• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

alessandro tantussi

alessandro tantussi

uno qualunque, ma non un qualunquista

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 09 Settembre 2010
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 103 265 266
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 187 155 32
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.23) 2 dicembre 2010 19:16
    alessandro tantussi

    nell’ordinamento della nostra Repubblica il presidente del consiglio rappresenta il potere esecutivo ed è una delle massime istituzioni

    COSTITUZIONE DELLA
    REPUBBLICA ITALIANA

    Titolo III. Il Governo
    Sezione I. Il Consiglio dei ministri
    Art. 92
    Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.

    Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.
    Art. 93
    Il Presidente del Consiglio dei ministri e i ministri, prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica.
    Art. 94
    Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere.

    Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale.

    Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia.

    Il voto contrario di una o di entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni.

    La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.
    Art. 95
    Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l’unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e coordinando l’attività dei ministri.

    I ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri.

    La legge provvede all’ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei ministeri.
    Art. 96
    Il Presidente del Consiglio dei ministri ed i ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale.


     

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.88) 2 dicembre 2010 10:22
    alessandro tantussi

    le cosiddette "rivelazioni" di wikileaks per ora non rivelano assolutamente nulla. Quello che è chiaro è che questa operazione dai contorni oscuri getta una montagna di discredito sulla diplomazia USA. Sarebbe utile che ci interrogassimo sul "cui prodest" e sul chi possa essere il mandante di una operazione mediatica che non può essere stata messa in piedi da un solo uomo. In tutto il mondo le opposizioni hanno assunto una posizione prudente e tendenzialmente orientata a difendere le istituzioni del proprio paese. 
    In Italia no. Peccato, altra occasione persa. 

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.114) 28 novembre 2010 12:46
    alessandro tantussi

    battutone: la C) è un’ipotesi triviale

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.114) 27 novembre 2010 20:00
    alessandro tantussi

    abbiate pazienza, voi vedete le cose a senso unico e ve la prendete solo con Minzolini. Ci vuole parecchio coraggio per sostenere che Floris, Santoro, Gabanelli, Fazio, Annunziata, Berlinguer(!) e tutti i giornalisti di tg3 e tg2 (per limitarci al servizio pubblico) siano imparziali! Per carità, sono bravi, ma è un continuo comizio, che devono fare di più? dopo bella ciao devono cantare anche bandiera rossa? altro che pluralismo, quelli non sanno neppure dove sta di casa, il pluralismo. 

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.114) 27 novembre 2010 14:57
    alessandro tantussi

    il fatto è che e mi vien fatto di rispondere un po’ duro perché su queste pagine leggo tanta rabbia. Troppa ferocia ingiustificata, troppo odio "imbalsamato" da contrapposizioni ideologiche che spaventano, troppa gente che reclama il sangue. Ovviamente non mi riferisco a te. Ciao, alessandro.

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità