• AgoraVox su Twitter
  • RSS
  • Agoravox Mobile

alessandro tantussi

alessandro tantussi

uno qualunque, ma non un qualunquista

Statistiche

  • Primo articolo giovedì 09 Settembre 2010
  • Moderatore da giovedì 09 Settembre 2010
Articoli Da Articoli pubblicati Commenti pubblicati Commenti ricevuti
La registrazione 103 265 266
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0
Moderazione Da Articoli moderati Positivamente Negativamente
La registrazione 187 155 32
1 mese 0 0 0
5 giorni 0 0 0












Ultimi commenti

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.242) 15 dicembre 2010 00:22
    alessandro tantussi

    NON CAMBIATE DISCORSO,
    voi ve la prendevate con Mediaset 
    tutto il resto non c’entra niente 

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.123) 14 dicembre 2010 23:52
    alessandro tantussi

    I DISCORSI LI PORTA VIA IL VENTO
    con il minor deficit e con il minor aumento del debito abbiamo assicurato un tasso di disoccupazione che è la metà di quelllo della Spagna o del Portogallo (per non parlare dell’Irlanda o della Grecia) pressappoco pari a quello della Germania ed a quello degli USA che pure hanno inutilmente speso MONTAGNE di dollari seguendo la vecchia teoria (keynesiana?) della spesa pubblica,
    e non dimentichiamo che tipi di provvedimenti hanno dovuto prendere in altri paesi:

    IRLANDA. La manovra finanziaria consiste in tagli totali alla spesa pubblica per 10 miliardi, aumento di entrate fiscali per 5 miliardi, decurtazione del salario minimo di un euro a 7,65 l’ora, tagli al welfare per 2,8 miliardi e agli investimenti pubblici per 3, taglio del 10 per cento al salario dei neo-assunti nel settore statale.
    Il risparmio di spesa da 10 miliardi sarà inoltre ottenuto con 24.750 licenziamenti nel settore pubblico (su 4,5 milioni di abitanti, qualcosa come licenziare oltre 300.000 statali in Italia), mentre viene confermata la fiscalità al 12,5% per le aziende, aumento dell’Iva dal 21 al 23%, ed entrate extra di 1,9 miliardi da imposte su redditi.
    Dopo le crisi del debito che hanno colpito Grecia e Irlanda, l’attenzione degli investitori si sposta sugli altri due “Pigs”, Spagna e Portogallo.
     
    SPAGNA. Se Lisbona ha negato di aver subito pressioni dai partner dell’eurozona perché chieda accesso al fondo di emergenza, un’analoga smentita arriva da Madrid, per bocca del primo ministro José Luis Rodriguez Zapatero il quale sostiene che gli investitori che scommettono su un default della Spagna "sono in errore e andranno contro i propri interessi" e ha assicurato che la Spagna non ha in programma ulteriori aumenti delle tasse né altri tagli occupazioni nel pubblico impiego.
    Sta di fatto che il risanamento del deficit statale presentato dal governo di Madrid ha lo scopo di tagliare 15 miliardi di euro di spese entro il 2011, dopo le già pesanti riduzioni salariali dei dipendenti pubblici e il congelamento delle pensioni.
    Un progetto neoliberista degno di un governo di destra quello portato avanti dal socialista Zapatero, il piano ruota attorno alla demolizione della contrattazione collettiva, a una maggiore flessibilità dei contratti di lavoro, alla riduzione dell’indennità di licenziamento e all’indicizzazione dei salari rispetto la produttività anziché all’inflazione.
    L’obiettivo del premier spagnolo è quello di riportare il rapporto deficit/pil sotto il 3%, contro l’11,4% registrato nel 2009 e allontanare la Spagna dal baratro della bancarotta e non fare la fine della Grecia.
    Il piano del governo non prevede alcun intervento a favore dell’occupazione a fronte di un tasso di disoccupazione salito al 20%, pari a 4.7 milioni di lavoratori, il doppio della media Ue.

    PORTOGALLO. Mentre la speculazione internazionale scommette contro il Portogallo, il parlamento di Lisbona corre ai ripari approvando la finanziaria 2011. L’obiettivo della manovra è portare il deficit del paese dal 7,3% al 4,6% in un anno, attraverso duri tagli alla spesa e aumenti delle imposte. L’esecutivo ha approvato un taglio del 5% dei salari dei dipendenti pubblici e un aumento dell’Iva dal 21 al 23%. Accresciute anche le imposte sulle pensioni, seguite dal congelamento dei rapporti di fine lavoro, a cui si aggiungono i previsti tagli ai sussidi.
    La manovra economica è stata definita dai sindacati “una dichiarazione di guerra ai lavoratori” e in effetti gli scioperi non si sono fatti attendere: aerei e treni fermi, servizio minimo negli ospedali, stop alla raccolta dell’immondizia nei centri urbani.
    Mercoledì scorso in Portogallo è stato il giorno dello sciopero generale, contro il pesante giro di vite anti-deficit deciso dal governo socialista sotto pressione di Bruxelles e dei mercati, proclamato dai due principali sindacati. L’ultima astensione dal lavoro di questo tipo risaliva al 1988.
    Il sindacato Portoghese ha ricevuto la solidarietà dei colleghi Italiani, il governo Socrates – ha commentato Nicola Nicolosi, segretario nazionale Cgil e responsabile del Segretariato per l’Europa – ha congelato i salari, aumentando l’Iva su molti prodotti, tra cui i generi di prima necessità, e tagliato i servizi sociali in un Paese dove il salario minimo arriva malapena a 470 euro al mese.
    Mentre le piazze si riempivano di tutte le categorie di lavoratori, sui bond del Portogallo a 10 anni i rendimenti hanno superato la soglia del 7 per cento.
    Il documento finanziario è stato adottato con il voto favorevole dei socialisti, che guidano un governo di minoranza, ma anche grazie all’astensione del principale partito d’opposizione che ha garantito il proprio appoggio al piano di austerità del primo ministro socialista José Socrates.

    USA L’incredibile montagna di dollari che Obama ha speso per frenare la crisi non ha prodotto grandi risultati. Le difficoltà economiche e finanziarie che si apprestano a vivere gli USA, inevitabilmente sfoceranno in un piano di austerità, con un forte taglio alle spese sociali. Queste, in aggiunta all’aumento delle tasse e del tasso di disoccupazione, potrebbero portare ad una crisi sociale di portata storica.
    Eppure che anche quest’anno gli USA, per sostenere l’economia, hanno registrato un deficit di bilancio superiore al 10%, come si verifica ormai costantemente dal 2007 (in ITALIA il deficit è intorno al 5%)
    Obama prosegue la politica intrapresa da Bush, dei forti aiuti di stato alle imprese in crisi, ma Il debito pubblico USA viaggia con un ritmo di crescita che rispetto al 2002 è aumentato di 12 volte, nel 2002 cresceva al ritmo di 0,5 miliardi di dollari al giorno mentre oggi viaggia alla folle velocità di 6 MILIARDI DI DOLLARI AL GIORNO.
    Recentemente Obama ha dichiarato che si dovranno ridurre gli stipendi degli statali,nel contempo la riforma sanitaria viene messa in dubbio.
    Non è che tutto questo abbia portato a grandi vantaggi: la disoccupazione sia attesta attorno al 10% e le banche continuano a fallire.

     

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.123) 14 dicembre 2010 23:06
    alessandro tantussi

    TU SBAVI CONTRO MEDIASET E DICI:
    Non c’è bisogno di fare fallire Mediaset...
    si ridimensionerà da sola nell’arco dei prossimi due anni...
    Murdoch e Internet sono due rospi troppo grandi da digerire...
    EVIDENTEMENTE TU GODI DI TUTTO QUESTO,
    CHISSENEFREGA DI QUELLI CHE CI LAVORANO

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.123) 14 dicembre 2010 22:38
    alessandro tantussi

    Ma per quale motivo ve la prendete con Mediaset?
    Siete tutti talmente accecati dall’odio contro B. che fareste festa se Mediaset andasse a rotoli, dimenticando che assieme a lei finirebbero sul lastrico le migliaia dei suoi dipendenti e tutti coloro che lavorano nell’indotto.
    Ecco perché la maggioranza degli italiani non si fida della sinistra, perché non ragionate, siete solo capaci di odiare. A che serve? 

  • Di alessandro tantussi (---.---.---.123) 14 dicembre 2010 22:28
    alessandro tantussi

    mah, caro Maurizio,
    ovviamente ci sta che abbia ragione tu, ma non ti nego che sugli argomenti specifici che tu indichi io sono convinto che il governo abbia operato bene, in particolare per quanto riguarda l’economia, con il minor deficit e con il minor aumento del debito abbiamo assicurato un tasso di disoccupazione che è la metà di quelllo della Spagna o del Portogallo, pressappoco pari a quello della Germania ed a quello degli usa che hanno inutilmente speso MONTAGNE i dollari seguendo la vecchia teoria (keynesiana?) della spesa pubblica.
    altrettanto direi per quanto riguarda la giustizia ed in particolare la lotta alla camorra, mafia e ’ndrangheta.
    Ma soprattutto io invertirei l’ordine della prova: sta a chi vuole cambiare l’onere di dimostrare che è capace di fare meglio, deve dimostrarlo con proposte concrete sui temi e con l’indicazione chiara di quale maggioranza vuole e chi sia il premier che la deve condurre, altrimenti vale il principio che non ha senso cambiare la via vecchia per una nuova che non sappiamo dove porti.
    quale è il programma alternativo? quale politica alternativa si propone per guidare l’economia e la finanza? quale è (da chi dovrebbe essere composta) la maggioranza che dovrebbe sostituire quella attuale? chi è il leader?

    se non si risponde a queste cose non si va da bessuna parte, oggettivamente sarebbe stata una crisi al buio ed i mercati finanziari ci avrebbero distrutto.

    comunque ti ringrazio per il commento, abbi pazienza se non sono d’accordo con te, e ..salutoni!

TEMATICHE DELL'AUTORE

Tribuna Libera

Pubblicità



Pubblicità



Palmares

Pubblicità