• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

paolo

L'età avanza e perciò la lascio perdere ,coniugato con figlio ,milite assolto ,laurea in fisica + corsi post ,vita lavorativa intensa e a tipologia variabile dall'insegnante(breve) all'autonomo con passaggi in mutinazionali .
Interessi personali in elettronica ed informatica .

Statistiche

  • Primo articolo martedì 08 Agosto 2010
  • Moderatore da martedì 11 Novembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 324 2994 1575
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 447 407 40
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di paolo (---.---.---.126) 20 novembre 2010 17:54

    Caro Alessandro


    E’ opportuno precisare , non vorrei essere frainteso . Intendevo dire che la magistratura inquirente è istituzione autonoma dal governo (qualunque esso sia) . Se un magistrato dispone l’arresto , le forze dell’ordine devono eseguirlo . E’ pur vero che il ministro degli interni potrebbe ostacolarne l’azione,però
    non credo , onestamente , che questo sia il caso di Maroni .
    Tuttavia arrestare i numeri uno ,due ,tre ... della classifica porta a poco , vengono subito rimpiazzati .
    L’importante è dotare magistratura e forze di polizia degli strumenti normativi e delle risorse per condurre una lotta efficace alla criminalita’ in termini ambientali ed economici.
    Non mi sembra che cio’ stia accadendo . A parte i tagli di Tremonti , Silvio ha fatto di tutto e di più per impedire un’azione efficace . Non faccio l’elenco e’ inutile e risaputo , ha disseminato più ostacoli che sullo sbarco in Normandia . Nella finanziaria 2010 c’è pure la perla della vendita dei beni confiscati alla crimanilita’ organizzata , annullando la legge 109 del 1996 che ne prevedeva la destinazione alla collettività per scopi socialmente utili.
    Secondo te , chi è che riacquista i beni di un mafioso ;cerca di immaginare l’asta pubblica di assegnazione e dimmi dove vanno a finire i beni confiscati . Vengono ripuliti, ecco come finiscono.
    Silvio , che è uno spiritoso compulsivo , a tal proposito ebbe a dichiarare " e noi li riconfischiamo ".
    E’ lui che li riconfisca . Ma va’ ...........
    Comunque stai bene .
    ciao - paolo 
  • Di paolo (---.---.---.126) 20 novembre 2010 15:31

    ciao daW


    Non credo che servisse il libro di Guzzanti per intuire "i meriti" della Carfagna nella sua folgorante carriera politica .
    Personalmente mi dispiacerebbe se Mara si dimettese dal governo . Apprezzo molto i suoi indiscutibili "meriti" e , tutto sommato , comincio anche a pensare che sia anche una donna in gamba , probabilmente sottovalutata politicamente .
    Forse , questa volta , Silvio , tra le fate e le veline , ne ha trovata una giusta .
    Onore al merito .

    paolo

  • Di paolo (---.---.---.126) 20 novembre 2010 15:14

    Caro Alessandro 


    Spinto dalla curiosita’ ho visto la seconda puntata del programma .
    Ti dico la verita’ , non mi e’ piaciuta . Non mi sono piaciuti i politici ospiti , non mi e’ piaciuto Saviano , che ritengo più efficace come scrittore , non mi e’ piaciuto neanche Albanese ,che pure e’ uno dei miei preferiti . Insomma non mi e’ piaciuto nulla . Non credo che vedro’ la prossima puntata .
    Non mi e’ piaciuto neanche il seguito della puntata "vieni via con me" che ha visto come protagonista il ministro Maroni . Sta dilagando su tutti i programmi televisivi , ammantandosi di meriti nella cattura dei latitanti che soltanto un beota può riconoscergli , dal momento che ha sottoscritto tutte le decisioni di questo governo " traditore " della lotta alla mafia . Ha dato , bontà sua , anche riconoscimento alle forze dell’ordine(che ha lasciato senza benzina) e ai magistrati definiti dal suo capo sodale alla stregua di criminali dementi (ad esclusione ovviamente di quelli a libro paga) . 
    Per il resto credo che la Lega sia meno compromessa di altri dalla penetrazione mafiosa , ma solo per il fatto che è culturalmente lontana dalla mentalita’ meridionale e anche perchè sta diventando essa stessa una cupola politica . Resta il fatto che e’ in combutta con il partito più pesantemente oggetto di infiltrazioni mafiose che è , mi dispiace ricordartelo , il PDL di Sivio B.

    paolo

  • Di paolo (---.---.---.126) 20 novembre 2010 14:44

    ciao xxx.xxx.xxx.242


    Prima del 1942 ,caro anonimo intellettuale , erano tutti o quasi tutti fascisti . Se non eri fascista ti cacciavano lo stoccafisso nel culo e l’olio di ricino in gola . Semmai ti devi scandalizzare per quelli che sono rimasti fascisti anche dopo la fine della guerra e dopo che il fascismo ha mostrato la sua vera faccia . Poi stai confondendo l’ideologia , che puo’ anche essere oggetto di revisione storica , con l’intrallazzo e l’opportunismo politico che mi sembrano tutt’altra cosa .
    Le altre tue affermazioni sono oscure e indecifrabili e pertanto non le commento .
    Credo pertanto che la tua sia una boutade qualunquista tanto per fare rumore . 
    Spero che tu rimanga filoberlusconiano a vita . Non ci servi .

    paolo
  • Di paolo (---.---.---.126) 20 novembre 2010 12:35

    Bel quadretto. Che ci siano magistrati giocolieri e’ un dato di fatto , anche perchè i nostri codici consentono l’arzigogolo come in nessun altro paese del mondo .

    Berlusconi vittima di Dell’Utri e’ una tesi affascinante . Nel paese di pulcinella tutto è possibile .
    Rimanngono in sospeso alcuni dubbi che il premier finora si e’ rifiutato di chiarire :
    a) come mai ,essendo lui un lombardo ,tutti i suoi amici sono siciliani . Sara’ mica riconducibile alla posizione del padre nella banca Rasini di Milano dove Sindona gestiva i capitali mafiosi?
    b) chi gli ha dato i capitali , provenienti dalla svizzera ,per la sua scalata economica . 
    c) come mai (secondo la tesi sostenuta dal magistrato) un imprenditore non denuncia chi lo ricatta.
    d) quali sono stati i reali rapporti con Craxi e come ha ottenuto le frequenze televisive in barba ad ogni minima parvenza di regolarita’ (chiedere ad Europa 7) 
    e) perchè’ ha costituito miriadi di società all’estero con capitali in nero e a cosa servivano(e servono)
    d) come ha potuto ,dopo il 1992 , una Fininvest al tracollo finanziario , rigenerarsi e proprio contemporaneamente alla fondazione di Forza Italia , voluta dall’amico Marcello .

    Quando , un magistrato meno arzigogolante , avrà l’onere ed il piacere di ottenere le risposte da Silvio ? Risposta : mai .
    Siamo sullo stesso piano delle recenti sentenze sulle stragi di Brescia, Bologna , Itavia ecc...
    Le cosche e la malavita politica hanno avuto quaranta anni di tempo per penetrare i gangli dello stato in profondità ,coi favori della Democrazia Cristiana ,della Chiesa Cattolica ed il silenzio colpevole del Partito comunista .
    Il risultato è quello sotto gli occhi di tutti : lo sfascio totale delle istituzioni e la morte della legalità.

    paolo

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera Politica Media

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità