• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2995 1575
1 mese 0 1 0
5 giorni 0 1 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.126) 20 novembre 2010 12:35

    Bel quadretto. Che ci siano magistrati giocolieri e’ un dato di fatto , anche perchè i nostri codici consentono l’arzigogolo come in nessun altro paese del mondo .

    Berlusconi vittima di Dell’Utri e’ una tesi affascinante . Nel paese di pulcinella tutto è possibile .
    Rimanngono in sospeso alcuni dubbi che il premier finora si e’ rifiutato di chiarire :
    a) come mai ,essendo lui un lombardo ,tutti i suoi amici sono siciliani . Sara’ mica riconducibile alla posizione del padre nella banca Rasini di Milano dove Sindona gestiva i capitali mafiosi?
    b) chi gli ha dato i capitali , provenienti dalla svizzera ,per la sua scalata economica . 
    c) come mai (secondo la tesi sostenuta dal magistrato) un imprenditore non denuncia chi lo ricatta.
    d) quali sono stati i reali rapporti con Craxi e come ha ottenuto le frequenze televisive in barba ad ogni minima parvenza di regolarita’ (chiedere ad Europa 7) 
    e) perchè’ ha costituito miriadi di società all’estero con capitali in nero e a cosa servivano(e servono)
    d) come ha potuto ,dopo il 1992 , una Fininvest al tracollo finanziario , rigenerarsi e proprio contemporaneamente alla fondazione di Forza Italia , voluta dall’amico Marcello .

    Quando , un magistrato meno arzigogolante , avrà l’onere ed il piacere di ottenere le risposte da Silvio ? Risposta : mai .
    Siamo sullo stesso piano delle recenti sentenze sulle stragi di Brescia, Bologna , Itavia ecc...
    Le cosche e la malavita politica hanno avuto quaranta anni di tempo per penetrare i gangli dello stato in profondità ,coi favori della Democrazia Cristiana ,della Chiesa Cattolica ed il silenzio colpevole del Partito comunista .
    Il risultato è quello sotto gli occhi di tutti : lo sfascio totale delle istituzioni e la morte della legalità.

    paolo

  • Di paolo (---.---.---.126) 20 novembre 2010 11:42

    Caro pv21 

    Piu’ ché un governo "ricostituzionale" , sarebbe necessario un comitato di liberazione nazionale .
    Da ricostituire c’è il senso civile e morale del paese che venti anni di Silvio B. hanno ridotto a brandelli.
    Comunque aspettiamo pure queste tre settimane e vediamo che succede.
    Ho poche speranze.

    paolo 
  • Di paolo (---.---.---.126) 20 novembre 2010 08:13

    Ciao Camillo


    Per favore qualcuno fermi Maroni !! 
     E’ trabordante , invasivo ,ossessivo . Da due giorni ,con la scusa della trasmissione "vieni via con me" e del monologo di Saviano , occupa tutti gli spazi televisivi .
    A prescindere da ogni considerazione sull’impiego del suo tempo che , evidentemente , dovrebbe utilizzare per scopi istituzionali ,quello che sta avvenendo e’ al limite del grottesco . Un gigantesco spot elettorale per la Lega , una scusa bella e buona per magnificare i mirabolanti risultati ottenuti da questo governo in tema di sicurezza e lotta alle mafie . Ovviamente poi dietro ci scappa pure qualche altra valutazione politico elettorale piu’ generale sul buon governo .
    Nessuno contesta il diritto ad un ministro di informare i cittadini , ma siamo (sono) arrivati ad un limite veramente insopportabile . 
    Lunedi’ prossimo venturo avrà il suo spazio nella trasmissione di Fazio ,ottenuta con la ragione del più forte , poi speriamo che si metta l’animo in pace e pensi a fare il lavoro per cui è pagato(e anche molto bene) .
    tu che dici?

    paolo
  • Di paolo (---.---.---.126) 18 novembre 2010 15:29

    Mah ! 

    Io credo che alle prossime elezioni la Lega rimarra’ piu’ o meno sulle posizioni in cui e’ ,
    ci sara’ una sensibile polarizzazione al centro , perderanno consensi sia il PD che il PDL (a meno dei fuochi di artificio di Silvio) e per quanto concerne la Lega del Sud semplicemente non ci credo . Al massimo al sud si realizzeranno partitini locali pronti a saltare sul carro del vincitore .
    Drenato il drenabile entro qualche anno si ricostituira’ un soggetto moderato del calibro della vecchia Democrazia Cristiana e per allora spero che la sinistra progressista abbia spurgato a sufficienza per mettersi in una configurazione alternativa credibile .
    L’unico dubbio al mio ragionamento e’ su come si comportera’ l’area dell’astensione (maggior partito italiano ) , soprattutto in funzione delle sirene incantatrici del grande illusionista .
    Ho paura che l’idiozia di questo paese non sia ancora arrivata al suo culmine .
    " Io speriamo che me la cavo" 

    paolo
  • Di paolo (---.---.---.126) 18 novembre 2010 12:48

    Non mi e’ ben chiaro il significato di "schedatura" . Chiarito in premessa che la Gelmini , a mio parere , rappresenta il minimo storico in cui e’ caduta la scuola pubblica , non riesco francamente a capire cosa ci possa essere di cosi’ reazionario e distruttivo nel rendere pubblici dati personali che consentano di tracciare la figura professionale del docente .

    Una " schedatura " sarebbe se venissero inseriti dati sul credo religioso , le idee politiche , i gusti sessuali o tutto cio’ che attiene alla sfera privata della persona . Questi sono dati sensibili.
    E per favore non raccontatemi la favola che tutti i docenti fanno il loro lavoro con merito e professionalita’ . Molti lo fanno e andrebbero incentivati sicuramente di piu’ , ma tanti altri sono autentici lavativi , se non addirittura parcheggiati nella scuola per capitalizzare i contributi pensionistici mentre , nel frattempo , svolgono la professione a cui dedicano ben altra attenzione . 
    Questo e’ uno dei motivi per cui ho abbandonato da subito l’insegnamento , l’altro e’ quello che non accettavo che il mio stipendio fosse identico a quello di un’insegnante di religione o di educazione fisica (con tutto il rispetto ovviamente ) .

    paolo


TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità