente di parte, non cambierà molto,che nasca un partito o cento.

  • Di pint74 (---.---.---.71) 3 ottobre 2010 19:59
    pint74

    Infatti,utente anonimo,nessuno invita a seguire il metodo Simoncini.
    Lo si è preso come esempio visto che è spuntato fuori anche il bicarbonato come sostanza possibile per curare il tumore e questo ex medico ne faceva uso.
    Ovvio che bisogna aspettare i risultati caro anonimo,ovvio,
    Per quanto riguarda le dichiarazione del dottor Fais,non si accenna su nessun articolo citato come fonte che queste sostanze possano sostituire quelle in uso attualmente per curare il cancro ma si dice che sono in fase di sperimentazione.
    Ora si attendono risultati e speriamo di rilievo visto che,di tumore,si muore e che i protocolli,per alcuni tumori molto comuni,non forniscono la sicurezza di una guarigione ma le prognosi,in ncerti casi,sono decisamente infauste.
    Poi che alcuni siti abbiano approfittato per reclamizzare cure non testate o palesemente sbagliate è tutt’altro paio di maniche.
    Purtroppo gli apporfittatori si trovano ovunque,sia in rete che nel mondo reale.

  • Di pint74 (---.---.---.201) 30 settembre 2010 18:27
    pint74

    Caro lettore senza nome,ti ricordo che quelle che tu definisci "sciochezze" sono state pubblicate dai maggiori quotidiani italiani e riguardano ricerche portate avanti con metodi scientifici da squadre di professionisti di tutto il mondo e guardate,a quanto sembra,con molto interesse dall’ISS italiano.
    Infatti,se così non fosse,uno dei membri di punta dell’ISS(Stefano Fais) non avrebbe rilasciato questa intervista che,in poche parole,definisce molto promettenti queste ricerche,
    Punto secondo.
    Se queste "sciochezze" fossero tali non si sarebbe arrivato già alla sperimentazione sui pazienti,vedi il caso del bicarbonato al Cancer Center di Tampa in Florida.
    Ciò vuol dire che si è già sperimentato sulle cavie e ci sono stati risultati di un ncerto rilievo.
    Quindi,caro utente misterioso,prima di definire sciochezze le mie parole leggi bene l’articolo ed i riferimenti.

    Altra cosa importante...
    Non parlare del metodo di Bella dicendo,in maniera piuttosto chiara,che la sperimentazione ha fallito.
    Ricordati anche che la procura di Torino,sew la memoria non mi inganna,aveva aperto dei fascicoli contro ignoti per i farmaci scaduti o contraffatti usati enlla sperimentazione,farmaci che avrebbero potuto compromettere tale sperimentazione.
    Poi ricordiamoci che i protocolli ,a detta del professor Di Bella,furono "falsati" fornendo pazienti praticamente già in gravi condizioni invece che quelli richiesti dal dottor Di Bella,ciò non già provati dalla chemio o non già in stati terminali e quindi impossibili da salvare o quasi.
    Inoltre,se ben ricordo,su alcuni tumori era comunque,malgrado le supposte violazioni ai protocolli,risultata di pari o maggiore efficacia della chemio convenzionale ma di minor costo.
    Fatti un giro sull sito della fondazione Di Bella e leggi i rapporti sui loro successi redati da oncologi tutt’ora in servizio.
    http://www.metododibella.org/it/mdb...

    Comunque,tornando all’articolo,è quella che tu chiami medicina ufficiale che ha finanziato le ricerche su queste possibili nuove cure.
    Medicina ufficiale indipendente,sia chiaro.
    La medicina ufficiale deve essere indipendente e basta.
    Le multinazionali del farmaco ,a mio parere,non dovrebbero occuparsi di ricerca in campi dove c’è il sensibile pericolo che ci sia un conflitto di interessi .
    Questo è il mio giudizio ma,come per tutti,i pareri contano poco.
    Quello che contano sono i fatti e vedremo se quelle che tu chiami sciochezze si riveleranno tali o no.

  • Di pint74 (---.---.---.27) 14 agosto 2010 12:59
    pint74

    Esatto,proprio quello.
    E’ anche quello che diceva che i termovalorizzatori non sono pericolosi per la salute pubblica.
    E’ anche quello che diceva che il metodo di Bella non funziona ma ha omesso alcune notizie,come ad esempio, che invece ,altri studi,indicavano che per molte patologie tumorali funziona o,almeno,garantisce un risparmio in termini di spesa garantendo una sopravvivenza pari ai metodi tradizionali (costosissimi)ed una qualità di vita migliore.
    (fonte http://www.metododibella.org/it/mdb... )
    Esattamente quello.
    Non sò perchè ma non mi ispira molta fiducia smiley
    Magari poi mi sbaglio su tutto...
    Chissà...

  • Di pint74 (---.---.---.49) 26 luglio 2010 18:16
    pint74

    Questa notizia non farà "notizia" fino a che non succederà una tragedia come in Messico.
    E poi si piangerà,ma in ritardo...
    O forse la gente continuerà a fare la sua vita fra lavoro,TV e calcio...
    Fino a che morte non li separi...
    O meglio,fino a che le condizioni del pianeta non saranno così degenerate a causa nostra da non consentire la sopravvivenza...

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Salute Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità